ID:
55540
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO TRIBUTARIO
Url:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di diritto tributario internazionale mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita e critica dei principi fondamentali di questa materia, delle sue fonti e delle sue problematiche specifiche, stimolando la capacità di analizzare e interpretare le norme, individuare le questioni controverse e argomentare le proprie posizioni in modo rigoroso. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche avanzate, applicando le conoscenze teoriche e analitiche a casi concreti complessi, attraverso l'analisi di sentenze e la simulazione di situazioni reali che coinvolgono più giurisdizioni.
Il corso promuoverà un approccio multidisciplinare, integrando le conoscenze giuridiche con quelle economiche, finanziarie e contabili, per comprendere le implicazioni delle scelte fiscali. Inoltre, fornirà gli strumenti metodologici e le competenze necessarie per condurre ricerche autonome nel campo, utilizzando banche dati specializzate e consultando riviste scientifiche.
Il corso potrà focalizzarsi su tematiche specifiche di particolare rilevanza, come la fiscalità dell'economia digitale, la lotta al BEPS, la tassazione delle transazioni finanziarie e la fiscalità ambientale. Gli studenti saranno stimolati a valutare criticamente le politiche fiscali adottate a livello internazionale, sia da parte degli Stati che delle organizzazioni internazionali, alla luce dei principi di equità, efficienza ed effettività.
Infine, il corso preparerà gli studenti a intraprendere una carriera di alto livello nel campo del diritto tributario internazionale, come avvocati, consulenti fiscali, funzionari dell'amministrazione finanziaria, ricercatori o docenti universitari, incoraggiando la partecipazione a progetti di ricerca e iniziative di collaborazione internazionale per favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze tra giuristi di diversi paesi.
Chi segue un corso magistrale in diritto tributario internazionale acquisisce una serie di abilità fondamentali per operare in questo settore complesso e in continua evoluzione. Tra le principali abilità acquisite possiamo citare:
Comprensione approfondita del diritto tributario internazionale: Capacità di comprendere e interpretare le norme, i principi e le problematiche specifiche del diritto tributario internazionale, nonché le sue interazioni con altre branche del diritto.
Analisi critica e risoluzione di problemi complessi: Abilità di analizzare casi concreti complessi, individuare le questioni controverse, valutare le diverse soluzioni possibili e formulare pareri motivati e argomentati.
Applicazione pratica delle conoscenze: Capacità di applicare le conoscenze teoriche e le competenze analitiche alla risoluzione di problemi pratici, come la pianificazione fiscale internazionale, la gestione delle controversie fiscali e la consulenza alle imprese multinazionali.
Competenze di ricerca e aggiornamento: Capacità di condurre ricerche autonome nel campo del diritto tributario internazionale, utilizzando banche dati specializzate, riviste scientifiche e altre fonti di informazione, nonché di mantenersi aggiornati sulle ultime novità legislative e giurisprudenziali.
Comunicazione efficace: Abilità di comunicare in modo chiaro ed efficace, sia oralmente che per iscritto, le proprie conoscenze e competenze in materia di diritto tributario internazionale, sia a un pubblico di esperti che a un pubblico non specializzato.
Lavoro in team e collaborazione internazionale: Capacità di lavorare in team e di collaborare con colleghi di diverse nazionalità e culture, in un contesto internazionale e multiculturale.
Il corso promuoverà un approccio multidisciplinare, integrando le conoscenze giuridiche con quelle economiche, finanziarie e contabili, per comprendere le implicazioni delle scelte fiscali. Inoltre, fornirà gli strumenti metodologici e le competenze necessarie per condurre ricerche autonome nel campo, utilizzando banche dati specializzate e consultando riviste scientifiche.
Il corso potrà focalizzarsi su tematiche specifiche di particolare rilevanza, come la fiscalità dell'economia digitale, la lotta al BEPS, la tassazione delle transazioni finanziarie e la fiscalità ambientale. Gli studenti saranno stimolati a valutare criticamente le politiche fiscali adottate a livello internazionale, sia da parte degli Stati che delle organizzazioni internazionali, alla luce dei principi di equità, efficienza ed effettività.
Infine, il corso preparerà gli studenti a intraprendere una carriera di alto livello nel campo del diritto tributario internazionale, come avvocati, consulenti fiscali, funzionari dell'amministrazione finanziaria, ricercatori o docenti universitari, incoraggiando la partecipazione a progetti di ricerca e iniziative di collaborazione internazionale per favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze tra giuristi di diversi paesi.
Chi segue un corso magistrale in diritto tributario internazionale acquisisce una serie di abilità fondamentali per operare in questo settore complesso e in continua evoluzione. Tra le principali abilità acquisite possiamo citare:
Comprensione approfondita del diritto tributario internazionale: Capacità di comprendere e interpretare le norme, i principi e le problematiche specifiche del diritto tributario internazionale, nonché le sue interazioni con altre branche del diritto.
Analisi critica e risoluzione di problemi complessi: Abilità di analizzare casi concreti complessi, individuare le questioni controverse, valutare le diverse soluzioni possibili e formulare pareri motivati e argomentati.
Applicazione pratica delle conoscenze: Capacità di applicare le conoscenze teoriche e le competenze analitiche alla risoluzione di problemi pratici, come la pianificazione fiscale internazionale, la gestione delle controversie fiscali e la consulenza alle imprese multinazionali.
Competenze di ricerca e aggiornamento: Capacità di condurre ricerche autonome nel campo del diritto tributario internazionale, utilizzando banche dati specializzate, riviste scientifiche e altre fonti di informazione, nonché di mantenersi aggiornati sulle ultime novità legislative e giurisprudenziali.
Comunicazione efficace: Abilità di comunicare in modo chiaro ed efficace, sia oralmente che per iscritto, le proprie conoscenze e competenze in materia di diritto tributario internazionale, sia a un pubblico di esperti che a un pubblico non specializzato.
Lavoro in team e collaborazione internazionale: Capacità di lavorare in team e di collaborare con colleghi di diverse nazionalità e culture, in un contesto internazionale e multiculturale.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto per l’accesso al corso.
Metodi didattici
Il corso sarà composto da lezioni frontali per almeno 40 ore e da seminari integrativi facoltativi dedicati a specifici argomenti di attualità o di particolare interesse avuto riguardo alle specifiche tematiche trattate.
Il Professor Cavalier comincerà il suo ciclo di lezioni prima dell’avvio ufficiale del corso, ma le medesime lezioni saranno ripetute alla fine del corso stesso da parte del Prof Greggi.
Il docente fa uso intensivo della piattaforma Google Classroom per migliorare la didattica e per gestire gli esami di profitto.
Il Professor Cavalier comincerà il suo ciclo di lezioni prima dell’avvio ufficiale del corso, ma le medesime lezioni saranno ripetute alla fine del corso stesso da parte del Prof Greggi.
Il docente fa uso intensivo della piattaforma Google Classroom per migliorare la didattica e per gestire gli esami di profitto.
Verifica Apprendimento
L'esame sarà orale, in lingua inglese o italiana a seconda della scelta dello studente oppure mediante la preparazione e discussione orale di un paper.
Testi
Marco Greggi, International Taxation, Ferrara, 2025.
Contenuti
Modulo 1: Fondamenti del diritto tributario internazionale
Fonti del diritto tributario internazionale: Convenzioni contro le doppie imposizioni, modelli OCSE e ONU, direttive UE, soft law.
Principi generali del diritto tributario internazionale: Territorialità, residenza, fonte, neutralità, non discriminazione.
Problematiche specifiche del diritto tributario internazionale: Doppia imposizione, prezzi di trasferimento, paradisi fiscali, elusione ed evasione fiscale internazionale.
Modulo 2: Diritto tributario dell'Unione Europea
Libera circolazione delle merci, dei capitali, dei servizi e delle persone: Implicazioni fiscali delle libertà fondamentali del mercato interno.
Armonizzazione fiscale nell'UE: Direttive in materia di IVA, imposte dirette, imposte indirette, accisa.
Giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'UE in materia fiscale: Principi fondamentali, casi rilevanti.
La lotta all'elusione fiscale nell'UE: Direttiva ATAD, strumenti di scambio di informazioni, Codice di Condotta.
Modulo 3: Fiscalità delle imprese multinazionali
Prezzi di trasferimento: Metodi OCSE, documentazione, accordi preventivi, procedure amichevoli e arbitrali.
Erosione della base imponibile e trasferimento degli utili (BEPS): Azione OCSE/G20, misure adottate, impatto sulle imprese multinazionali.
Tassazione delle transazioni digitali: Sfide e prospettive, proposte OCSE e UE.
Stabili organizzazioni: Definizione, attribuzione dei profitti, problematiche specifiche nel contesto digitale.
Modulo 4: Aspetti procedurali e contenzioso tributario internazionale
Scambio di informazioni e assistenza reciproca in materia fiscale: Convenzioni internazionali, direttive UE, Forum Globale sulla Trasparenza e lo Scambio di Informazioni.
Procedure amichevoli e arbitrali: Convenzione arbitrale, Direttiva UE sulla risoluzione delle controversie.
Contenzioso tributario internazionale: Ruolo delle corti nazionali e internazionali, giurisprudenza rilevante.
Modulo 5: Tematiche emergenti e prospettive future
Fiscalità dell'economia digitale: Sfide e proposte di riforma.
Fiscalità ambientale: Carbon tax, tasse sulle transazioni finanziarie, incentivi fiscali per l'energia rinnovabile.
Cooperazione fiscale internazionale: Tendenze e prospettive future.
Nell’anno accademico 2024 - 2025 alcune lezioni saranno tenute in comunanza con il Professor Georges Cavalier, dell’Università di Lione.
Fonti del diritto tributario internazionale: Convenzioni contro le doppie imposizioni, modelli OCSE e ONU, direttive UE, soft law.
Principi generali del diritto tributario internazionale: Territorialità, residenza, fonte, neutralità, non discriminazione.
Problematiche specifiche del diritto tributario internazionale: Doppia imposizione, prezzi di trasferimento, paradisi fiscali, elusione ed evasione fiscale internazionale.
Modulo 2: Diritto tributario dell'Unione Europea
Libera circolazione delle merci, dei capitali, dei servizi e delle persone: Implicazioni fiscali delle libertà fondamentali del mercato interno.
Armonizzazione fiscale nell'UE: Direttive in materia di IVA, imposte dirette, imposte indirette, accisa.
Giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'UE in materia fiscale: Principi fondamentali, casi rilevanti.
La lotta all'elusione fiscale nell'UE: Direttiva ATAD, strumenti di scambio di informazioni, Codice di Condotta.
Modulo 3: Fiscalità delle imprese multinazionali
Prezzi di trasferimento: Metodi OCSE, documentazione, accordi preventivi, procedure amichevoli e arbitrali.
Erosione della base imponibile e trasferimento degli utili (BEPS): Azione OCSE/G20, misure adottate, impatto sulle imprese multinazionali.
Tassazione delle transazioni digitali: Sfide e prospettive, proposte OCSE e UE.
Stabili organizzazioni: Definizione, attribuzione dei profitti, problematiche specifiche nel contesto digitale.
Modulo 4: Aspetti procedurali e contenzioso tributario internazionale
Scambio di informazioni e assistenza reciproca in materia fiscale: Convenzioni internazionali, direttive UE, Forum Globale sulla Trasparenza e lo Scambio di Informazioni.
Procedure amichevoli e arbitrali: Convenzione arbitrale, Direttiva UE sulla risoluzione delle controversie.
Contenzioso tributario internazionale: Ruolo delle corti nazionali e internazionali, giurisprudenza rilevante.
Modulo 5: Tematiche emergenti e prospettive future
Fiscalità dell'economia digitale: Sfide e proposte di riforma.
Fiscalità ambientale: Carbon tax, tasse sulle transazioni finanziarie, incentivi fiscali per l'energia rinnovabile.
Cooperazione fiscale internazionale: Tendenze e prospettive future.
Nell’anno accademico 2024 - 2025 alcune lezioni saranno tenute in comunanza con il Professor Georges Cavalier, dell’Università di Lione.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found