Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65612 - LINGUAGGI E CODICI DEI NUOVI MEDIA

insegnamento
ID:
65612
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Comunicazione della cultura e delle arti Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In seguito alla diffusione dei nuovi media cambiano le prospettive e gli strumenti con cui si sono analizzati e interpretati i media tradizionali. Il corso affronterà tali cambiamenti con un approccio che unisce l'analisi e la pratica delle nuove tecnologie allo studio di strumenti critici utili a comprendere le trasformazioni sociali.
Lobiettivo è quello di fornire agli studenti, attraverso un approccio allo stesso tempo teorico e applicativo, le competenze base per lanalisi e la valutazione e dei Nuovi Media.
Verranno illustrate le caratteristiche peculiari del Web come nuovo spazio/ambiente della relazione umana
Il corso ne evidenzierà le opportunità e le modalità come dispositivi linguistici, tecnologici e sociali, al contempo verranno anche sottolineati i rischi e le criticità sociali con uno specifico riferimento alle conseguenze individuali e sociali delle nuove forme di abuso perpetrate attraverso i social network.

Prerequisiti

Nell'introduzione al corso, che avrà luogo nelle prime due giornate di lezione, saranno illustrati alcuni concetti sociologici di base. Questa mappa concettuale è volta ad una più agevole comprensione della cornice di senso all'interno della quale ci si muoverà durante il corso.

Metodi didattici

Convenzionali. Approccio accademico volto alla partecipazione degli studenti. Lavori di gruppo.
Letture integrative: una lista di testi e di articoli di approfondimento sarà fornita nel corso delle lezioni. Per supportare allo studio e coadiuvare le studentesse e gli studenti che non hanno modo di essere presenti in aula, saranno caricate sulla pagina Classroom del corso sia le slide utilizzate in aula che le registrazioni audio di tutte le lezioni.

Verifica Apprendimento

L'esame è scritto e riguarderà la preparazione del materiale indicato a lezione e la discussione dei lavori di gruppo. La prova sarà costituita da domande a risposta aperta.

Testi

Riva Claudio, Ciofalo Giovanni, Degli Esposti Piergiorgio, Stella Renato, Sociologia dei media. Torino Novara: Utet università De Agostini scuola, 2022.
Bonazzi Michele, La digitalizzazione della vita quotidiana. Bologna: FrancoAngeli, 2014.

Contenuti

Il presente corso propone un percorso conoscitivo volto alla comprensione dell’evoluzione degli strumenti del comunicare. Il primo passo sarà rispondere alla domanda “che cosa è la sociologia?” per costruire la cornice di senso e definire l’ambito generale nel quale il corso si inserisce. Il secondo step sarà quello di analizzare i media tradizionalmente intesi: la parola parlata, la parola scritta, la stampa, la radio, la televisione, le immagini e i suoni ad essi associati ed il loro impatto sugli utenti. Sarà approfondita la storia sociale dei media, gli effetti sugli utenti e gli studi ad essi dedicati. Il percorso procederà con la presa di coscienza dell’avvento dei media digitali con particolare focus sul processo di “digitalizzazione della vita quotidiana”. Il modello ermeneutico di analisi sarà quello della “convergenza culturale” con il quale Jenkins propone una convergenza mediale tra media tradizionali e media digitali basata su una economia della condivisione e un’architettura della partecipazione. Verranno inoltre illustrate le riflessioni e gli approcci teorici di alcuni dei principali autori che si sono dedicati allo studio dei media digitali, tra cui Castells, Turkle, Lupton, Morozov e Lovink. Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi dell’era digitale in un’ottica dialettica rischi-opportunità attraverso la quale indagare l’influenza dei media sul processo di costruzione identitaria degli individui, che si muovono tra lo spazio dei luoghi e lo spazio dei flussi. Infine, allo scopo di coniugare l’impianto teorico con la ricerca empirica, sarà dato spazio a lavori di gruppo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Durante l'introduzione al corso verranno specificate le differenze riguardanti il materiale da studiare per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Corsi

Corsi (2)

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BONAZZI Michele
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1