Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53465 - SCIENZE MEDICHE IN LOGOPEDIA II

insegnamento
ID:
53465
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
96
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisire le fondamentali capacità per la comprensione e il trattamento della patologia disartrica

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 011172/1 - AUDIOLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di fisica acustica (classificazione suoni, analisi spettrali, sonogrammi) e statistica elementare.
Conoscenze di anatomia e fisiologia dell'orecchio esterno, medio ed interno.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015445/2 - NEUROPSICOLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell'anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale. Nozioni di psicologia generale e di psicometria.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015485/1 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell'anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale.
Conoscenza dell' accrescimento e dello sviluppo psicomotorio normale: sviluppo fine motorio, grossomotorio, cognitivo e del linguaggio, visivo, uditivo e psico-relazionale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53352 - FONIATRIA
------------------------------------------------------------
Anatomo-fisiologia del sistema nervoso centrale e della neurofisiologia generale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53453 - LOGOPEDIA NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) E LOGOPEDIA NEI DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA' (DDAI)
------------------------------------------------------------
Conoscenza del funzionamento cognitivo/linguistico

------------------------------------------------------------
Modulo: 53454 - LOGOPEDIA NEI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO
------------------------------------------------------------
Indispensabile una formazione “generalista” e non “specialistica” sull’autismo per intervenire con trattamenti adeguati. Conoscenza dello sviluppo socio-comunicativo del bambino.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53466 - LOGOPEDIA NELLE SORDITA' E NEI DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO (DSL)
------------------------------------------------------------
Conoscenza delle teorie e delle tappe di dello sviluppo del linguaggio nel bambino. Conoscenza delle competenze linguistiche. Conoscenze di audiologia clinica e di anatomo-fisiologia del sistema uditivo periferico e centrale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 65386 - PSICOLOGIA CLINICA: I DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO E LE COMORBIDITA' CON ALTRI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
------------------------------------------------------------
Conoscenze sulle tecniche psicodiagnostiche (questionari, scale psicopatologiche, test di livello, colloquio clinico, test neuropsicologici).

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 011172/1 - AUDIOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015445/2 - NEUROPSICOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, discussione di casi clinici con l'ausilio di filmati, esercitazioni pratiche sulla somministrazione dei test.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015485/1 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e presentazione di casi clinici. Visione di filmati

------------------------------------------------------------
Modulo: 53352 - FONIATRIA
------------------------------------------------------------
lezioni frontali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53453 - LOGOPEDIA NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) E LOGOPEDIA NEI DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA' (DDAI)
------------------------------------------------------------
Attività teorico-pratiche finalizzate a favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quanto trattato, consentendo agli studenti di costruire attivamente il proprio sapere.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53454 - LOGOPEDIA NEI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.
Visione di casi clinici

------------------------------------------------------------
Modulo: 53466 - LOGOPEDIA NELLE SORDITA' E NEI DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO (DSL)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale con l’ausilio di filmati e analisi di casi clinici.

------------------------------------------------------------
Modulo: 65386 - PSICOLOGIA CLINICA: I DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO E LE COMORBIDITA' CON ALTRI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e presentazione di casi clinici.

Verifica Apprendimento

Esame orale con discussione di un caso clinico

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 011172/1 - AUDIOLOGIA
------------------------------------------------------------
Prosser S., Martini A., Argomentio di Audiologia, II edizione, Omega Ed. Torino
Martini A., Schindler O., La sordità prelinguale, Omega Ed., Torino
Materiale del corso disponibile su classroom

------------------------------------------------------------
Modulo: 015445/2 - NEUROPSICOLOGIA
------------------------------------------------------------
Làdavas –Berti, Neuropsicologia, Ed. Il Mulino 2020

------------------------------------------------------------
Modulo: 015485/1 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
------------------------------------------------------------
1. DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali V° edizione capitolo sui disordini del neurosviluppo
Autore American Psychiatric Association, Curatore M. Biondi
Editore Cortina Raffaello Pubblicazione 2014- ISBN 9788860306616
2. Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, Pubblicazione 2019 Editore Piccin-Nuova Libraria ISBN 9788829930265

------------------------------------------------------------
Modulo: 53352 - FONIATRIA
------------------------------------------------------------
Ruoppolo G., Amitrano A.:
Disartria, possiamo fare di più ?
Ed. Omega

------------------------------------------------------------
Modulo: 53453 - LOGOPEDIA NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) E LOGOPEDIA NEI DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA' (DDAI)
------------------------------------------------------------
Materiale didattico fornito dal docente

------------------------------------------------------------
Modulo: 53454 - LOGOPEDIA NEI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO
------------------------------------------------------------
Autismo e disturbi dello sviluppo – Rivista quadrimestrale - ed. Erickson
Jordan R., Powell S., Autismo e intervento educativo, ed Erickson (2004)
Zacchini M. Micheli E., Verso l’autonomia. ed. Vannini (2004)
Watson L. R. e al., La comunicazione spontanea nell’autismo, ed. Erickson (2004)
Schopler, Lansing, Reichler, Marcus, PEP3 profilo psicoeducativo, ed. Vannini (2006)
SINPIA, Linee Guida per l’Autismo, ed. Erickson (2005)
Theo Peeters, Autismo Infantile, ed. Phoenix (1998)
L.Hodgan, Strategie visive per la Comunicazione, Ed. Vannini

------------------------------------------------------------
Modulo: 53466 - LOGOPEDIA NELLE SORDITA' E NEI DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO (DSL)
------------------------------------------------------------
I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione, trattamento Copertina flessibile
(a cura di)di L. Marotta , M. C. Caselli. Erickson 2014.
Le fiabe per imparare, Vincon E. Omega Edizioni, 2007
i bambini raccontano. Lettura, interazione sociale e competenza narrativa, di Emma Baumgartner, Antonella Devescovi. Erickson editore, 2001
Il disordine fonologico nel bambino con disturbi del linguaggio. Eserciziario (brossura)
di P. Anchisi, M. Febbo, A. Sapuppo - Springer Verlag - 2001

Il disordine fonologico nel bambino con disturbi del linguaggio. Eserciziario
di P. Anchisi - Springer Verlag
Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Con una raccolta di casi clinici ed esempi di terapia (brossura)
di Letizia Sabbadini - Springer Verlag - 2013

------------------------------------------------------------
Modulo: 65386 - PSICOLOGIA CLINICA: I DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO E LE COMORBIDITA' CON ALTRI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
------------------------------------------------------------
Materiale del corso appunti e slide
Estratti concordati a lezione da:
G. Stella, La valutazione della dislessia. Un approccio neuropsicologico, Citta Aperta 2003
G. Stella, La Dislessia, Il Mulino 2004
E. Sanavio e C. Cornoldi, Psicologia Clinica, Il Mulino 2001

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 011172/1 - AUDIOLOGIA
------------------------------------------------------------
Concetto di soglia e teoria della detenzione del segnale. Metodi di misura di soglia. Impedenzometria timpanica e reflessometria stapediale.Fisiopatologia delle ipoacusie trasmissive, neurosensoriali, centrali. Potenziali troncoencefalici, elettrococleografia, otoemissioni.
Audiom. comportamentale infantile, tonale e vocale. Principi di percezione verbale. Screening neonatale e diagnosi precoce dell'ipoacusia infantile. Quadri audiometrici nella patol. uditiva infantile. Protesi uditive: meccaniche, acustiche, elettriche. Criteri di indicazione, settaggio dei dispositivi, risultati funzionali. Sussidi uditivi, labiolettura, acustica ambientale ed apprendimento.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015445/2 - NEUROPSICOLOGIA
------------------------------------------------------------
Substrato biologico dei processi cognitivi. Aspetti metodologici e approccio allo studio delle funzioni corticali superiori. Modularità ed equipotenzialità. Le dissociazioni nella ricerca neuropsicologica. Aree associative della corteccia cerebrale. Emisferi. Organizz. del sistema motorio e disordini aprassici. Organizz. dei processi attenzionali. Disordini dell’attenzione, percettivi e agnosie. Riconoscimento dei volti. Prosopoagnosia. Meccanismi della memoria a breve termine. Disordini della memoria. Amnesie. Deterioramento cognitivo. Sistemi di controllo e funzioni del lobo frontale
Linguaggio e comunicazione. Le componenti linguistiche. Fonologia e sintassi. Semantica e pragmatica. Afasia. Disturbi del livello fonetico, semantico/lessicale, sintattico/grammaticale. Afasia di Broca e di Wernicke. A. di Conduzione. A. marginali. Dislessia e disgrafia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015485/1 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
------------------------------------------------------------
Sviluppo e Ritardo Psicomotorio
Regressione Psicomotoria e malattie neurodegenerative
Disordini del neuro-sviluppo inquadramento generale
Disturbi dell’apprendimento e disturbo della coordinazione motoria ( disprassia)
Paralisi cerebrali infantili
La disfagia in età pediatrica
Disabilità intellettiva
Disturbo dello spettro dell’autismo
ADHD

------------------------------------------------------------
Modulo: 53352 - FONIATRIA
------------------------------------------------------------
Classificazione eziologica e funzionale delle disartrie, tipologie cliniche, approccio diagnostico e riabilitativo.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53453 - LOGOPEDIA NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) E LOGOPEDIA NEI DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA' (DDAI)
------------------------------------------------------------
Disturbi Specifici di apprendimento (DSA):
- Definizione ed epidemiologia;
- Descrizione dei disturbi secondo i documenti PARCC e ISS;
- Identificazione precoce del disturbo;
- Efficacia del trattamento;
- Definizione e ambiti di applicazione dei servizi di teleriabilitazione;
- Definizione e ambiti di applicazione della piattaforma Ridinet per la riabilitazione a distanza dei DSA.

Logopedia nei disturbi di attenzione e iperattività (DDAI):
- Caratteristiche principali dell'ADHD;
- Interventi diretti con i bambini;
- Parent Education;
- Coinvolgimento degli insegnanti.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53454 - LOGOPEDIA NEI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO
------------------------------------------------------------
Classificaz. diagnostica secondo ICD-10. Compromissione della triade sintomatologica: alterazione qualitativa dell’interazione sociale e qualitativa/quantitativa della comunicazione, modalità di comportamento, interessi ristretti e stereotipati.
Sintomi prodromici nei primi anni di vita. Osservaz. del bambino con sospetto DPS attraverso una prima valutazione informale: materiali, strumenti, metodologia.
Valutaz. formale: presentazione degli strumenti di assessment diagnostico. Programmazione dell’intervento: come utilizzare i risultati della valutaz. per formulare il progetto psicoeducativo. Strutturaz. di spazi, tempi e attività, utilizzando la comunicazione aumentativa con strategie prevalentemente visive. Ruolo del logopedista nel trattamento dei DPS in un’equipe multidisciplinare.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53466 - LOGOPEDIA NELLE SORDITA' E NEI DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO (DSL)
------------------------------------------------------------
Classificazione diagnostica secondo ICD-10 e DSM V epidemiologia e comorbidità dei DPL. Principi della presa in carico logopedica, definizione degli obiettivi del percorso riabilitativo. Metodi riabilitativi nei ritardi di linguaggio e nei disturbi primari di linguaggio

------------------------------------------------------------
Modulo: 65386 - PSICOLOGIA CLINICA: I DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO E LE COMORBIDITA' CON ALTRI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
------------------------------------------------------------
Indicatori di rischio, inquadramento diagnostico, aspetti abilitativi e riabilitativi e la presa in carico, con approccio bio-psico-sociale, di bambini/ragazzi con disturbi del neurosviluppo (disturbi specifici di apprendimento con e senza comorbidità con altri disturbi del neurosv)

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (9)

CIORBA Andrea
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Docenti di ruolo di IIa fascia
GRAGNANIELLO Daniela
Docenti
IACCHERI GIULIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
06/N1 - SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Collaboratori
MINAZZI Federica
Personale tecnico amm.vo
MINICHIELLO SIMONE
Personale esterno ed autonomi
NAGLIATI PATRIZIA
Personale esterno ed autonomi
POGGIOLI Silvia
Personale esterno ed autonomi
RIZZO VINCENZO
Docenti
SUPPIEJ Agnese
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.5.0