Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53471 - RIANIMAZIONE

insegnamento
ID:
53471
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
ANESTESIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

LE URGENZE MEDICO CHIRURGICHE
Fornire le nozioni necessarie per comprendere gli aspetti essenziali della chirurgia d'urgenza, al fine di poter formulare una corretta diagnosi differenziale dei quadri clinici e poter fronteggiare l'emergenza medico-chirurgica.
RIANIMAZIONE
Riconoscere le situazioni cliniche pericolose per la vita ed acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente critico in normali ambienti di degenza, in ambienti ad elevata tecnologia ed in ambiente extraospedaliero.
RADIOPROTEZIONE
Il corso si prefigge di dotare lo studente delle basilari nozioni in materia di radioprotezione.
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA + SEMINARIO
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica nella risoluzione dei problemi della persona nella criticità vitale.
Riconoscere le situazioni cliniche pericolose per la vita ed acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente critico in normali ambienti di degenza, in ambienti ad elevata tecnologia ed in ambiente extraospedaliero

Prerequisiti

Sono fondamentali le conoscenze acquisite negli insegnamenti precedenti, in particolare: Basi morfologiche della vita, Basi funzionali della vita e Infermieristica clinica generale e Infermieristica clinica in area chirurgica.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

RIANIMAZIONE
Quiz a risposta multipla con 28 domande (4 risposte possibili) e 2 domande aperte (testo breve). Valutazione: 0 punti per la risposta non data, -1 punti per la risposta errata, per le domande aperte da 0 a 2 punti
Durata della prova 1 ora
Vedi indicazioni di Ateneo

Testi

Materiale bibliografico fornito dai docenti on line.
L'infermiere in emergenza e urgenza di C. Prudhomme, Monduzzi Editoriale (2021)
L'infermiere in rianimazione di Y. Rouichi, C. Prudhomme, Monduzzi Editoriale (2020)
INFERMIERISTICA IN TERAPIA INTENSIVA di Comisso, Lucchini, Bambi, Giusti, Manici - Ed. Giusti (2021).

Contenuti

Management del soccorso
Monitoraggio cardiaco
Introduzione all'assistenza infermieristica nell'area dell'Emergenza: ruolo dell'infermiere. Ruolo dell'infermiere nell'area dell'emergenza intraospedaliera, extraospedaliera e nell'area dell'emergenza.
Area di valutazione infermieristica: triage intra ed extraospedaliero. Processo di valutazione infermieristica.
Valutazione da campo
Gestione delle vie aeree in evento non traumatico
Accessi venosi e farmaci dell'emergenza
Lo shock. La dispnea. Il dolore toracico. Stato di coscienza alterato. Dolore addominale
Supporto Vitale Avanzato nell'Adulto
Politraumatizzato. Gestione delle vie aeree in evento traumatico
Monitoraggio emodinamico e respiratorio
Lo shock. Insufficienza cardiaca. Insufficienza respiratoria. Ventilazione artificiale.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPADARO Savino
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1