Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

016919 - FILOSOFIA POLITICA

insegnamento
ID:
016919
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1. Sviluppare la capacità di analisi critica e discussione di testi che hanno a che fare con il pensiero politico;
2. Sviluppare la capacità di esaminare questioni di teoria politica ponendole in relazione con la dimensione storica a loro propria e l'attualitá.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e momenti seminariali.

Verifica Apprendimento

Gli studenti frequentanti saranno valutati sulla base di una presentazione orale nei seminari, della pertinenza e qualitá della loro partecipazione alle discussioni e della presentazione di un rapporto o di una tesina scritta su una delle questioni, autori, temi trattati nel corso e concordata previamente con il docente.
NB: Per i frequentanti l' esame orale sará facoltativo.

Gli studenti non frequentanti dovranno presentare un rapporto sulle attivitá svolte insieme a una tesina scritta su una delle questioni, autori, temi trattati nel corso e concordata previamente con il docente. Il rapporto e la tesina saranno oggetto dell'esame orale.
NB: Per i non frequentanti l'esame orale é obbligatorio.

NB: Tutte le attivitá dovranno essere consegnate entro i tempi previsti via classroom (in principio non saranno accettate altre modalitá di consegna che dovranno comunque essere discusse prima delle scadenze indicate). Il non rispetto delle scadenze senza giustificazione attendibile e comunicata tempestivamente sará considerato come una mancata consegna con l'attirbuzione della nota minima.

Criteri di valutazione:1) Appropriazione critica delle tematiche, dei contenuti e della metodologia.
2) Chiarezza, coesione e correttezza (rispetto delle regole grammaticali, sintattiche e di significato) del testo.

Testi

1. Aristotele, Politica, Roma-Bari, Laterza, 1975.
2. G. Duso, (a cura di), Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Milano, FrancoAngeli, 1993.
3. G. Duso, La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica, Monza, Polimetrica, 2007.
4. T. Hobbes, De cive. Elementi filosofici sul cittadino, Roma, Editori Riuniti, 2019.
5. T. Hobbes, Il Leviatano. Milano, Rizzoli, 2011.
6. R. Koselleck, Critica illuministica e crisi della società borghese. Bologna, Il Mulino, 1984.
7. R. Koselleck, Futuro, Passato. Per una semantica dei tempi storici, Bologna, Clueb, 2007.
8. V.I. Lenin, Stato e Rivoluzione. Roma, Editori Riuniti, 2017.
9. K. Marx, Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte. Roma, Editori Riuniti, 2022.
10. J.-J. Rousseau, Il Contratto sociale. Milano, Rizzoli, 2005.
11. C. Schmitt, La dittatura, Dalle origini dell'idea moderna di sovranità alla lotta di classe proletaria, Roma-Bari, Laterza, 1975.
12. C. Schmitt, La teoria del partigiano, Torino, Adelphi, 2005.

Contenuti

Il corso analizzerà la nascita, la connessione e le trasformazioni semantiche di alcune categorie e concetti fondamentali che permeano il lessico politico-giuridico occidentale come politica, governo, potere, rivoluzione, sovranità, rappresentazione, democrazia e dittatura.
Lo studio di questi termini in quanto appartenenti al lessico politico sarà orientato essenzialmente da tre problemi: la Polis greca, lo Stato e la Rivoluzione Francese, e sarà realizzato mediante la lettura e discussione critica di testi di Aristotele, Giuseppe Duso, Thomas Hobbes, Reinhart Koselleck, Vladimir I. Lenin, Karl Marx, Maximilien de Robespierre, Jean-Jacques Rousseau e Carl Schmitt.
La struttura indicativa del corso è la seguente:
1 Lezione: Introduzione alla filosofia politica e presentazione del corso.
2 Lezione: Introduzione alla perspettiva storico-concettuale (Duso, Koselleck).
3 Lezione: Politica e governo in Aristotele.
4 Lezione: Hobbes e la nascita della filosofia politica moderna (De Cive).
5 Lezione: Hobbes e la logica del potere moderno I (Leviatano).
6 Lezione: Hobbes e la logica del potere moderno II (Leviatano).
7 Lezione: Rousseau e i concetti fondamentali del Contratto sociale I.
8 Lezione: Rousseau e i concetti fondamentali del Contratto sociale II.
9 Lezione: Rousseau, la Rivoluzione Francese e le aporie della democrazia moderna.
10 Lezione: Il concetto moderno di Rivoluzione (Koselleck).
11 Lezione: La trasformazione semantica del concetto di dittatura (Schmitt).
12 Lezione: L’immaginario delle Rivoluzioni borghese e proletaria (Marx).
13 Lezione: Rivoluzione e contro-rivoluzione (Marx).
14 Lezione: Stato e Rivoluzione in Lenin.
15 Conclusioni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice di invito al corso sul classroom:
https://classroom.google.com/c/NzE5MjEzODQyMzEz?cjc=jipgdeu

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAMPAZZO BAZZAN MARCO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore SPS/01 - Filosofia Politica
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1