ID:
62596
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Url:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si prefigge un duplice obiettivo formativo. Da un lato, completare la conoscenza dei fondamenti istituzionali del diritto privato, affrontando i settori che non erano stati trattati nell’insegnamento di Istituzioni di diritto privato, e segnatamente il diritto di famiglia e il diritto delle successioni a causa di morte, delle donazioni e della comunione ordinaria. Dall’altro lato, fornire agli studenti una nuova chiave di lettura e di studio del diritto privato, attraverso l’approfondimento critico di un settore specifico – il diritto di famiglia – con riferimento al quale avviare il processo di acquisizione di un metodo più maturo, critico e consapevole di interpretazione, comprensione ed applicazione del diritto privato: anche attraverso l’effettuazione di esercitazioni, l’analisi del materiale giurisprudenziale, la discussione di riforme legislative attuate o in itinere e soprattutto la trattazione (orale e scritta) di casi pratici, si persegue l’obiettivo di far acquisire la capacità di individuare ed applicare a casi singoli i precetti legislativi “astratti”, interpretandoli anche alla luce degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.
Prerequisiti
Gli studenti debbono possedere una solida conoscenza dei principi generali e degli istituti fondamentali del diritto privato, in particolare del diritto privato dei rapporti patrimoniali (obbligazioni, contratti, diritti reali e situazioni possessorie) nonché del sistema delle fonti del diritto italiano e della Carta costituzionale; debbono altresì essere in condizione di utilizzare e comprendere in piena autonomia provvedimenti normativi privatistici ed in particolare debbono conoscere contenuti e struttura del codice civile.
Metodi didattici
Nell’ambito delle lezioni verranno illustrati i diversi istituti del diritto di famiglia e la relativa disciplina legislativa e verranno affrontati alcuni nodi problematici di attualità di questo settore del diritto privato, inerenti a recenti riforme legislative, ad auspicati ulteriori interventi del legislatore, nonché ai più consolidati orientamenti della giurisprudenza. Durante lo svolgimento del corso verranno organizzati incontri seminariali integrativi dedicati alla trattazione di casi pratici nell’ambito dei quali agli studenti verrà data la possibilità di apprendere la metodologia di studio e soluzione di un caso pratico e la tecnica di redazione di un parere relativo ad un caso pratico.
Verifica Apprendimento
L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Nell’ambito della prova scritta lo studente viene chiamato ad affrontare e risolvere un caso pratico attinente al settore del diritto di famiglia.
Nell’ambito della prova orale - alla quale lo studente ha sempre e comunque il diritto di accedere, a prescindere dalla valutazione conseguita nella prova scritta - viene verificata la conoscenza e la comprensione approfondita e critica del diritto di famiglia, nonché la conoscenza istituzionale della disciplina delle successioni per causa di morte, delle donazioni e della comunione ordinaria (artt. 1100-1116 c.c.). Il voto finale costituisce la risultante della somma della valutazione conseguita nella prova scritta (che pesa per 1/3) e nella prova orale (che pesa per 2/3).
Lo studio e la comprensione del diritto civile postulano indefettibilmente una sicura conoscenza del dato normativo: si raccomanda pertanto agli studenti di non limitarsi alla lettura e allo studio dei manuali e di procedere ad una costante ed attenta consultazione del testo del codice civile e delle principali leggi speciali vigenti. In proposito, si precisa che la conoscenza della struttura e dei contenuti del codice civile e delle principali leggi speciali nonché la capacità di farne uso - ed in particolare di reperire, coordinare ed inquadrare nella sistematica del codice le disposizioni nelle quali si articola la disciplina dei singoli istituti - verranno fatte oggetto di apposita e puntuale verifica nel corso dell’esame.
Tutti gli studenti, nel sostenere l’esame di Diritto civile I (Famiglia e successioni), dovranno dichiarare alla Commissione esaminatrice, sin dall’inizio dell’interrogazione, se intendono optare per il programma riservato agli studenti frequentanti oppure per il programma dedicato agli studenti non frequentanti.
Il programma riservato ai frequentanti potrà essere scelto soltanto dagli studenti che abbiano effettivamente partecipato in presenza al 90% delle lezioni frontali e ad almeno 4 seminari integrativi teorico-pratici fra quelli che saranno calendarizzati all’inizio del corso.
La verifica della frequenza sarà effettuata all’inizio di ogni lezione e di ogni incontro seminariale.
Lo “status” di studente frequentante, una volta acquisito, viene conservato dallo studente per due anni accademici.
La prova scritta è comune agli studenti frequentanti e non frequentanti: tutti gli studenti avranno 2 ore di tempo per redigere un parere motivato su un quesito in materia di diritto di famiglia.
Il preappello di Diritto civile I è aperto a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
Le regole di cui sopra non valgono per gli studenti “Erasmus”, che dovranno attenersi al programma e alle modalità d’esame loro dedicati (si veda di seguito la sezione “Altro”).
Nell’ambito della prova scritta lo studente viene chiamato ad affrontare e risolvere un caso pratico attinente al settore del diritto di famiglia.
Nell’ambito della prova orale - alla quale lo studente ha sempre e comunque il diritto di accedere, a prescindere dalla valutazione conseguita nella prova scritta - viene verificata la conoscenza e la comprensione approfondita e critica del diritto di famiglia, nonché la conoscenza istituzionale della disciplina delle successioni per causa di morte, delle donazioni e della comunione ordinaria (artt. 1100-1116 c.c.). Il voto finale costituisce la risultante della somma della valutazione conseguita nella prova scritta (che pesa per 1/3) e nella prova orale (che pesa per 2/3).
Lo studio e la comprensione del diritto civile postulano indefettibilmente una sicura conoscenza del dato normativo: si raccomanda pertanto agli studenti di non limitarsi alla lettura e allo studio dei manuali e di procedere ad una costante ed attenta consultazione del testo del codice civile e delle principali leggi speciali vigenti. In proposito, si precisa che la conoscenza della struttura e dei contenuti del codice civile e delle principali leggi speciali nonché la capacità di farne uso - ed in particolare di reperire, coordinare ed inquadrare nella sistematica del codice le disposizioni nelle quali si articola la disciplina dei singoli istituti - verranno fatte oggetto di apposita e puntuale verifica nel corso dell’esame.
Tutti gli studenti, nel sostenere l’esame di Diritto civile I (Famiglia e successioni), dovranno dichiarare alla Commissione esaminatrice, sin dall’inizio dell’interrogazione, se intendono optare per il programma riservato agli studenti frequentanti oppure per il programma dedicato agli studenti non frequentanti.
Il programma riservato ai frequentanti potrà essere scelto soltanto dagli studenti che abbiano effettivamente partecipato in presenza al 90% delle lezioni frontali e ad almeno 4 seminari integrativi teorico-pratici fra quelli che saranno calendarizzati all’inizio del corso.
La verifica della frequenza sarà effettuata all’inizio di ogni lezione e di ogni incontro seminariale.
Lo “status” di studente frequentante, una volta acquisito, viene conservato dallo studente per due anni accademici.
La prova scritta è comune agli studenti frequentanti e non frequentanti: tutti gli studenti avranno 2 ore di tempo per redigere un parere motivato su un quesito in materia di diritto di famiglia.
Il preappello di Diritto civile I è aperto a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
Le regole di cui sopra non valgono per gli studenti “Erasmus”, che dovranno attenersi al programma e alle modalità d’esame loro dedicati (si veda di seguito la sezione “Altro”).
Testi
Per gli studenti che frequentano le lezioni:
1) Per il diritto di famiglia: appunti delle lezioni e materiali messi a disposizione dal docente durante lo svolgimento del corso.
2) Per il diritto di famiglia, il diritto delle successioni a causa di morte e delle donazioni, nonché per la disciplina della comunione ordinaria (artt. 1100-1116 c.c.): A. TORRENTE - P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, 26a ed., Giuffrè Francis Lefebvre, 2023 (nei capitoli specificamente dedicati a tali ambiti del diritto privato).
Per gli studenti che non frequentano le lezioni:
1) Per il diritto di famiglia: M. SESTA, Manuale di diritto di famiglia, 10a ed., Cedam – Wolters Kluwer, 2023.
2) Per il diritto delle successioni a causa di morte e delle donazioni, nonché per la disciplina della comunione ordinaria (artt. 1100-1116 c.c.): A. TORRENTE - P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, 26a ed., Giuffrè Francis Lefebvre, 2023 (nei capitoli specificamente dedicati a tali ambiti del diritto privato).
1) Per il diritto di famiglia: appunti delle lezioni e materiali messi a disposizione dal docente durante lo svolgimento del corso.
2) Per il diritto di famiglia, il diritto delle successioni a causa di morte e delle donazioni, nonché per la disciplina della comunione ordinaria (artt. 1100-1116 c.c.): A. TORRENTE - P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, 26a ed., Giuffrè Francis Lefebvre, 2023 (nei capitoli specificamente dedicati a tali ambiti del diritto privato).
Per gli studenti che non frequentano le lezioni:
1) Per il diritto di famiglia: M. SESTA, Manuale di diritto di famiglia, 10a ed., Cedam – Wolters Kluwer, 2023.
2) Per il diritto delle successioni a causa di morte e delle donazioni, nonché per la disciplina della comunione ordinaria (artt. 1100-1116 c.c.): A. TORRENTE - P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, 26a ed., Giuffrè Francis Lefebvre, 2023 (nei capitoli specificamente dedicati a tali ambiti del diritto privato).
Contenuti
Il corso si concentrerà sul diritto di famiglia, al quale verranno dedicate sia le lezioni sia le esercitazioni.
1) La disciplina del matrimonio: celebrazione, cause di invalidità, effetti patrimoniali e non patrimoniali; il regime patrimoniale dei coniugi; la separazione dei coniugi e lo scioglimento del vincolo coniugale.
2) Le unioni civili di coppie del medesimo sesso.
3) Il regime normativo delle coppie “conviventi” di fatto.
3) La filiazione: la costituzione del rapporto di filiazione all’interno di un matrimonio e fuori da un matrimonio; la filiazione adottiva; la responsabilità genitoriale.
Ai fini della frequenza del corso è indispensabile disporre del testo aggiornato del Codice civile (con la Costituzione, i Trattati UE, la Carta dei diritti UE, la CEDU e le principali leggi speciali), in una qualsiasi delle edizioni in commercio, purché aggiornata.
1) La disciplina del matrimonio: celebrazione, cause di invalidità, effetti patrimoniali e non patrimoniali; il regime patrimoniale dei coniugi; la separazione dei coniugi e lo scioglimento del vincolo coniugale.
2) Le unioni civili di coppie del medesimo sesso.
3) Il regime normativo delle coppie “conviventi” di fatto.
3) La filiazione: la costituzione del rapporto di filiazione all’interno di un matrimonio e fuori da un matrimonio; la filiazione adottiva; la responsabilità genitoriale.
Ai fini della frequenza del corso è indispensabile disporre del testo aggiornato del Codice civile (con la Costituzione, i Trattati UE, la Carta dei diritti UE, la CEDU e le principali leggi speciali), in una qualsiasi delle edizioni in commercio, purché aggiornata.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Studenti ERASMUS – PROGRAMMA E MODALITA' D'ESAME (Diritto civile I) - a.a. 2023/24
PROGRAMMA D'ESAME (STUDENTI ERASMUS)
Gli studenti ERASMUS che abbiano scelto il corso di Diritto civile I (Famiglia e successioni) dovranno studiare il seguente manuale:
A. TORRENTE - P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, 26a ed., Giuffrè Francis Lefebvre, 2023, limitatamente alla parte relativa al diritto di famiglia (capp. LXV-LXXII-bis, pp. 1243-1382).
[TESTI NORMATIVI: uno qualsiasi dei volumi in commercio recanti il testo del codice civile e delle principali leggi speciali in materia di rapporti familiari].
Per meglio comprendere gli argomenti del corso e per acquisire il linguaggio specifico della materia si consiglia di frequentare le lezioni.
MODALITA' D'ESAME (STUDENTI ERASMUS)
Gli studenti ERASMUS iscritti al corso di Diritto civile I (Famiglia e successioni) possono liberamente scegliere se sostenere l’esame in forma orale oppure in forma scritta.
In ogni caso, per sostenere l’esame, lo studente ERASMUS deve:
1) Iscriversi all’appello desiderato fra quelli disponibili nella propria area riservata “Studiare Unife” (https://studiare.unife.it/Home.do).
2) Comunicare alla Commissione d’esame se intende svolgere la prova in forma orale oppure in forma scritta. La comunicazione va inviata mediante posta elettronica all'indirizzo vnnsmn@unife.it con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data in cui è fissato l’appello scelto.
PROVA SCRITTA
La prova scritta si compone di dieci quiz a risposta multipla (2 punti per ciascuna risposta esatta) e di una domanda a risposta aperta (fino a 10 punti).
La Commissione può discrezionalmente attribuire la lode.
La prova si svolge esclusivamente in lingua italiana, ma è consentito l'utilizzo di un vocabolario bilingue in formato cartaceo.
PROVA ORALE
La prova orale consiste in un colloquio con la Commissione (in lingua italiana) volto a verificare il livello di preparazione del candidato.
PROGRAMMA D'ESAME (STUDENTI ERASMUS)
Gli studenti ERASMUS che abbiano scelto il corso di Diritto civile I (Famiglia e successioni) dovranno studiare il seguente manuale:
A. TORRENTE - P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, 26a ed., Giuffrè Francis Lefebvre, 2023, limitatamente alla parte relativa al diritto di famiglia (capp. LXV-LXXII-bis, pp. 1243-1382).
[TESTI NORMATIVI: uno qualsiasi dei volumi in commercio recanti il testo del codice civile e delle principali leggi speciali in materia di rapporti familiari].
Per meglio comprendere gli argomenti del corso e per acquisire il linguaggio specifico della materia si consiglia di frequentare le lezioni.
MODALITA' D'ESAME (STUDENTI ERASMUS)
Gli studenti ERASMUS iscritti al corso di Diritto civile I (Famiglia e successioni) possono liberamente scegliere se sostenere l’esame in forma orale oppure in forma scritta.
In ogni caso, per sostenere l’esame, lo studente ERASMUS deve:
1) Iscriversi all’appello desiderato fra quelli disponibili nella propria area riservata “Studiare Unife” (https://studiare.unife.it/Home.do).
2) Comunicare alla Commissione d’esame se intende svolgere la prova in forma orale oppure in forma scritta. La comunicazione va inviata mediante posta elettronica all'indirizzo vnnsmn@unife.it con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data in cui è fissato l’appello scelto.
PROVA SCRITTA
La prova scritta si compone di dieci quiz a risposta multipla (2 punti per ciascuna risposta esatta) e di una domanda a risposta aperta (fino a 10 punti).
La Commissione può discrezionalmente attribuire la lode.
La prova si svolge esclusivamente in lingua italiana, ma è consentito l'utilizzo di un vocabolario bilingue in formato cartaceo.
PROVA ORALE
La prova orale consiste in un colloquio con la Commissione (in lingua italiana) volto a verificare il livello di preparazione del candidato.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found