Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53378 - METODOLOGIA DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE

insegnamento
ID:
53378
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
44
CFU:
5
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento integrato si propone di fornire conoscenze multidisciplinari che consentano di comprendere e affrontare le variegate difficoltà che possono emergere durante la relazione assistenziale. Tali conoscenze consentiranno di riconoscere e descrivere le principali funzioni cognitive e i relativi deficit, le varie forme di sofferenza del paziente nei diversi contesti clinici, e di adattare le proprie capacità relazionali alla persona assistita e/o ai suoi familiari considerando anche l’influenza degli aspetti antropologici.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015478/3 - PSICOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Contenuti del corso integrato Disciplina Infermieristica e del modulo di Metodologia clinica generale

------------------------------------------------------------
Modulo: 26808 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Nessuno

------------------------------------------------------------
Modulo: 53381 - RELAZIONE ASSISTENZIALE
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei concetti fondamentali della comunicazione ai fini della costruzione di una relazione di fiducia con la persona assistita per ottenere una relazione efficace di cura.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53382 - INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
------------------------------------------------------------
Contenuto del corso Integrato Disciplina Infermieristica e del modulo di Metodologia Clinica Generale.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 015478/3 - PSICOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 26808 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 53381 - RELAZIONE ASSISTENZIALE
------------------------------------------------------------
Laboratori relazionali . Visione di video sulle fasi della relazione d’aiuto e rielaborazione verbale. Lezioni frontali. Lavoro a piccoli gruppi e discussione di casi

------------------------------------------------------------
Modulo: 53382 - INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
------------------------------------------------------------
Problem based learning, lavoro a piccoli gruppi, lezione frontale

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla, suddivise in modo ponderato per il numero di cfu dei rispettivi moduli.
Il voto del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle diverse prove. Per superare l’esame è necessario rispondere correttamente a un numero minimo di domande in ciascun modulo.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015478/3 - PSICOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Diapositive e appunti delle lezioni
Nicolino Rossi, Psicologia Clinica per le professioni sanitarie, Il Mulino Ed., 2004

------------------------------------------------------------
Modulo: 26808 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Diapositive e appunti delle lezioni.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sul volume:
ROBERTO NICOLETTI, RINO RUMIATI, LORELLA LOTTO
Psicologia. Processi cognitivi, teoria e applicazioni. Bologna: Il Mulino, 2017.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53381 - RELAZIONE ASSISTENZIALE
------------------------------------------------------------
-Il Codice Deontologico delle professioni infermieristiche FNOPI. 12-13 Aprile 2019
-L.J. Carpenito, Diagnosi Infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica, 7° Ed. 2020, CEA Casa Editrice Ambrosiana
-Brunner, Suddart. Infermieristica tecnico chirurgica, Milano CEA Casa Editrice Ambrosiana, 5° Ed, 2017
-Ditali A., Bonso O.,Manuale di Pratica della relazione nell'assistenza infermieristica CEA Casa Editrice Ambrosiana, 2017
-Zanotti R., Filosofia e teoria del nursing, 4 a edizione Casa Editrice SUMMA Padova, 2003
-Wilkinson J.M., Treas L.S. Fondamenti di assistenza infermieristica, teoria, concetti e applicazioni, Casa Editrice Ambrosiana, 2022
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di cure infermieristiche 3a edizione, Casa Editrice Sorbona, 2021

------------------------------------------------------------
Modulo: 53382 - INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
------------------------------------------------------------
Leininger M., McFarland M.R.; Infermieristica transculturale. Casa Editrice Ambrosiana, Milano; 2008.
Cozzi D., Nigris D.; Gesti di cura. Ed. Colibrì, 1996.
Bertolini R., Bombardi S. et Al.; Assistenza infermieristica e ostetrica transculturale. Hoepli, Milano 2009.
Kapuscinski R.; L'altro. Feltrinelli, Milano 2015.
Fantuzzi A.; Di corpo in corpo. Etnografie tra cura e assistenza infermieristica, Casa Editrice Ambrosiana, Torino; 2014.
Materiali di approfondimento forniti dalla docente.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015478/3 - PSICOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
-Competenze e ambiti di intervento della psicologia clinica. Metodo clinico e suoi strumenti operativi. Comunicazione verbale e comunicazione non verbale.
- La relazione d'aiuto con il paziente. L'identità del paziente oggetto-soggetto della medicina.
- L'identità professionale dell'infermiere, sue abilità e competenze interpersonali.
- Implicazioni affettive nell'incontro con il paziente.
- Il contributo della Psicoanalisi
- Il dolore somatico, lo stress e il comportamento del malato
- Il dolore psichico: angoscia, conflitto psichico, deficit e meccanismi di difesa. Le origini del disturbo mentale.
- Il paziente ospedalizzato. Modelli della relazione medico-paziente. Pazienti difficili, relazioni difficili”.
- Il paziente adolescente, configurazioni del disagio psicologico in adolescenza e intervento sulla crisi suicidaria.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26808 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Cenni storici. I metodi di ricerca in Psicologia. Sensazione e percezione. Apprendimento. Sistemi e Processi di memoria. Attenzione. Emozioni. Comunicazione e linguaggio. Azione.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53381 - RELAZIONE ASSISTENZIALE
------------------------------------------------------------
- L’evoluzione della relazione assistenziale
- Relazione e presa in carico del paziente
- Il caring infermieristico e la conoscenza interiore
- Tipologie di relazioni assistenziali nei luoghi di tirocinio
- La teoria infermieristica di Peplau: fasi della relazione d’aiuto
- Il modello di Carl Rogers: la teoria centrata sul cliente (autenticità, congruenza, ascolto e accettazione positiva)
- Empatia e assistenza
- Finalità della relazione d’aiuto: competenza emotiva, assertività, aggressività, passività
- Il modello COREM: comunicazione-emozione-relazione
- I modelli di Gordon influenzati dalle capacità relazionali dell’infermiere

------------------------------------------------------------
Modulo: 53382 - INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
------------------------------------------------------------
- Diversità, alterità. Preconcetti e limiti pregiudiziali del rapporto interculturale
- Relativismo ed etnocentrismo.
- La relatività antropologica dei concetti di salute, malattia, cura. Il rapporto tra cura e salute.
- L'approccio di cura transculturale.
- Il mediatore culturale nel rapporto di cura.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

CRAIGHERO Laila
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia
MAGNANI KATIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PSI/08 - Psicologia Clinica
Collaboratori
ROCCATO MIRKA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori
TUMIATI MARINA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1