Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

insegnamento
ID:
53730
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Le finalità del Risk Management in sanità è la riduzione, utilizzando strategie e metodologie che minimizzano il rischio di un possibile errore.
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze di base su modelli e strutture della gestione del rischio clinico ed il controllo della qualità dell’assistenza in ospedale, nelle strutture residenziali ed a domicilio.

Prerequisiti

Conoscenza relativa al concetto di salute e malattia, dei sistemi sanitari complessi e loro modelli di comunicazione e di relazione terapeutica; dei meccanismi operativi del processo assistenziale e dei concetti generali di deontologia.

Metodi didattici

Lezione frontale, seminari di approfondimenti su uno o più argomenti d’interesse da parte degli studenti.
Verranno presentati, trattati ed analizzati in seduta plenaria interattiva casi clinici paradigmatici ( anche con sentenze di merito e/o legittimità) di malpractice sanitaria.

Verifica Apprendimento

Somministrazione di un caso d’aula, la valutazione terrà in maggior conto la capacità di argomentare e approfondire il caso proposto e la modalità di presentazione dello stesso.

Testi

D.M. salute 05/03/2005 Risk Management in sanità, il problema degli errori
Ministero del Lavoro e della Salute e delle Politiche Sociali, 2009, manuale per la sicurezza in sala operatoria, raccomandazioni e chech list.
Ministero della Salute e delle Politiche sociali 2009. Metodi di analisi per la gestione del rischio clinico
Ministero della salute, protocollo di monitoraggio degli eventi sentinella 5° rapporto (settembre 2005- dicembre 2012)
Eventuale ulteriore letteratura verrà indicata dal docente nel contesto del corso.

Contenuti

 Concetti teorici sul rischio clinico,
 Dati epidemiologici e normativi,
 Contesto regionale del Veneto,
 Approccio sistemico al rischio clinico ed aspetti culturali e formativi,
 Errori eventi avversi e near misses,
 Valutazione del rischio audit e misure di miglioramento,
 Sicurezza del paziente e degli operatori sanitari,
 Principi giuridici e posizione di garanzia degli operatori sanitari,
 Presentazione di casi paradigmatici su aspetti di malpractice sanitaria,
 Concetti sui sistemi di qualità in ambito sanitario,
 Modello di accreditamento istituzionale nel contesto regionale Veneto e modelli di accreditamento di eccellenza,
 Sistemi di qualità nell’ambito della nursing e codice deontologico,
 Raccomandazioni, linee guida e buone pratiche sanitarie,
 Sistemi qualità, nursing e strumenti di miglioramento continuo

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LAZZARIN VALENTINA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1