Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

95921 - TUTELA GIURISDIZIONALE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE IN AMBITO SANITARIO

insegnamento
ID:
95921
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge l’insegnamento e lo studio della disciplina dei rapporti medico-paziente,
struttura sanitaria-paziente, medico-struttura sanitaria, al fine di definire, anche sotto il profilo
dell’allocazione dei danni da medical malpractice, le rispettive posizioni giuridiche soggettive
nel quadro del sistema di tutela giurisdizionale previsto dall’ordinamento giuridico italiano.

Prerequisiti

.....

Metodi didattici

lezioni frontali e/o videoregistrate

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale in un unico colloquio con la commissione esaminatrice. Allo studente verranno poste 3 domande. Allo studente potrà essere posta una quarta domanda per meglio ponderare il voto finale. La commissione verificherà la conoscenza istituzionale e la comprensione degli istituti che costituiscono oggetto del programma d’esame. Qualora alla seconda domanda lo studente non fornisca risposte esaustive l'esame si concluderà con esito negativo. Il voto scaturirà dalla media dei voti assegnati a ciascuna risposta, tenendo in considerazione il grado di difficoltà della singola domanda.

Testi

L. DURELLO, Medical malpractice e profili problematici dell’acquisizione anticipata della
prova, in Judicium, n. 4, 2021

Balena, Istituzioni di diritto processuale civile, Bari, 2019, I, pp. 1-109

Contenuti

Il punto di partenza sarà l’analisi del contenuto della legge 8 marzo 2017, n. 24 (Disposizioni in
materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità
professionale degli esercenti le professioni sanitarie - c.d. legge Gelli-Bianco) che persegue
l'obiettivo di una disciplina organica del sistema della responsabilità sanitaria attraverso la
qualificazione del titolo di responsabilità della struttura sanitaria e dell’esercente la professione
sanitaria, ponendosi in continuità con la legge 8 novembre 2012, n. 189 (Disposizioni urgenti
per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute - c.d.
legge Balduzzi).

Le questioni che saranno prese in esame attengono preliminarmente alla natura della
responsabilità della struttura sanitaria e del medico ed i rapporti interni tra ospedale e medico.
Con riferimento alla responsabilità della struttura sanitaria, si analizzerà, quindi, la
responsabilità autonoma della struttura per negligenze ascrivibili alla sua organizzazione, da un
lato, e la responsabilità della struttura per la non diligente esecuzione della prestazione
sanitaria da parte del medico dipendente, dall'altro.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DURELLO Laura
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1