Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65918 - DIVULGAZIONE E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ANTROPOLOGICO

insegnamento
ID:
65918
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ANTROPOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è incentrato sui temi dell’Antropologia e dell’Etnografia dell’uomo in un’ottica di Ecologia evolutiva. Il periodo di riferimento abbraccia gli ultimi sei milioni di anni, dalla comparsa del bipedismo nelle prime forme ominine fino all’Uomo anatomicamente moderno con la variabilità etnografica che compete la nostra specie. Nel corso saranno affrontati i grandi temi dell'evoluzione biologica e culturale umana, dell’adattamento alle condizioni ambientali passate e recenti, dalle espressioni etnografiche più arcaiche a quelle storiche degli ultimi popoli cacciatori-raccoglitori e degli allevatori-coltivatori tradizionali. Il riferimento ai contesti italiani offre ampi spunti per formare un professionista in grado di intervenire nella comunicazione scientifica e nella progettazione di itinerari all’interno di ecomusei, musei etno-antropologici, parchi e musei naturalistici ed eco-musei.

Prerequisiti

Non è richiesta alcuna propedeuticità. Lo sviluppo dell’insegnamento si fonderà sulle conoscenze di carattere scientifico e umanistico acquisite durante il percorso della scuola secondaria.

Metodi didattici

Il corso si articolerà con lezioni frontali, seminari (15h) e visite esterne a musei, parchi naturali, ecomusei ed eventuali esposizioni permanenti (15h).

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste nell’esposizione di una relazione illustrata comprensiva di bibliografia che riguardi un progetto di itinerario paleoantropologico e antropologico – naturalistico possibilmente sul territorio italiano a scelta dello studente. Il progetto dovrà essere esposto in un tempo di 10 minuti tramite una presentazione (.ppt oppure .pdf) di massimo 10 slides. Il voto d’esame si baserà in parte (15 punti) sui contenuti della relazione scritta (correttezza delle informazioni e organizzazione) e in parte (15 punti) su quelli dell’esposizione orale (chiarezza espositiva, capacità di rispondere ai quesiti posti dal docente).

Testi

M. Aime, 2020. Pensare altrimenti. Antropologia in 10 parole. ADD Editore.
Homo. Catalogo della mostra, Codice Edizioni
Stringer C. & Andrews P., 2006. Storia completa dell'Evoluzione umana. Logos, Modena.
Musei di Antropologia in Italia. Testi da definirie.
M. Peresani, 2018. Come eravamo. Viaggio nell’Italia paleolitica. Il Mulino.
Ulteriori testi aggiuntivi di approfondimento su temi oggetto della prova d’esame verranno forniti dal docente durante lo svolgimento delle lezioni ai singoli studenti.

Contenuti

1. Antropologia, etnologia, adattamento umano ed ecologia umana evolutiva (1h)
2. Cronologia, variabilità climatica ed ecologica del Pliocene e del Quaternario (1h)
3. Evoluzione umana dall’origine africana alla diffusione di Homo sul pianeta (2h)
4. Il concetto di cultura, la diversità culturale nell’evoluzione umana (2h)
5. La diversità culturale nei popoli cacciatori raccoglitori (1h)
6. La diversità culturale nei popoli allevatori e agricoltori tradizionali (2h)
7. Il turismo (paleo) antropologico e (paleo) etnografico all’estero (1h)
8. Il turismo (paleo) antropologico e (paleo) etnografico in Italia (2h)
9. Esempi di itinerari di (paleo)antropologia e (paleo)etnografia (3h): es. Museo di Antropologia dell’Università di Firenze, Museo del Polo, Ecomusei e musei naturalistici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PERESANI Marco
Settore BIOS-03/B - Antropologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1