Fornire un inquadramento aggiornato sulle patologie più frequenti dell'apparato urogenitale maschile e urinario femminile. Fornire un aggiornamento sulla fisiopatologia, patogenesi, epidemiologia, diagnosi e trattamento delle più frequenti patologie urologiche. Il corso sarà sempre aggiornato sulla base delle linee guida più recenti.
Prerequisiti
Frequenza dei corsi di Chirurgia generale I e II
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Esame orale in presenza
Testi
Slides fornite dal docente Linee guida EAU (European Association of Urology): https://uroweb.org/guidelines/
Contenuti
Verranno trattati le patologie urologiche più frequenti, con particolare riferimento alle patologie della prostata, reni e vescica.