Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76220 - CHIMICA ORGANICA III

insegnamento
ID:
76220
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CHIMICA ORGANICA III
L'obbiettivo del corso integrato è di fornire allo studente un quadro completo della chimica organica di base per poter affrontare lo studio di sistemi molecolari complessi. Per il modulo di Chimica Organica III le principali conoscenze da acquisire saranno:
- le potenzialità sintetiche delle condensazioni carboniliche,
- le potenzialità sintetiche delle reazioni pericicliche,
- le potenzialità sintetiche delle reazioni radicaliche.
Per il modulo di Chimica Organica III le principali abilità da acquisire saranno:
- comprendere le relazioni tra struttura, proprietà e reattività dei composti organici,
- prevedere il comportamento dei composti organici in determinare condizioni di reazione,
- saper interpretare una data trasformazione in termini di meccanismo di reazione,
- essere in grado di proporre la sintesi di un semplice composto organico.

LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA III
L'obbiettivo del corso integrato è di fornire allo studente un quadro completo della chimica organica di base per poter affrontare lo studio di sistemi molecolari complessi. Per il modulo di Laboratorio di Chimica Organica III le principali conoscenze da acquisire saranno:
- le basi delle principali tecniche spettrofotometriche per l'identificazione di composti organici,
- aspetti teorici e pratici di semplici metodologie di sintesi.
Per il modulo di Laboratorio di chimica Organica III le principali abilità da acquisire saranno:
- saper interpretare spettri di risonanza magnetica nucleare al protone e al carbonio (1H e 13C NMR) di semplici composti organici,
- saper eseguire le principali operazioni di laboratorio per la sintesi e la purificazione di semplici composti organici,
- riportare in modo chiaro, conciso ed accurato i dati di un esperimento.

Prerequisiti

Nozioni base di chimica organica (struttura elettronica e legame, nomenclatura, proprietà fisiche, rappresentazioni strutturali e reattività di alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, alcoli, eteri, composti aromatici, carbonilici e carbossilici). Abilità pratiche di base nel laboratorio di chimica organica (solubilizzazione, cristallizzazione, estrazioni liquido-liquido, cromatografia su strato sottile, TLC)

Metodi didattici

L’insegnamento integrato è organizzato secondo lezioni frontali in presenza e attività pratiche laboratoriali. L’insegnamento ha il supporto di didattica registrata.

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica dell’apprendimento dei contenuti dell’insegnamento integrato avvengono secondo due prove scritte aventi luogo in momenti temporali diversi e della durata indicativa di circa 2 ore. Nella prima prova scritta sono formulate domande aperte riguardanti le reazioni pericicliche e la teoria alla base della tecnica spettrofotometrica oggetto del corso; inoltre sono proposti problemi sull'assegnazione strutturale di molecole mediante l’interpretazione di spettri NMR al protone e al carbonio. Nella seconda prova scritta sono formulate domande a risposta aperta relative ai rimanenti argomenti teorici trattati nell’insegnamento integrato. Il punteggio complessivo è assegnato calcolando la media dei punteggi conseguiti nelle due prove scritte

Testi

Per la parte teorica: dispense fornite dal docente e testo di riferimento ( Jonathan Clayden, Stuart G. Warren, Nick Greeves -Chimica Organica, edizione italiana, Piccin). Per la parte pratica dispense fornite dal docente e testo di riferimento (D. L. Pavia, G. M. Lampman, G. S. Kriz, Introduction to Spectroscopy, 3-5 edizione, Brooks/Cole

Contenuti

Il modulo di Chimica Organica III prevede attività didattica frontale in aula sui seguenti argomenti: i riarrangiamenti, le frammentazioni, enoli/enolati e loro equivalenti sintetici, le condensazioni (reazione aldolica, di Claisen, di Knoevenagel), le reazioni dei radicali e le pericicliche (reazioni sigmatropiche ed elettrocicliche).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASSI Alessandro
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1