Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

128754 - LE POLITICHE EUROPEE PER IL TURISMO

insegnamento
ID:
128754
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
8
SSD:
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento mira ad offrire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici necessari per comprendere struttura e funzionamento dell'ordinamento dell'Unione europea e lo sviluppo del processo di integrazione europea nel quadro delle politiche europee per il turismo. Da un punto di vista metodologico, l'insegnamento mira a sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di comprendere e analizzare l’azione delle istituzioni europee e il relativo impatto nel settore del turismo. Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno possedere gli strumenti necessari sia per comprendere ed analizzare criticamente atti normativi e pronunce giurisdizionali dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea sia per valutare le potenzialità e le criticità delle iniziative europee in materia di turismo. Per le studentesse e gli studenti frequentanti è prevista la partecipazione opzionale al progetto PET-Practice, nell'ambito del quale le studentesse e gli studenti saranno chiamati a simulare la partecipazione ad un progetto europeo in materia di turismo.

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Metodi didattici

Nell’ambito delle lezioni verranno illustrati i diversi contenuti del corso e verranno esaminati, anche alla luce della giurisprudenza, i profili di attualità della materia. Ad ogni specifico contenuto corrisponderà la trattazione di casi che gli studenti saranno chiamati a discutere in aula. Per gli studenti e studentesse impossibilitati a frequentare e che trovino difficoltà nello studio della materia, la docente e il tutor sono disponibili per chiarimenti. Per l’anno accademico in corso, le slides riassuntive del percorso di formazione saranno rese disponibili (unitamente a materiali didattici) in Google Classroom [codice: 3qlpgez]. Il corso sarà erogato in presenza, secondo il calendario pubblicato sul sito del Corso di Studio. Per informazioni è possibile contattare il dott. Samuele Barbieri (samuele.barbieri@unife.it), il dott. Tolindo Fina (tolindo.fina@unife.it) e la dott.ssa Marzia Perlot (marzia.perlot@unife.it) Codice Classroom dove sono caricati gli avvisi e i materiali didattici relativi al Corso: qduzqqdn

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale volta a verificare il livello di conoscenza e comprensione della materia. Studenti e studentesse sono chiamati a rispondere a tre domande sui diversi argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione finale costituisce la media dei voti assegnati alle singole risposte.

Testi

C. Fioravanti, S. Barbieri, Casi e materiali per un corso di politiche europee per il turismo, 2022, Pisa-Ferrara, Pacini giuridica, ISBN: 978-88-3379-456-3

Contenuti

Il corso prevede 40 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. L’insegnamento copre la parte istituzionale (20 ore) e una parte seminariale dedicata alla discussione degli atti. Di seguito il programma: I- LE NOZIONI FONDAMENTALI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA. LA COMPETENZA DELL’UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI TURISMO Il Trattato di Lisbona; Le competenze dell’Unione europea, in particolare in materia di turismo: l’art. 195 TFUE; trasporti, ravvicinamento delle legislazioni e mercato interno; il quadro istituzionale; il sistema delle fonti: gli atti tipici e le procedure di adozione; la rilevanza in materia di turismo del soft law; gli accordi internazionali dell’Unione europea con un impatto sul turismo. II- I DESTINATARI DELL’AZIONE DELL’UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI TURISMO: LA CIRCOLAZIONE DEI TURISTI E I LORO DIRITTI ALL’INTERNO DELL’UNIONE EUROPEA, IMPRESE E LAVORATORI NEL SETTORE TURISTICO La libera circolazione dei cittadini europei come presupposto del turismo; La libera circolazione dei cittadini dei paesi terzi; i diritti del turista, con particolare attenzione ai diritti del turista in materia di trasporti; la tutela della salute del turista; il turismo come attività economica rilevante nel mercato interno. III - LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI TURISMO Gli obiettivi della Commissione in materia di turismo; Le comunicazioni della Commissione in materia di turismo in generale e specificatamente in materia di turismo costiero, marittimo, artistico e culturale; il turismo rurale e Rete europea per lo sviluppo rurale (RESR); i fondi e i programmi europei.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FIORAVANTI Cristiana
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1