Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

69520 - BIOMATERIALE E MATERIALI SINTETICI BIOCOMPATIBILI

insegnamento
ID:
69520
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA INDUSTRIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli studenti saranno in grado di conoscere le varie tipologie di materiali di interesse biomedicale, di distinguerli sulla base delle principali caratteristiche composizionali, strutturali nonchè le corrispondenti proprietà e finalità applicative.

Prerequisiti

Conoscenze di fisica, chimica generale e chimica organica.

Metodi didattici

Il corso verrà erogato tramite lezioni di stampo teorico finalizzate all'esposizione e alla spiegazione dei contenuti del programma con aiuto di schemi che mostrano alcuni processi produttivi

Verifica Apprendimento

L'effettiva acquisizione delle conoscenze e le abilità previste dal corso verranno accertate tramite valutazione scritta a risposta multipla. Lo scopo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
Il test avviene con prova unica insieme al modulo di tecnologia farmaceutica. Nel test integrato saranno proposte 31 domande complessive a scelta multipla (a-e). 15-16 domande saranno su argomenti trattati nel modulo di biomateriali e 15-16 domande su argomenti del modulo di tecnologia. Nel test viene attribuito un punteggio di 1 punto per ciascuna risposta corretta. Non vengono attribuite penalità alle domande non risposte o alle risposte sbagliate.

Testi

Diapositive fornite dal docente. Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
Biomateriali e materiali sintetici biocompatibili:
Biomateriali. Dalla scienza dei materiali alle applicazioni cliniche
Carlo Di Bello - Andrea Bagno
pubblicato da Patron, 2016

Fondamenti di scienza dei polimeri
di M. Guaita F. Ciardelli La Mantia F. Pedemonte E. (cur.) edito da Nuova Cultura, 2006

Contenuti

Definizione e classificazione dei biomateriali: metalli e loro leghe, ceramici, polimeri termoplastici e termoindurenti, compositi, materiali biodegradabili e bioattivi.
Introduzione alla struttura dei solidi.
Proprietà dei materiali di interesse biomedico: proprietà meccaniche, termiche e di superficie.
Definizione di polimero, peso molecolare medio, polidispersità, copolimeri. Peculiarità dei polimeri allo stato solido. Polimeri di interesse biomedico: poliuretani, siliconi, fluoropolimeri, poliacrilati, polimeri biodegradabili e bioassorbibili. Polimeri naturali: proteine e polisaccaridi. Polimeri semisintetici.
Gli idrogel. I compositi.
Metodi di trasformazione dei materiali termoplastici e termoindurenti.
I metalli e le leghe. Le leghe del ferro e del titanio di interesse biomedicale.
I ceramici. Ceramici inerti e bioattivi di interesse biomedicale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice classroom del modulo di Biomatereli: swrlxpj

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BERTOLDO Monica
Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
BURATTI Elena
Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0