Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89530 - GIUSTIZIA E SOCIETA'

insegnamento
ID:
89530
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1. Conoscenza dei modelli di processo penale nella loro evoluzione storica e nel loro significato politico, con particolare riferimento al rapporto tra potere pubblico e diritti individuali.
2. Conoscenza delle teorie che fondano il potere punitivo e legittimano le sue manifestazioni in forme giuridiche (definizione dei reati, esercizio dell’azione penale, giudizio, pena)
3. Consentire allo studente di cogliere il significato politico e la funzione sociale di alcuni istituti tipici della giustizia penale, come il ruolo del giudice penale, la prova, il carcere.
4. Comprendere le tensioni tra esigenze di sicurezza e di tutela delle garanzie costituzionali che caratterizzano la configurazione dei modelli di giustizia penale e la loro pratica amministrazione.

Prerequisiti

Capacità di comprensione di testi di carattere non tecnico-giuridico; conoscenza dei caratteri essenziali della storia premoderna, moderna e contemporanea.

Metodi didattici

Il corso sarà costruito su riflessioni intorno al tema della giustizia penale e alle sue matrici culturali: agli studenti frequentanti saranno forniti materiali, poi commentati durante le lezioni, non esclusivamente di taglio giuridico ma attinti dalla letteratura, dall'arte, dai mass media. In questo modo si favorirà la comprensione dei temi più controversi e rilevanti della giustizia nei diversi contesti storico-politici.

Verifica Apprendimento

Esame orale. Saranno effettuate 4 o 5 domande su tutto il programma spiegato a lezione. Agli studenti sarà chiesto di contestualizzare e spiegare testi e materiali utilizzati a lezione. Il voto in trentesimi sarà la media del voto sulle singole domande.

Testi

Mario Sbriccoli, Giustizia criminale, in Mario Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), Milano, Giuffrè, 2009, pp. 3-44. (scaricabile al link: https://www.quadernifiorentini.eu/biblioteca/088/volume.pdf).
A. CAMON-C. CESARI-M. DANIELE-M.L. DI BITONTO-D. NEGRI-P.P. PAULESU, Fondamenti di procedura penale, 4a ed., Cedam, 2023, capitoli I, II, IV (pp. 3-68, 89-175).

Contenuti

La prima parte del corso avrà ad oggetto tre macro temi, analizzati in prospettiva storico-comparativa: (1) il confronto tra modello di giustizia penale negoziata ed egemonica, con le ricadute sui modelli processuali accusatorio ed inquisitorio e con esempi di cultura della giustizia premoderna esaminati attraverso l'iconografia più ricorrente; (2) la concezione moderna della giustizia con il passaggio dalla pena corporale a quella detentiva e le interpretazioni storiografiche del carcere come pena; (3) le forme della giustizia penale nei modelli costituzionali tra Ottocento e Novecento, in particolare nello stato di diritto, negli stati totalitari, nello stato costituzionale di diritto.
La seconda parte del corso tratterà preliminarmente dei rapporti tra legge penale e processo, della dimensione legale e formale del processo, dei criteri di classificazione circa il modo di concepire e organizzare il processo penale a seconda dei presupposti politici, delle istanze culturali e degli indirizzi di metodo. In particolare ci si concentrerà sull’antitesi tra modello accusatorio e fisionomia inquisitoria del processo, approfondendola alla luce della riforma del codice processuale penale del 1988 e delle relative vicissitudini storico-politiche. Argomento centrale saranno la concezione del processo come diritto costituzionale applicato e l’idea di “giusto processo”, le cui componenti fondamentali saranno oggetto di analisi con specifica attenzione al significato e ai risvolti sociali delle medesime: i connotati della giurisdizione e dell’azione penale, la presunzione di innocenza dell’imputato e il diritto di difesa, le libertà della persona, il principio del contraddittorio in rapporto ai modelli di verità, la ragionevole durata del processo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

NEGRI Daniele
Settore GIUR-13/A - Diritto processuale penale
Gruppo 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
PIFFERI Michele
Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1