Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89545 - COMUNICAZIONE DELLE CULTURE PREISTORICHE

insegnamento
ID:
89545
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PREISTORIA E PROTOSTORIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


- sapere ricostruire le principali tappe dello sviluppo del comportamento umano durante la preistoria: tecnologia, organizzazione dello spazio a livello territoriale e abitativo, sfruttamento delle risorse, emergenza del comportamento simbolico e di un’organizzazione sociale complessa
- conoscere la cronologia e le caratteristiche culturali fondamentali di ogni periodo trattato e saperle associare alla forma umana attestata.
- essere in grado di riconoscere e collocare nel tempo e nello spazio alcuni manufatti, strutture e contesti caratteristici della Preistoria.



Prerequisiti

Lo sviluppo dell’insegnamento si fonderà sulle conoscenze e abilità di carattere scientifico e umanistico acquisite durante il percorso della scuola secondaria.

Metodi didattici

Il corso si articolerà alternando lezioni frontali (22h), laboratori pratici di archeologia sperimentale (2h) e visite esterne (6h).

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste a) nella consegna di una relazione scritta e illustrata di 10 pagine (Times New Roman 12, interlinea 1.5), comprensiva di immagini e bibliografia, che sviluppi un progetto di itinerario preistorico o protostorico della penisola italiana a scelta dello studente. Il progetto dovrà essere esposto in un tempo di 10 minuti tramite b) una presentazione (.ppt oppure .pdf) di massimo 10 slides in aula di fronte al docente e agli altri studenti iscritti all’appello nello stesso giorno.
Il voto d’esame si baserà in parte (fino a un massimo di 15 punti) sui contenuti della relazione scritta (correttezza delle informazioni e organizzazione) e in parte (fino a un massimo di 15 punti) su quelli dell’esposizione orale (chiarezza espositiva e correttezza dei contenuti della tesina e competenza nel rispondere a 1 o 2 domande poste dalla docente in relazione ai contenuti della tesina e al programma generale svolto a lezione). Il file della tesina scritta e della presentazione dovranno essere denominati nel seguente modo: cognome nome(studente)-sintesi del titolo della tesina (es. Rossi Mario-Arene Candide e Museo Finale).

Testi

M. Peresani, 2018. Come eravamo. Viaggio nell’Italia paleolitica. Il Mulino.

Contenuti

1. Introduzione: perchè e come comunicare la preistoria; inquadramento cronologico, paleoclimatico e culturale del Quaternario (4h)
2. L’origine africana e la diffusione di Homo nel Vecchio Mondo (2h)
3. L’epoca dei cacciatori-raccoglitori: il Paleolitico e il Mesolitico nella penisola italiana. Inquadramento culturale e casi-studio (8 h): Isernia la Pineta, Grotta di Fumane (VR), Riparo Tagliente (VR), Mondeval de Sora (BL)
4. L’epoca dei primi agricoltori-allevatori e metallurghi: il Neolitico, l’età del Rame e l’età del Bronzo nella penisola italiana. Inquadramento culturale e casi-studio (8 h): Lugo di Grezzana (VR), Oetzi-uomo del Similaun (BZ), Saint Martin de Corléans (AO), le terramare dell’area padana (MO)
5. Laboratorio di archeologia sperimentale preistorica (2h)
6. Laboratorio esterno: itinerario di preistoria (3h)
7. Laboratorio esterno: itinerario di protostoria (3h)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Classroom: https://classroom.google.com/c/NjgxMzM2NDI4OTAz?cjc=ibkhssf

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FONTANA Federica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/A - Preistoria e protostoria
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1