Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56854 - VITAMINE E ANTIOSSIDANTI DELLA DIETA

insegnamento
ID:
56854
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MEDICINA INTERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è quello di integrare le nozioni sul ruolo nutrizionale/fisiologico degli alimenti e sul loro ruolo preventivo/protettivo sullo stato di salute e sullo sviluppo di patologie; in particolare l’obiettivo è di far acquisire competenze sul ruolo dei nutrienti essenziali (vitamine) e non essenziali (antiossidanti) nella fisiologia e patologia umana.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di chimica, biochimica, biochimica clinica, biologia molecolare clinica e anatomia

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

La valutazione di apprendimento terrà conto di un esame scritto finale e di una esposizione, da svolgere durante il corso.
L’esame è scritto con domande a risposta multipla. Non sono previste penalizzazioni in caso di risposta errata. Il punteggio massimo dell’esame è 25 punti.
Gli studenti possono ottenere 6 punti addizionali con una esposizione della durata massima di 10 minuti, riguardo un tema di interesse dello studente, che sia attinente alla materia di studio.
Il giudizio finale sarà la somma del punteggio ottenuto nell'esame scritto e dei 6 punti della esposizione.

Testi

Arienti G. (2021), Le basi molecolari della nutrizione, V edizione, Ed. Piccin, Padova, Italia.
Pignati C. (2022), Biochimica della nutrizione, ESCULAPIO Editori, Bologna, Italia.
Valgimigli L. & Pratt D.A. (2012), Antioxidants in Chemistry and Biology. In: Encyclopedia of Radicals in Chemistry, Biology and Materials, Wiley.
Appunti delle lezioni.
Slides delle lezioni fornite in copia agli studenti e materiale didattico di integrazione e approfondimento su piattaforma classroom.

Contenuti

Il programma e volto a declinare gli obiettivi formativi del corso creando conoscenze su:
•Vitamine: definizione, classificazione.
•Vitamine: fonti alimentari, biodisponibilità e ruolo biologico nell'organismo umano.
•Vitamine idrosolubili nella fisiologia e nella patologia.
•Vitamine liposolubili nella fisiologia e nella patologia.
•Principali aspetti clinici delle ipovitaminosi.
• Stress ossidativo e antiossidanti.
•Radicali liberi: definizione, sintesi, meccanismo d'azione, danni provocati nell'organismo umano.
•Antiossidanti endogeni.
•Antiossidanti esogeni
•Nitrati e nitriti negli alimenti: ruolo della cottura.
•Azioni sinergiche dei micro nutrienti (vitamine e antiossidanti) sulla salute umana.
•Come progettare nuovi sistemi antiossidanti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

SANZ MOLINA Juana Maria
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Personale tecnico amm.vo
SANZ MOLINA Juana Maria
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1