Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76476 - ECONOMIA E POLITICA DEL SETTORE CULTURALE

insegnamento
ID:
76476
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso forma competenze diversificate in area economica (funzionamento del mercato della cultura, politiche culturali, valutazione economica di beni pubblici/culturali), con accezioni inter disciplinari, soprattutto in relazione a pianificazione degli interventi culturali.
L'obiettivo è di formare competenze in merito al funzionamento del mercato della cultura – tramite un’analisi della domanda e dell’offerta – al fine di fornire gli strumenti necessari per comprendere gli spazi di intervento pubblico (e il design ottimale delle politiche pubbliche) nel settore culturale.

Prerequisiti

elementi di base del pensiero economico. Nel corso verrà offerto anche un aggiornamento di temi e concetti.

Metodi didattici

Lezioni frontale durante le quali gli argomenti trattati nei libri di testo sono integrati con approfondimenti e esempi pratici.

Saranno utilizzate slides, rese disponibili agli studenti a integrazione dei libri di testo.
Verranno letti in aula articoli scientifici a integrazione dei libri di testo (forniti dal docente e comunque disponibile nelle biblioteche di ateneo). Tale attività è da considerarsi a integrazione del libro di testo e non sarà diretto oggetto delle domande di esame.
Nella parte IV del programma verrà svolto un esempio pratico di valutazione contingente, la principale tecnica di valutazione studiata durante il corso.

Alcune lezioni fondamentali al fine del superamento dell'esame verranno registrate rese disponbili su classroom.

Codice Classroom: i74vk2s

Verifica Apprendimento

Esame scritto con tre domande aperte (da scegliere tra le 5 proposte dal docente). Tempo a disposizione: un'ora.
Per superare la prova occorre rispondere in modo almeno sufficiente a tutte e tre le domande scelte.

Testi

Testo obbligatorio:
FRANÇOISE BENHAMOU, L'economia della cultura, Il Mulino.

Testo di approfondimento consigliato (non obbligatorio):
WALTER SANTAGATA, La fabbrica della cultura. Ritrovare la creatività per aiutare lo sviluppo del paese, Il Mulino.

Contenuti

Parte I. Il mercato della cultura, analisi di domanda e offerta (8 ore).
Parte II. Le politiche culturali in Italia e in Europa e il finanziamento della cultura: dagli anni ottanta alla situazione corrente – analisi teorica e studio di casi pratici (12 ore).
Parte III. Le industrie e I distretti culturali: Musei, libri, musica, cinema e videogiochi (6 ore).
Parte IV. La valutazione economica della cultura e dei beni pubblici: valori di uso e non uso, fruizione e conservazione (4 ore)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

NICOLLI Francesco
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1