Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

020135/1 - EMATOLOGIA

insegnamento
ID:
020135/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
MALATTIE DEL SANGUE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi principali del corso sono: l'apprendimento delle nozioni teoriche e tecniche utili per il riconoscimento delle diverse componenti del sangue dal punto di vista cellulare e delle proteine del plasma. Composizione e funzioni del sangue e riconoscimento delle alterazioni dei rapporti, del numero e dei cambiamenti morfologici dei principali tipi cellulari: Approfondimento citologico per studio morfologico, funzionale e numerico delle cellule del sangue. Capacità e corretta interpretazione delle funzioni dei diversi contenuti delle proteine plasmatiche. Studio della coagulazione del sangue, come esempio di reazioni biochimiche enzimatiche a cascata. Utilità dei cofattori enzimatici nelle reazioni della coagulazione. Riconoscimento del ruolo patogenetico delle principali mutazioni geniche responsabili di patologie neoplastiche ematologiche, trombotiche ed emorragiche. Esempi di applicazioni farmaco genetiche. Apprendimento, interpretazione ed utilizzo delle tecniche di biologia molecolare nel laboratorio ematologico, come strumento prognostico, diagnostico e utile per il monitoraggio delle terapie (malattia minima residua) in ematologia. Principali test diagnostici in ematologia. Dove applicabile gli argomenti saranno affrontati sottolineando eventuali differenze di genere in riferimento ad espressione e caratteristiche delle diverse patologie

Prerequisiti

Nozioni di biologia, genetica, biologia molecolare, chimica generale, biochimica


Metodi didattici

Lezioni frontali utilizzando proiezione di presentazioni in power point e video-clips dedicati a rappresentazioni specifiche della lezione del giorno su cui imperniare la tematica. Nei limiti di tempo e organizzativi potrà essere svolta una lezione teorico pratica in laboratorio che ripercorre le tappe principali dell’intero corso in Ematologia

Verifica Apprendimento

34 quiz a scelta multipla somministrabili in Presenza tramite modulo OMR (lettura ottica)
Ciascun quiz prevede 5 riposte di cui 1 sola corretta, ogni risposta corretta è pari ad 1 punto mentre le risposte non corrette non prevedono alcuna penalizzazione, superano l’esame gli studenti che rispondano ad un minimo di 18 domande.
Il tempo a disposizione per rispondere ai quiz è di 30-40 minuti

Testi

Materiale informatico (diapositive e video-clips) e dispense fornite dal docente.
Dacie and Lewis Practical Haematology. S. Mitchell Lewis, Barbara J. Bain, Imelda Bates, Churchill Livingstone.

Contenuti

composizione del sangue: le cellule del sangue
emostasi primaria: endotelio e piastrine e fattore di von Willebrand
emostasi secondaria: fattori della cogulazione, via estrinseca e via intrinseca di attivazione, fibrinolisi e feedback negativo sulla cascata coagulativa
deficit dell'emostasi primaria: malattia di von Willebrand
deficit dell'emostasi secondaria: emofilia
test coagulativi
globuli rossi. struttura, patologia del citoscheletro
classificazione delle anemie
anemia da carenza di ferro
anemia da carenza di vitamina B12 e folati
emoglobinopatie
anemia emolitica autoimmune
leucociti: leucopenia e leucocitosi, granulociti neutrofili, eosinofili e basofili; monociti
linfociti: linfopoiesi B e T
leucemia acuta linfoblastica
leucemia linfatica cronica
cenni sui linfomi
mieloma multiplo
leucemia acuta mieloide
leucemia mieloide cronica
neoplasia mieloproliferative croniche
mielodisplasie
metodiche di studio immunofenotipico per la diagnostica delle emopatie
immunofenotipo per la valutazione della malattia minima residua
il concetto di marcatore citogenetico e molecolare
cenni sui nuovi farmaci biologici in ematologia (anticorpi monoclonali, modificatori della risposta immunitaria T cellulare)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

le lezioni saranno caricate su classroom di Google, che rappresenterà anche la piattaforma di comunicazione, richiesta di chiarimenti e domande fra docente e discenti

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

CAVAZZINI Francesco
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Docenti di ruolo di IIa fascia
GARCIA JACOBO Rocio Edith
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
06/D3 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MED/15 - Malattie del Sangue
Assegnisti
GARCIA JACOBO Rocio Edith
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
06/D3 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MED/15 - Malattie del Sangue
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1