ID:
74376
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
120
CFU:
10
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Url:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (23/09/2024 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il modulo ha come obiettivo la formazione di designer capaci di innovare sistemi complessi di prodotti e servizi di alto valore sociale, destinati ad un’utenza ampia e diversificata, in un’ottica inclusiva e sostenibile, sul piano ambientale, sociale, culturale ed economico.
Lo sviluppo attuale di questo tipo di sistemi è in forte crescita, tanto che si può affermare che la sinergia prodotto-servizio stia diventando una caratteristica imprescindibile dell’offerta al pubblico in qualsiasi mercato. L’innovazione, in questo scenario, richiede che il designer sia in grado di avviare e coordinare attività di ricerca e sperimentazione in gruppi multidisciplinari, data la complessità e la diversificazione dei fattori che possono determinare il successo di ogni iniziativa progettuale.
In particolare, al designer è richiesta la capacità di definire una strategia di innovazione su più livelli, dall’architettura e la gestione del servizio, alla definizione dell’esperienza degli utenti, all’erogazione attraverso terminali e prodotti di consumo di contenuti tangibili ed intangibili.
Per questo il corso proporrà strumenti e metodi del design sistemico, del design inclusivo e del design sostenibile, attraverso una approccio Life-Centered.
Lo sviluppo attuale di questo tipo di sistemi è in forte crescita, tanto che si può affermare che la sinergia prodotto-servizio stia diventando una caratteristica imprescindibile dell’offerta al pubblico in qualsiasi mercato. L’innovazione, in questo scenario, richiede che il designer sia in grado di avviare e coordinare attività di ricerca e sperimentazione in gruppi multidisciplinari, data la complessità e la diversificazione dei fattori che possono determinare il successo di ogni iniziativa progettuale.
In particolare, al designer è richiesta la capacità di definire una strategia di innovazione su più livelli, dall’architettura e la gestione del servizio, alla definizione dell’esperienza degli utenti, all’erogazione attraverso terminali e prodotti di consumo di contenuti tangibili ed intangibili.
Per questo il corso proporrà strumenti e metodi del design sistemico, del design inclusivo e del design sostenibile, attraverso una approccio Life-Centered.
Prerequisiti
Sono richieste le seguenti capacità e conoscenze:
- analisi funzionale;
- elaborazione di concept tramite sketching a mano libera e modellazione tridimensionale;
- elaborazione di un progetto di prodotto, di servizio, di comunicazione o di sistemi integrati;
- rappresentazione tramite disegni tecnici e quotatura secondo normative
- rappresentazione attraverso strumenti di rendering manuale od automatico
- conoscenza della grafica raster e vettoriale
- analisi funzionale;
- elaborazione di concept tramite sketching a mano libera e modellazione tridimensionale;
- elaborazione di un progetto di prodotto, di servizio, di comunicazione o di sistemi integrati;
- rappresentazione tramite disegni tecnici e quotatura secondo normative
- rappresentazione attraverso strumenti di rendering manuale od automatico
- conoscenza della grafica raster e vettoriale
Metodi didattici
Il corso prevede:
- lezioni frontali di tipo teorico
- esercitazioni pratiche
- workshop
- revisioni
Le lezioni prevedono una parte di comunicazione sui contenuti teorici ed un approfondimento applicativo con lettura critica di casi studio significativi. Vengono proposte agli studenti esercitazioni in itinere sviluppate prevalentemente durante il primo semestre. Le revisioni dei lavori degli studenti vengono svolte in maniera collettiva e individuale.
- lezioni frontali di tipo teorico
- esercitazioni pratiche
- workshop
- revisioni
Le lezioni prevedono una parte di comunicazione sui contenuti teorici ed un approfondimento applicativo con lettura critica di casi studio significativi. Vengono proposte agli studenti esercitazioni in itinere sviluppate prevalentemente durante il primo semestre. Le revisioni dei lavori degli studenti vengono svolte in maniera collettiva e individuale.
Verifica Apprendimento
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la consegna di esercitazioni svolte a casa e di ex tempore svolti in aula, che confluiranno in un dossier di analisi e progetto.
Nella valutazione particolare importanza verrà data alla maturità dimostrata dallo studente, intesa come crescita, volontà di miglioramento, ascolto dei consigli del docente e all’autonomia nell’elaborazione di proposte progettuali. Un aspetto fondamentale nella valutazione sarà la qualità complessiva della comunicazione del proprio lavoro, sia in merito ai contenuti che alla grafica: sarà importante evidenziare il senso del proprio progetto, da un punto di vista culturale, funzionale, sociale.
La presenza alle lezioni verrà registrata, e farà parte del criterio di valutazione.
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la consegna di esercitazioni svolte a casa e di ex tempore svolti in aula, che confluiranno in un dossier di analisi e progetto.
Nella valutazione particolare importanza verrà data alla maturità dimostrata dallo studente, intesa come crescita, volontà di miglioramento, ascolto dei consigli del docente e all’autonomia nell’elaborazione di proposte progettuali. Un aspetto fondamentale nella valutazione sarà la qualità complessiva della comunicazione del proprio lavoro, sia in merito ai contenuti che alla grafica: sarà importante evidenziare il senso del proprio progetto, da un punto di vista culturale, funzionale, sociale.
La presenza alle lezioni verrà registrata, e farà parte del criterio di valutazione.
Testi
Ashby M. F., Johnson K. (2005), Materiali e design. L’arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto, Cea, Milano (Ed. Or. 2002).
Baumann Z. (2002), Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari (Ed. Or. 2000).
Bertola P., Manzini E. (a cura di) (2006), Design Multiverso. Appunti di fenomenologia del design, Milano, Edizioni poli.design.
Bonsiepe G. (1993), Teoria e pratica del disegno industriale, Milano, Feltrinelli
Branzi A. (a cura di) (2018), Il design. Storia e controstoria, Firenze-Milano, Giunti (I ed. 2007).
Brown T. (2015), Change By Design, Harper Collins, New York (1st Ed. 2009).
Bürdek B. E. (2008), Design. Storia, teoria e pratica del design del prodotto, Gangemi, Roma (Ed. Or. 1991).
Dalcacio R. (2010), Product design in the sustainable era, Taschen, Colonia.
Del Curto B., Marano C., Pedeferri M. (2015), Materiali Per Il Design, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Ferrara M. (2004), Materiali e innovazione nel design, Gangemi, Roma.
Latouche S. (2015), Usa e getta. Le follie dell’obsolescenza programmata, Bollati Boringhieri, Torino (Ed. Or. 2012).
Lewrick M., Link P., Leifer L. (2020), The design thinking toolbox: a guide to mastering the most popular and valuable innovation methods, John Wiley & Sons Inc.
Lockton D. J. G. (2017), Design with intent. Insights, methods and patterns for designing with people, behaviour and understanding, O’Reilly.
Mecacci A. (2012), Estetica e design, Bologna, il Mulino.
Norman D. (2017), La Caffettiera Del Masochista – Il Design Degli Oggetti Quotidiani, Giunti, Firenze (Ed. Or. 2013).
Radjou N., Prabhu J., Ahuja S. (2014), Jugaad Innovation, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Rampino L. (2012), Dare forma e senso ai prodotti, Milano, Franco Angeli
Schifferstein H. N. J., Hekkert P. (a cura di) (2007), Product Experience, Elsevier Science.
Weinschenk S. M. (2017), 100 nuove cose che il designer deve sapere sulle persone, Pearson.
Baumann Z. (2002), Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari (Ed. Or. 2000).
Bertola P., Manzini E. (a cura di) (2006), Design Multiverso. Appunti di fenomenologia del design, Milano, Edizioni poli.design.
Bonsiepe G. (1993), Teoria e pratica del disegno industriale, Milano, Feltrinelli
Branzi A. (a cura di) (2018), Il design. Storia e controstoria, Firenze-Milano, Giunti (I ed. 2007).
Brown T. (2015), Change By Design, Harper Collins, New York (1st Ed. 2009).
Bürdek B. E. (2008), Design. Storia, teoria e pratica del design del prodotto, Gangemi, Roma (Ed. Or. 1991).
Dalcacio R. (2010), Product design in the sustainable era, Taschen, Colonia.
Del Curto B., Marano C., Pedeferri M. (2015), Materiali Per Il Design, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Ferrara M. (2004), Materiali e innovazione nel design, Gangemi, Roma.
Latouche S. (2015), Usa e getta. Le follie dell’obsolescenza programmata, Bollati Boringhieri, Torino (Ed. Or. 2012).
Lewrick M., Link P., Leifer L. (2020), The design thinking toolbox: a guide to mastering the most popular and valuable innovation methods, John Wiley & Sons Inc.
Lockton D. J. G. (2017), Design with intent. Insights, methods and patterns for designing with people, behaviour and understanding, O’Reilly.
Mecacci A. (2012), Estetica e design, Bologna, il Mulino.
Norman D. (2017), La Caffettiera Del Masochista – Il Design Degli Oggetti Quotidiani, Giunti, Firenze (Ed. Or. 2013).
Radjou N., Prabhu J., Ahuja S. (2014), Jugaad Innovation, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Rampino L. (2012), Dare forma e senso ai prodotti, Milano, Franco Angeli
Schifferstein H. N. J., Hekkert P. (a cura di) (2007), Product Experience, Elsevier Science.
Weinschenk S. M. (2017), 100 nuove cose che il designer deve sapere sulle persone, Pearson.
Contenuti
I contenuti del modulo saranno incentrati sulla cultura e sulla pratica del progetto, con particolare riferimento all'ambito dello Human Centered Design.
All’interno di questo macro-tema saranno presentati contenuti inerenti le specificità del design di prodotto e servizio tra i quali:
• Il progetto di sistemi integrati di prodotto e servizio
• Il progetto di servizi.
• Il prodotto come terminale del servizio.
• Il tema della sostenibilità e il nuovo regolamento europeo Ecodesign for Sustainable Product Regulation
• Lo Human Centered Design e la nuova prospettiva del Life Centered Design
• La prototipazione come strumento di verifica progettuale.
All’interno di questo macro-tema saranno presentati contenuti inerenti le specificità del design di prodotto e servizio tra i quali:
• Il progetto di sistemi integrati di prodotto e servizio
• Il progetto di servizi.
• Il prodotto come terminale del servizio.
• Il tema della sostenibilità e il nuovo regolamento europeo Ecodesign for Sustainable Product Regulation
• Lo Human Centered Design e la nuova prospettiva del Life Centered Design
• La prototipazione come strumento di verifica progettuale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found