Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013549 - LABORATORIO DI OTTICA

insegnamento
ID:
013549
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo formativo del corso di Laboratorio di Ottica è quello di consolidare le conoscenze relative all'ottica geometrica, all'ottica fisica e all'ottica quantistica, in modo tale da dotare lo studente delle competenze necessarie all'utilizzo di strumentazione ottica. Il corso si prefigge inoltre di fare acquisire allo studente un'abilità sufficiente alla effettuazione di semplici esperienze di ottica, utilizzando laser ed altra strumentazione ottica.

Prerequisiti

Conoscenze di algebra elementare, trigonometria, elettromagnetismo, analisi dei dati

Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:
-lezioni in aula o in laboratorio su tutti gli argomenti del corso (24 ore);
-esercitazioni nel laboratorio di Ottica per la realizzazione di varie esperienze (36 ore). Gli studenti saranno divisi in gruppi (generalmente 3 studenti per gruppo). Al termine delle esercitazioni ogni gruppo deve presentare una relazione sulla esperienza realizzata che descrive obiettivi, metodologia e apparato sperimentale, dati raccolti e relativa analisi.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale nella quale:
-vengono discussi gli argomenti del corso, per verificare la capacità di comprendere e collegare i vari argomenti trattati durante le lezioni;
-vengono discusse le relazioni sulle esercitazioni in laboratorio, per verificare la comprensione delle problematiche sperimentali e l'acquisita capacità di realizzare semplici esperienze di ottica, che costituisce l'obiettivo formativo.
La valutazione, in trentesimi, terrà conto della qualità dell'esame e delle esercitazioni in laboratorio.

Testi

Dispense del corso fornite dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sul seguente testo: Hecht 'Optics' Addison Wesley

Contenuti

Il corso prevede 60 ore di didattica frontale, divise tra 24 ore di lezioni in aula e 36 ore di esercitazioni in laboratorio. I contenuti del corso sono riportati di seguito.
Luce come onda elettromagnetica (2,5 ore).
Ottica geometrica. Lenti. Leggi della riflessione e rifrazione. Riflessione totale (4 ore).
Diffrazione. Interferenza. Polarizzazione. Coerenza.
(4 ore).
Alcuni aspetti della natura quantica della luce. Fotoni. (2,5 ore).
Laser: principi di funzionamento ed applicazioni (4 ore).
Trappole magneto-ottiche. Condensazione di Bose-Einstein (4 ore).
Descrizione esperienze di laboratorio (3 ore).
Esperienze di laboratorio (7 esperienze per un totale di 36 ore).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

CALABRESE Roberto
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
D'AMICO RICCARDO
Settore INF/01 - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Borsisti
D'AMICO RICCARDO
Settore INF/01 - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Dottorandi
GIAMMARIA Tommaso
Assegnisti
PIERINI Lorenzo
Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Borsisti
PIERINI Lorenzo
Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Dottorandi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0