Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78141 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

insegnamento
ID:
78141
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA TEORETICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE SOCIALE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di antropologia filosofica si propone di dotare gli studenti/esse delle seguenti nozioni basilari.

a) Conoscenza della disciplina:
- acquisizione degli strumenti minimi indispensabili per confrontarsi in modo critico e autonomo con i temi del corso ovvero delle coordinate storico-teoriche atte a evidenziare centralità e specificità di un’interrogazione filosofica sulla condizione umana, particolarmente nella cornice dell’epoca contemporanea.

b) Capacità applicative:
- Sviluppare competenze relativamente alla precisione e pertinenza del linguaggio filosofico, nonché di analisi testuale e interpretazione del dettato filosofico;

c) Competenze trasversali:
- Sviluppare capacità di analisi ed esposizione;
- Sviluppare un punto di vista personale e critico sulle principali questioni di storia e teoria della disciplina;

Prerequisiti

Favoriscono l'approccio alla disciplina competenze di base di storia della filosofia.

Metodi didattici

Il corso sarà strutturato con lezioni frontali in presenza, ispirate al paradigma costruttivista. Coerentemente con questo assunto, saranno valorizzati al massimo i momenti di interazione e di confronto.

Verifica Apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale, che avrà per oggetto i principali temi del corso.
Quanto ai criteri di valutazione, si terrà conto di:
- capacità di rielaborazione critica dei contenuti del corso;
- pertinenza e correttezza argomentativa;
- correttezza nell’utilizzo della lingua italiana.

Testi

1) V. Rasini, “L'essere umano. Percorsi dell'antropologia filosofica contemporanea”, Carocci, Roma 2008.
2) H. Plessner, “L'uomo. Una questione aperta”, Armando, Roma 2007.
3) Byung-Chul Han, “La società della stanchezza (nuova edizione ampliata)”, tr. it. F. Buongiorno, Nottetempo, Milano 2020.
4) A. Cera, “Il paradigma prestazione. Contributi per un’antropologia del presente”, in: C. Di Martino, R. Redaelli, M. Russo (a cura di), “Trasformazioni del concetto di umanità”, Inschibboleth, Roma 2020, pp. 189-221.

N.B. IL TESTO INDICATO AL PUNTO 4) VERRÀ MESSO A DISPOSIZIONE SULLA CLASSROOM DEL CORSO (codice z7ctyg2)

Contenuti

TITOLO DEL CORSO:
(Ri)pensare l’anthropos nell’epoca umana. Per un’antropologia filosofica dell’Antropocene


DESCRIZIONE:
Nell’anno 2000 è stata formulata la proposta geologica dell’Antropocene: il tentativo di formalizzare scientificamente il fatto che “le attività umane sono divenute talmente profonde e pervasive da rivaleggiare con le grandi forze della natura”. Malgrado la recentissima bocciatura geologica di tale proposta, il termine “Antropocene” è entrato nel linguaggio e nel sentire comune, imponendosi come uno dei più seri candidati a fungere da cornice narrativa per il nostro tempo.
Ebbene, nel contesto di questa “epoca dell’essere umano” si conferma l’urgenza della questione antropologico-filosofica. A partire da questo presupposto, il corso si propone di valorizzare la specificità di un approccio filosofico all’antropologia, costruendo un filo conduttore tra la stagione aurea di questa disciplina e “l’antropologia filosofica dell’attualità” proposta da Byung-Chul Han.

Nel dettaglio, verranno affrontati i seguenti temi:
- peculiarità dell’antropologia “filosofica”, rispetto ad altri approcci antropologici;
- cenni storici sulla renaissance dell’antropologia filosofica in Germania all’inizio del XX secolo;
- panoramica storico-teorica sul concetto di “Antropocene”;
- peculiarità/urgenza di un’antropologia filosofica nel contesto della “società della stanchezza”.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

È previsto il ricevimento, anche on-line, contattando il docente all'indirizzo agostino.cera@unife.it

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CERA Agostino
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1