Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65877 - DIRITTO PRIVATO PER IL TURISMO

insegnamento
ID:
65877
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Principali conoscenze acquisite. Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei profili fondamentali e caratterizzanti del sistema privatistico italiano in materia di turismo e della disciplina dei contratti di più ampio uso per le attività turistiche, nonché di fornire strumenti idonei ad interpretare la contrattualistica fondamentale utilizzata in questo settore.


Principali abilità acquisite. Il corso è diretto a garantire l’acquisizione di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato, assieme ai rudimenti della capacità di approcciare e affrontare in modo consapevole un testo normativo

Prerequisiti

Gli studenti debbono possedere una buona conoscenza della lingua italiana e adeguate capacità logiche, nonché sufficiente attitudine all’apprendimento e al ragionamento.

Metodi didattici

Nell’ambito delle lezioni verranno illustrati i fondamenti del diritto delle obbligazioni e dei contratti, per poi affrontare l’analisi dei contratti turistici, sia riferentisi alle strutture alberghiere, sia ai c.d. pacchetti turistici. Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione della multiproprietà e del contratto di viaggio
Le lezioni saranno principalmente di tipo frontale.
Si raccomanda agli studenti, nello studio individuale, di non limitarsi alla lettura e allo studio del manuale, ma di procedere altresì ad una costante e attenta consultazione del testo del codice civile e delle principali leggi speciali vigenti in materia privatistica.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta
Essa consiste in sedici domande a risposta multipla dirette a verificare il livello di preparazione dello studente e la capacità di ragionamento. Verranno assegnati 2 punti per ogni risposta corretta e 0 punti per ogni risposta sbagliata. Per superare la prova è necessario è necessario rispondere in modo corretto ad almeno 9 domande. La prova d'esame ha una durata di 45 minuti

Testi

È raccomandato lo studio di:
- Franceschelli-Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino, ult. ed. (2022), pp. 290-298; 345-383; 405-454.

Contenuti

Il corso si concentrerà sul diritto privato del turismo. Le lezioni saranno così articolate:

1) Introduzione: obbligazione, responsabilità e contratto (4 ore);
2) Le prenotazioni (2 ore);
3) I contratti di ospitalità (2 ora)
4) Il contratto di albergo e la responsabilità dell’albergatore (6 ore)
5) I contratti di multiproprietà (8 ore)
6) i contratti del turismo organizzato (8 ore)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le prime due lezioni introduttive del corso, finalizzate a fornire alcune nozioni giuridiche fondamentali del diritto privato e ad illustrare il programma del corso ed agevolare gli studenti nello studio della materia (in particolare i non frequentanti) saranno caricate su classroom (codice prkk4dc] )

Corsi

Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FINESSI Arianna
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1