ID:
65516
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Url:
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Questo Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente la programmazione sanitaria e alcuni fra i più importanti processi di programmazione e integrazione organizzativa.
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA
Il corso si propone di descrivere e illustrare i metodi e gli strumenti per la programmazione dello sviluppo della salute locale attraverso l'analisi del contesto sanitario italiano e non solo, presentando anche comparazioni regionali e internazionali, dedicando ampio spazio al ruolo degli attori istituzionali nei vari livelli programmatori ed ai modelli organizzativi delle aziende sanitarie.
OUTCOMES ORGANIZZATIVI IN AMBITO SANITARIO
Sviluppare la capacità di analisi degli outcomes organizzativi. In particolare sviluppare le capacità di conoscenza e comprensione attraverso la progettazione di percorsi clinico assistenziali, la gestione per processi, una approfondita analisi degli outcomes organizzativi, la programmazione e gestione del personale.
MODELLI ORGANIZZATIVI IN TELEMEDICINA
Il corso si propone di fornire un quadro generale sulle tecnologie, sui processi organizzativi e di processing collegati alle applicazioni di Telemedicina
I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI: LE PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI e LE PATOLOGIE RESPIRATORIE
Al termine dei due moduli lo studente avrà implementato le conoscenze sulle caratteristiche dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali e acquisito conoscenze su diversi modelli di presa in carico della persona e della sua famiglia, sia a livello ospedaliero che territoriale, basati sulla integrazione tra professionalità diverse, allo scopo di garantire continuità di cure e risposte appropriate in riferimento ai principali problemi di salute legati alle patologie cardiovascolari e alle patologie cardiorespiratorie.
I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO E DELLA MAMMELLA
Il corso ha come obiettivo la conoscenza di tutte le problematiche relative alla ideazione e realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico delle neoplasie del colon e del retto, con particolare riferimento ai pazienti reclutati in corso di screening.
La conoscenza delle problematiche multidisciplinari inerenti l’intera gestione del paziente con neoplasia del colon-retto, e il coinvolgimento di tutte le figure professionali, consente di realizzare un modello applicabile su una larga fascia della popolazione.
Per quanto riguarda la neoplasia della mammella, obiettivo del corso è la conoscenza delle problematiche del percorso diagnostico e terapeutico, riferito in particolare alle donne a basso, medio ed elevato rischio di malattia in funzione dei fattori genetici, ormonali ed ambientali.
ELEMENTI DI INFORMATICA IN AMBITO SANITARIO
Conoscere i principi base di sicurezza dei dati e come non perdere informazioni importanti.
Saper utilizzare strumenti di collaborazione on-line per l'elaborazione di documenti e per somministrare questionari statistici.
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA
Il corso si propone di descrivere e illustrare i metodi e gli strumenti per la programmazione dello sviluppo della salute locale attraverso l'analisi del contesto sanitario italiano e non solo, presentando anche comparazioni regionali e internazionali, dedicando ampio spazio al ruolo degli attori istituzionali nei vari livelli programmatori ed ai modelli organizzativi delle aziende sanitarie.
OUTCOMES ORGANIZZATIVI IN AMBITO SANITARIO
Sviluppare la capacità di analisi degli outcomes organizzativi. In particolare sviluppare le capacità di conoscenza e comprensione attraverso la progettazione di percorsi clinico assistenziali, la gestione per processi, una approfondita analisi degli outcomes organizzativi, la programmazione e gestione del personale.
MODELLI ORGANIZZATIVI IN TELEMEDICINA
Il corso si propone di fornire un quadro generale sulle tecnologie, sui processi organizzativi e di processing collegati alle applicazioni di Telemedicina
I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI: LE PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI e LE PATOLOGIE RESPIRATORIE
Al termine dei due moduli lo studente avrà implementato le conoscenze sulle caratteristiche dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali e acquisito conoscenze su diversi modelli di presa in carico della persona e della sua famiglia, sia a livello ospedaliero che territoriale, basati sulla integrazione tra professionalità diverse, allo scopo di garantire continuità di cure e risposte appropriate in riferimento ai principali problemi di salute legati alle patologie cardiovascolari e alle patologie cardiorespiratorie.
I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO E DELLA MAMMELLA
Il corso ha come obiettivo la conoscenza di tutte le problematiche relative alla ideazione e realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico delle neoplasie del colon e del retto, con particolare riferimento ai pazienti reclutati in corso di screening.
La conoscenza delle problematiche multidisciplinari inerenti l’intera gestione del paziente con neoplasia del colon-retto, e il coinvolgimento di tutte le figure professionali, consente di realizzare un modello applicabile su una larga fascia della popolazione.
Per quanto riguarda la neoplasia della mammella, obiettivo del corso è la conoscenza delle problematiche del percorso diagnostico e terapeutico, riferito in particolare alle donne a basso, medio ed elevato rischio di malattia in funzione dei fattori genetici, ormonali ed ambientali.
ELEMENTI DI INFORMATICA IN AMBITO SANITARIO
Conoscere i principi base di sicurezza dei dati e come non perdere informazioni importanti.
Saper utilizzare strumenti di collaborazione on-line per l'elaborazione di documenti e per somministrare questionari statistici.
Prerequisiti
MODELLI ORGANIZZATIVI IN TELEMEDICINA
Conoscenze di base del management, delle tecnologie tecnico diagnostiche mediche e di metodologia e analisi organizzativa in ambito sanitario
Conoscenze di base del management, delle tecnologie tecnico diagnostiche mediche e di metodologia e analisi organizzativa in ambito sanitario
Metodi didattici
MODELLI ORGANIZZATIVI IN TELEMEDICINA
Lezioni frontali integrate da lettura di articoli scientifici da riviste nazionali e internazionali
Lezioni frontali integrate da lettura di articoli scientifici da riviste nazionali e internazionali
Verifica Apprendimento
MODELLI ORGANIZZATIVI IN TELEMEDICINA
anno 2022 -23 Ogni studente deve produrre un elaborato di max 10 pagg (caratteri alt.10-12) nella quale deve presentare una propria esperienza di Telemedicina o Teledidattica-FAD in ambito sanitario. L'esperienza va descritta , letta, studiata, verificata, processata, ecc.. secondo le indicazioni ricevute nelle lezioni e nella documentazione didattica fornita al termine delle lezioni e pure online. La gran parte di voi ( siete quasi tutti professionisti sanitari e lavoratori) non dovreste avere problemi. Per quei pochi che non avessero ancora un'esperienza lavorativa dovranno fare lo stesso lavoro, partendo da un articolo scientifico, a scelta, inerente la tematica, recuperato però da riviste internazionali in lingua inglese. Il lavoro va commentato con riferimenti precisi ai modelli organizzativi presentati nelle lezioni svolte. L'articolo originale, (in formato pdf) va allegato a nell'invio dell'elaborato, con i relativi riferimenti bibliografici- Si valutano le conoscenze dei modelli organizzativi descritti alla luce della normativa più recente.Proprietà del linguaggio usato e contributi e osservazioni personali
anno 2022 -23 Ogni studente deve produrre un elaborato di max 10 pagg (caratteri alt.10-12) nella quale deve presentare una propria esperienza di Telemedicina o Teledidattica-FAD in ambito sanitario. L'esperienza va descritta , letta, studiata, verificata, processata, ecc.. secondo le indicazioni ricevute nelle lezioni e nella documentazione didattica fornita al termine delle lezioni e pure online. La gran parte di voi ( siete quasi tutti professionisti sanitari e lavoratori) non dovreste avere problemi. Per quei pochi che non avessero ancora un'esperienza lavorativa dovranno fare lo stesso lavoro, partendo da un articolo scientifico, a scelta, inerente la tematica, recuperato però da riviste internazionali in lingua inglese. Il lavoro va commentato con riferimenti precisi ai modelli organizzativi presentati nelle lezioni svolte. L'articolo originale, (in formato pdf) va allegato a nell'invio dell'elaborato, con i relativi riferimenti bibliografici- Si valutano le conoscenze dei modelli organizzativi descritti alla luce della normativa più recente.Proprietà del linguaggio usato e contributi e osservazioni personali
Testi
MODELLI ORGANIZZATIVI IN TELEMEDICINA
Materiali forniti dal docente
Materiali forniti dal docente
Contenuti
MODELLI ORGANIZZATIVI IN TELEMEDICINA
Nel corso viene presentata una panoramica relativa ai sistemi maggiormente utilizzati in Telemedicina sia dal punto di vista dello studio di applicazioni si da quello riguarda soluzioni già operanti sul mercato. Saranno presentate inoltre linee guida di progetto, aspetti giuridico organizzativi e valutazioni prestazionali ed economiche. Il corso prevede anche cenni su applicazioni di Telemedicina nell'ambito della formazione sia curriculare che dell'Educazione Continua in Medicina.
Nel corso viene presentata una panoramica relativa ai sistemi maggiormente utilizzati in Telemedicina sia dal punto di vista dello studio di applicazioni si da quello riguarda soluzioni già operanti sul mercato. Saranno presentate inoltre linee guida di progetto, aspetti giuridico organizzativi e valutazioni prestazionali ed economiche. Il corso prevede anche cenni su applicazioni di Telemedicina nell'ambito della formazione sia curriculare che dell'Educazione Continua in Medicina.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found