Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89532 - SOCIOLOGIA E DIRITTO DELLE MIGRAZIONI

insegnamento
ID:
89532
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1. Conoscenza e analisi critica delle politiche di regolamentazione e gestione dell’immigrazione.
2. Conoscenza del sistema multilivello di regolamentazione delle migrazioni
3. Conoscenza delle specificità caratterizzanti la condizione dei/lle migranti.
4. Capacità di indagare le principali problematiche attinenti la condizione dei/lle migranti nelle società di accoglienza, anche a partire dall’analisi di casi reali attinenti alle tematiche oggetto del corso.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana

Metodi didattici

Il Corso si svolgerà in parte (15 ore) con lezioni frontali, che lasceranno sempre spazio alla discussione in aula (45 min lezione frontale; 45 min dibattito) e in parte (15 ore) analizzando casi pratici, al fine di conoscere la rete di enti, soggetti, associazioni e amministrazioni che cooperano nella gestione dei percorsi di accoglienza delle persone migranti sul territorio locale, nazionale e internazionale.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite un esame orale, che consisterà nella risposta a 3 domande sui temi oggetto del corso. Saranno oggetto di valutazione la conoscenza delle dinamiche e degli istituti trattati, la capacità di discutere criticamente l’applicazione degli strumenti normativi studiati, l’uso della terminologia corretta.

Testi

Per i/le frequentanti:
Appunti delle lezioni e materiali integrativi indicati a lezione.
Per i/le non frequentanti:
1) Per i profili sociologico-giuridici:
E. Rigo, La straniera. Migrazioni, sfruttamento, asilo in una prospettiva di genere, Carocci, Roma, 2022; oppure
A. Sciurba, Le parole dell’asilo. Un diritto di confine, Giappichelli, Torino, 2021
2) Per i profili giuridici:
A.M. Calamia, M. Gestri, M. Di Filippo, S. Marinai, F. Casolari, Lineamenti di diritto internazionale ed europeo delle migrazioni, Wolters Kluwer, Padova, 2021, capitoli I, III, IV, VI, X, XIII

Contenuti

Analisi dei processi migratori, della soggettività migrante, delle dinamiche sociali, giuridiche e politiche che si sviluppano attorno al fenomeno dell’immigrazione (inclusione/esclusione; discriminazione, razzismo e marginalizzazione; criminalizzazione e sfruttamento). Disciplina delle migrazioni fra gestione delle frontiere, obblighi di protezione dei diritti umani e tutela dei/lle rifugiati/e.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ANNONI Alessandra
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Docenti di ruolo di Ia fascia
GIOLO Orsetta
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1