Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76020 - CONTRATTI D'IMPRESA II (FORNITURA DI SERVIZI)

insegnamento
ID:
76020
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 4
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Prevenzione e la gestione di rischi di impresa Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira ad offrire allo studente - quale naturale prosecuzione ed a completamento di quanto già appreso nell’ambito dell’insegnamento «Contratti d’impresa I (Circolazione e godimento di beni)» - una conoscenza specifica ed approfondita delle più diffuse ed importanti figure contrattuali impiegate per fornire o conseguire servizi nello svolgimento dell’attività d’impresa (= principali conoscenze acquisite). Verranno passati in rassegna ed analizzati - in particolare - gli elementi teorici fonda-mentali, le discipline normative ed i principali orientamenti giurisprudenziali in materia, ad esempio, di appalto, mandato, agenzia, procacciamento d'affari, mediazione, affiliazione commerciale, subfornitura, affidamento dei servizi in outsourcing, collaborazione non associativa tra imprese.
Nel contempo, in una prospettiva più pratica, il corso rappresenta per gli studenti l'occasione per acquisire inoltre maggiore familiarità con gli strumenti e le dinamiche del diritto contrattuale applica-to, in particolare attraverso l’analisi concreta delle tipologie e dei modelli di clausole più diffusamente utilizzate nella prassi della contrattazione d’impresa, anche grazie allo studio e l’impiego a lezione di esempi, schemi e formulari contrattuali reali (= principali abilità acquisite).

Prerequisiti

Per la comprensione dei temi oggetto del corso è richiesta la conoscenza dei principi e delle regole fondamentali del diritto privato (e del diritto privato patrimoniale in particolare). Per sostenere l'esame occorre comunque aver superato almeno gli esami di Diritto costituzionale ed Istituzioni di diritto privato.

Metodi didattici

Lezioni frontali; nella seconda parte del corso, ci sarà spazio anche per l'esposizione con taglio seminariale e la discussione in aula di clausole e modelli contrattuali reali.

Verifica Apprendimento

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in una serie di ca. 3-4 domande aventi ad oggetto i vari argomenti cui è dedicato il corso, al fine di verificare la solidità e la completezza della preparazione dello studente, oltre che la sua capacità di ragionare, nella risoluzione di casi pratici, utilizzando le nozioni acquisite. A ciascuna di queste competenze è attribuito, in sede di verifica, un peso proporzionale nel contesto della valutazione espressa in trentesimi.
Per i soli studenti frequentanti, è prevista una prova pratica scritta organizzata in occasione dell'apposito preappello di fine corso.

Testi

- MONTICELLI-PORCELLI, I contratti dell'impresa (Giappichelli 2021) vol. I, cap. 2 (pp. 59-84); cap. 5 (pp. 153-172)

- GITTI-MAUGERI-NOTARI, I contratti per l'impresa (Il Mulino 2012) vol. I, cap. VIII-IX (pp. 141-174); cap. XII (pp. 207-232); cap. XXV-XXVI (pp. 453-489)

Un testo del codice civile aggiornato, con le principali leggi complementari.

PER I SOLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, in aggiunta a quanto sopra:
- GITTI-MAUGERI-NOTARI, I contratti per l'impresa (Il Mulino 2012) vol. I, cap. I-II (pp. 15-68)

PER I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI, nel corso delle lezioni verranno messi a disposizione, attraverso la piattaforma Google Classroom dedicata al corso, appositi materiali di studio e approfondimento pratico, sui quali potrà essere preparato parte dello specifico programma d'esame.

Contenuti

Il corso si suddivide idealmente in due parti: una prima parte (di circa 30 h. di lezioni frontali) è dedicata all'analisi ed all'approfondimento delle principali tipologie contrattuali funzionali all'attività d'impresa, e in particolare a quelle figure (sia tipiche che non, ovvero pure "socialmente" tipiche) finalizzate alla fornitura di servizi da e per l'impresa; nella seconda parte del corso (della durata di circa 10 h. di lezioni frontali) verrà dedicata specifica attenzione ad alcune tra le più diffuse tecniche redazionali ed ai modelli di clausole più utilizzati nella contrattazione d'impresa, con il supporto e l'impiego di appositi materiali volti ad un approccio pratico verso la materia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (3)

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

FARNETI Marcello
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0