Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

86919 - LABORATORIO SULLE VALUTAZIONI E TECNICHE DELL'ESERCIZIO

insegnamento
ID:
86919
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
25
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso di Fisioterapia e riabilitazione in ambito cardio-respiratorio e viscerale è costituito dall’integrazione di Disturbi respiratori di interesse fisioterapico, Fisioterapia respiratoria, oncologica e del pavimento pelvico, Problematiche oncologiche di interesse fisioterapico, Riabilitazione cardiovascolare, Riabilitazione respiratoria e un Laboratorio sull’assessment e tecniche dell’esercizio in ambito cardio-respiratorio-viscerale. Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze relative agli aspetti normo-patologici degli ambiti cardio-respiratorio e viscerale in riferimento anche ai quadri oncologici di interesse fisioterapico applicando valutazioni e strategie di intervento riabilitativo con particolare riconoscimento e rilevanza delle red flags

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio, cardiovascolare, genito-urinario e linfatico

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive, dimostrazione di valutazioni e trattamenti su uno studente, esercitazioni pratiche e filmati.

Verifica Apprendimento

La prova consiste in un esame scritto, costituito da due prove parziali, con domande a risposta multipla. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle due prove parziali.

Testi

Incontinenza Urinaria Femminile Manuale di Riabilitazione - D.Giraudo e G.Lamberti - edi-ermes; Incontinenza Urinaria Maschile Manuale di Riabilitazione - D.Giraudo e G.Lamberti - edi-ermes; Esame Clinico e Valutazione in Riabilitazione Respiratoria M. Lazzeri, EM.Clini, E.Repossini, A. Corrado- Masson-Elsevier 2006; “Physiotherapy for Respiratory and cardiac problems” J. A.Pryor, S.A.Ammani Prasad , Churchill Livingstone Elsevier,2013;Il ricondizionamento all'esercizio fisico del paziente con patologia respiratoria” a cura di M. Lazzeri, A.Brivio, A. Carlucci, G.Piaggi - Edra, 2014; Riabilitazione Integrata della donna operata al seno - M.Mastrullo A. Maestri edi edra; Drenaggio Linfatico Manuale e Terapia Elasto-Compressiva D.Giardini e S. Respizzi edi-ermes; Manuale Pratico di Linfodrenaggio secondo il metodo Vodder N.Semerar Brenner editore;

Contenuti

Costruzione del progetto riabilitativo (clinical reasoning per la diagnosi funzionale) , modalità, formulazione obiettivi e tecniche riabilitative da applicare nelle patologie respiratorie (ostruttive, restrittive, neoplastiche e infettive) , nelle patologie cardiovascolari (valutazione ed esercizio fisico), nelle patologie uro-genitali (incontinenza, deficit del pavimento pelvico, dolore pelvico) nel linfedema (valutazione, tecniche di linfodrenaggio e trattamento decongestivo combinato -complicanze)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PUNGINELLI BRUNA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1