Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

016801/1 - CHIMICA ANALITICA II

insegnamento
ID:
016801/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti e alle studentesse le competenze per eseguire analisi qualitative e quantitative secondo procedure di chimica anlitica codificate, utilizzando le più comuni tecniche strumentali. Il corso inoltre fornisce le competenze per confrontare le diverse metodiche analitiche sulla base delle principali caratteristiche.

Il modulo di Chimica Analitica II si propone di fornire allo studente:
- conoscenze sugli aspetti teorici di base e sulle comuni applicazioni di tecniche analitiche strumentali e con particolare riferimento a metodologie analitiche elettrochimiche e spettroscopiche
- conoscenze sulle caratteristiche complessive dei metodi analitici e sul trattamento del dato analitico;
-competenze che permettano di selezionare il metodo analitico maggiormente adatto in funzione delle caratteristiche del campione e dei requisiti richiesti all’analisi

Prerequisiti

chimica analitica I

Metodi didattici

Le modalità di erogazione dell’insegnamento prevedono lezioni frontali, attività pratiche di laboratorio ed esercitazioni

Verifica Apprendimento

Per il modulo di Chimica Analitica II la verifica dell'appredimento consiste in una prova scritta con questiti a risposta aperta. I quesiti mirano ad accertare le conoscenze sulle tecniche analitiche trattate e sull'applicabilità dei metodi analitici.
Per il modulo di Laboratorio di Chimica Analitica II la modalità di verifica consiste nella stesura di elaborato scritto in cui vengono riportate e descritte le attività di laboratorio ed applicate le metodologie di trattamento dei dati.
Sia la prova scritta che l'elaborato saranno valutati sulla base del rigore argomentativo, completezza e proprietà di linguaggio.
La votazione finale sarà espressa come media pesata del risultato della verifica scritta del modulo di Chimica analitica II (peso 0.7) e dell'elaborato scritto del Laboratorio di Chimica anlitica II (peso 0.3)

Testi

Il testo di riferimento del corso è:
D.A. Skoog, D.W. West, F.J. Holler, S.R.Crouch
Fondamenti di Chimica Analitica,
2015, terza edizione
EDISES Napoli

Altri testi per confronto/approfondimento:
- D.C. Harris,
Chimica Analitica Quantitativa,
2005, Zanichelli, Bologna.
- D.A. Skoog, D.W. West, F.J. Holler, S.R.Crouch,
Fundamentals of Analytical Chemstry,
2014, 9th edition
Brooks/Cole, Cengage Learning.

Contenuti

Il corso è composto da 2 moduli: modulo di Chimica Analitica II, che prevede 32 ore di didattica (lezioni ed esercitazioni in aula), ed il modulo di Laboratorio di Chimica Analitica II che prevede 8 ore di lezione frontale e 36 ore di esercitazioni guidate in laboratorio.

Contenuti del modulo Chimica Analitica II:
- Principali caratteriste di un metodo analitico: esattezza, range lineare dinamico, sensibilità, limite di rivelabilità e di quantificazione.
-Equilibri redox, titolazioni redox, equazione di Nernst, potenziometria diretta e titolazioni potenziometriche, elettrodi iono selettivi, metodi di analisi potenziometrici.
-Conduttimetria diretta, taratura, titolazioni conduttimetriche.
-Calibrazione strumentale: metodi dello standard esterno e dello standard interno, metodo delle aggiunte.
-Metodi elettrogravimetrici a potenziale controllato e senza controllo di potenziale. Impieghi in determinazioni analitiche Coulombometria. Titolazioni coulombometriche.
-Metodi Spettroscopici: proprietà delle radiazioni elettromagnetiche. Spettroscopia Uv-Vis.
Spettroscopia di assorbimento molecolare: principi, strumentazione, legge L&B e sue limitazioni, metodiche spettroscopiche di analisi.
Spettroscopia di assorbimento e di emissione atomica: principi, strumentazione e metodiche analitiche. Atomizzatori: fiamma, eccitazione elettrotermica, plasma ad accoppiamento induttivo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASTI Luisa
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1