Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

93123 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA

insegnamento
ID:
93123
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1. Conoscenza delle basi epistemologiche del pensiero scientifico.
2. Acquisizione di capacità di confronto, che favoriscano una disponibilità all'approccio interdisciplinare ai problemi;
3. Acquisizione della capacità di applicare i metodi analitici appresi alle situazioni che si presentano nella scienza contemporanea.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si svolge in lezioni frontali, con l'uso di slides e la lettura di brani tratti da fonti primarie. Durante le lezioni il docente propone agli studenti discussioni circa i concetti trattati e la loro applicazione a casi concreti.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale, che verte sui testi degli autori trattati e sugli argomenti affrontati nel corso. Oltre alla conoscenza dei contenuti del corso, l'esito dell'esame dipende anche dalla valutazione della capacità di applicare i metodi analitici appresi alle situazioni che si presentano nella scienza contemporanea.

Testi

E. Castellani, M. Morganti, La filosofia della scienza, Il Mulino, 2019 (capp. I, II, III, IV.2, IV.3, IV.5, V, VI, VII, VIII); M.C. Amoretti, D. Serpico, Filosofia della scienza: parole chiave, Carocci, 2022 (tranne capp. 3, 9, 16, 17); T. Kuhn, La Struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, qualsiasi edizione; DISPENSA DI SAGGI disponibile nella classroom del corso.

Contenuti

Il corso si propone di offrire un'introduzione generale alla filosofia della scienza contemporanea e alle sue principali teorie. Nella prima parte vengono affrontate le questioni relative al ragionamento e al metodo scientifico, alla demarcazione tra scienza e pseudoscienza e al cambiamento delle teorie. Nella seconda parte viene affrontata la filosofia della scienza di Thomas Kuhn attraverso la lettura del suo testo "La struttura delle rivoluzioni scientifiche", discutendo il suo impatto sulla filosofia della scienza contemporanea e sugli studi su scienza e società.
IL PROGRAMMA E' VALIDO FINO A LUGLIO 2026

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Salvo diversa indicazione, le lezioni in aula non vengono trasmesse in streaming né videoregistrate.

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRESADOLA Marco
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1