Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

102920 - MECCANICA DELLE TERRE

insegnamento
ID:
102920
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOTECNICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far acquisire all’allievo i principi della Meccanica delle terre finalizzato allo studio del comportamento meccanico dei terreni e delle strutture interagenti con il terreno.
Gli obiettivi che si vogliono conseguire sono:
1.assimilando il mezzo poroso a continui sovrapposti, apprendere la ripartizione dello stato di sforzo tra le fasi costituenti (principio degli sforzi efficaci);
2.imparare la distinzione tra materiali a grana grossa e materiali a grana fine, il significato delle configurazioni drenate e non drenate e le relative implicazioni applicative;
3.inquadrare il comportamento meccanico delle terre nell’ambito della teoria dello stato critico, assimilare concetti quali resistenza di picco, dilatanza, stato critico;
4.comprendere l’influenza della storia geologica e tensionale sulla risposta dei materiali naturali.

Prerequisiti

E’ propedeutica la conoscenza delle seguenti discipline: Analisi Matematica, Geometria, Fisica, Meccanica Razionale, Idraulica e Scienza delle Costruzioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e visite al laboratorio geotecnico.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene mediante lo svolgimento di elaborati riguardanti l’interpretazione di prove sperimentali, la determinazione della resistenza e deformabilità di elementi di volume e il dimensionamento e verifica di opere di sostegno ricorrenti. L’esame finale consiste in una prova scritta ed in una prova orale.

Testi

"Geotecnica, Lancellotta, Zanichelli
Fondamenti di Geotecnica, Berardi, Città studi, Milano"

Contenuti

1. Descrizione e classificazione dei terreni (15 ore)
-Origine e storia geologica dei terreni.
-Fasi e relazioni tra le fasi.
-Classi di comportamento: proprietà indice e criteri di classificazione.
-Caratteri dei depositi naturali.
2. Il comportamento dell’elemento di volume (15 ore)
-Tensioni efficaci, tensioni geostatiche.
-Normal consolidazione e sovraconsolidazione.
-Resistenza e deformabilità dei terreni granulari e fini: criteri di rottura.
3. Caratterizzazione meccanica dei terreni (30 ore)
-Prove di laboratorio (Prova edometrica, prova triassiale, prova di taglio diretta).
-Prove sperimentali in sito (sondaggi, SPT, CPT, CPTU).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

APRILE Alessandra
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
FIORAVANTE Vincenzo
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
ZERBIN Matteo
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0