ID:
000230
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
80
CFU:
12
Url:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscenze: Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base delle regole che disciplinano alla vita di relazione internazionale, nonché un'introduzione al diritto internazionale privato e processuale.
Nella parte del corso dedicata al Diritto internazionale pubblico si discuteranno le caratteristiche di base dell'ordinamento internazionale, la sua base soggettiva, le fonti normative (30 ore). Verranno altresì preso in esame il contenuto di alcune fra le principali norme internazionali (10 ore); l'attuazione delle norme internazionali nell'ordinamento interno (8 ore); il diritto della responsabilità internazionale (6 ore); la soluzione delle controversie (6 ore).
Nella parte del corso dedicata al Diritto internazionale privato si individueranno le principali problematiche giuridiche che devono essere affrontate rispetto a questioni caratterizzate da elementi di estraneità rispetto all'ordinamento interno. Si analizzeranno in particolare le regole che disciplinano l'esercizio della giurisdizione italiana, l'individuazione della legge applicabile a tali fattispecie, alla circolazione internazionale delle decisioni (20 ore). Le lezioni di Diritto internazionale privato si terranno un giorno a settimana a partire dalla terza settimana di corso.
Abilità: gli studenti saranno incoraggiati ad utilizzare criticamente gli strumenti del diritto, con particolare attenzione alle fonti normative e alla giurisprudenza.
E' prevista la partecipazione al corso di ospiti anche stranieri (e questi ultimi potranno tenere i loro interventi anche in lingua inglese).
Nella parte del corso dedicata al Diritto internazionale pubblico si discuteranno le caratteristiche di base dell'ordinamento internazionale, la sua base soggettiva, le fonti normative (30 ore). Verranno altresì preso in esame il contenuto di alcune fra le principali norme internazionali (10 ore); l'attuazione delle norme internazionali nell'ordinamento interno (8 ore); il diritto della responsabilità internazionale (6 ore); la soluzione delle controversie (6 ore).
Nella parte del corso dedicata al Diritto internazionale privato si individueranno le principali problematiche giuridiche che devono essere affrontate rispetto a questioni caratterizzate da elementi di estraneità rispetto all'ordinamento interno. Si analizzeranno in particolare le regole che disciplinano l'esercizio della giurisdizione italiana, l'individuazione della legge applicabile a tali fattispecie, alla circolazione internazionale delle decisioni (20 ore). Le lezioni di Diritto internazionale privato si terranno un giorno a settimana a partire dalla terza settimana di corso.
Abilità: gli studenti saranno incoraggiati ad utilizzare criticamente gli strumenti del diritto, con particolare attenzione alle fonti normative e alla giurisprudenza.
E' prevista la partecipazione al corso di ospiti anche stranieri (e questi ultimi potranno tenere i loro interventi anche in lingua inglese).
Prerequisiti
Prerequisiti del corso sono la conoscenza del Diritto costituzionale e delle Istituzioni di diritto privato. La familiarità con le nozioni di base del diritto processuale civile e' utile ai fini della parte del corso sul Diritto internazionale privato e processuale. Gli studenti frequentanti lavoreranno con testi anche in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso si terrà in presenza per la parte di diritto internazionale pubblico, da remoto per la parte di diritto internazionale privato. Le registrazioni delle lezioni e i materiali didattici (slide) saranno fruibili su piattaforma Eiduco fino alla fine dell'anno accademico. Il codice del corso verrà comunicato a suo tempo.
Il corso si articola in lezioni frontali (52 ore) alcuni seminari con ospiti esterni (4 ore) e discussioni su casi pratici e questioni di attualità (6 ore).
Il corso si articola in lezioni frontali (52 ore) alcuni seminari con ospiti esterni (4 ore) e discussioni su casi pratici e questioni di attualità (6 ore).
Verifica Apprendimento
L'esame è orale. Normalmente è strutturato in tre domande, di cui due dedicate al Diritto internazionale pubblico e una al Diritto internazionale privato. La docente si riserva di effettuare ulteriori domande in caso di incertezza sull'esito della prova o di sospendere l'esame dopo la prima o la seconda domanda in caso di esito manifestamente insufficiente. Per gli studenti frequentanti viene valutata positivamente la partecipazione attiva in aula.
Testi
Per i frequentanti:
Gli appunti delle lezioni ed i materiali distribuiti, nonché i manuali F. SALERNO, Diritto internazionale - Principi e norme, Padova, CEDAM, ultima edizione disponibile, e F. SALERNO, Lezioni di diritto internazionale privato, Wolters Kluwer, ultima edizione disponibile, per la parte oggetto di discussione durante le lezioni.
Per i non frequentanti: F. SALERNO, Diritto internazionale - Principi e norme, Padova, CEDAM, ultima edizione disponibile, e F. SALERNO, Lezioni di diritto internazionale privato, Wolters Kluwer, 2024.
Gli studenti che sosterranno con successo l'esame relativo all'insegnamento Transnational Criminal Law (Cattedra Gianformaggio, prof. Andreas Schloenhardt) potranno concordare una riduzione di programma.
Le docenti e i collaboratori della cattedra sono sempre disponibili per chiarimenti e l'eventuale indicazione di letture integrative.
E' indispensabile per tutti la consultazione dei principali testi normativi discussi nei materiali di studio.
Gli appunti delle lezioni ed i materiali distribuiti, nonché i manuali F. SALERNO, Diritto internazionale - Principi e norme, Padova, CEDAM, ultima edizione disponibile, e F. SALERNO, Lezioni di diritto internazionale privato, Wolters Kluwer, ultima edizione disponibile, per la parte oggetto di discussione durante le lezioni.
Per i non frequentanti: F. SALERNO, Diritto internazionale - Principi e norme, Padova, CEDAM, ultima edizione disponibile, e F. SALERNO, Lezioni di diritto internazionale privato, Wolters Kluwer, 2024.
Gli studenti che sosterranno con successo l'esame relativo all'insegnamento Transnational Criminal Law (Cattedra Gianformaggio, prof. Andreas Schloenhardt) potranno concordare una riduzione di programma.
Le docenti e i collaboratori della cattedra sono sempre disponibili per chiarimenti e l'eventuale indicazione di letture integrative.
E' indispensabile per tutti la consultazione dei principali testi normativi discussi nei materiali di studio.
Contenuti
1) DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO (60 ore):
Caratteri e natura dell'ordinamento internazionale: discussione di un caso pratico. Lo Stato nel senso del diritto internazionale. Fenomeni incidenti sulla soggettività dello Stato. Il diritto internazionale in materia costituzionale. Il fenomeno dell’organizzazione internazionale. Altri soggetti internazionali. Le fonti del diritto internazionale.
Il contenuto di alcune norme internazionali: la sovranità, il regime delle immunità. La repressione nazionale ed internazionale dei crimini internazionali. L'attuazione del diritto internazionale nell’ordinamento italiano. La responsabilità internazionale. Presupposti dell'illecito. Circostanze escludenti l'illecito. L'obbligo di riparazione. Le violazioni gravi di norme imperative. Le contromisure. La soluzione delle controversie internazionali.
2) INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE (20 ore): Le fonti. Le principali regole generali del diritto internazionale privato: qualificazione, criteri di collegamento, rinvio, l'accertamento e l'interpretazione delle norme straniere richiamate; le norme di applicazione necessaria; la funzione dell'ordine pubblico. I principali criteri di giurisdizione. Il riconoscimento e l'efficacia delle sentenze straniere.
Caratteri e natura dell'ordinamento internazionale: discussione di un caso pratico. Lo Stato nel senso del diritto internazionale. Fenomeni incidenti sulla soggettività dello Stato. Il diritto internazionale in materia costituzionale. Il fenomeno dell’organizzazione internazionale. Altri soggetti internazionali. Le fonti del diritto internazionale.
Il contenuto di alcune norme internazionali: la sovranità, il regime delle immunità. La repressione nazionale ed internazionale dei crimini internazionali. L'attuazione del diritto internazionale nell’ordinamento italiano. La responsabilità internazionale. Presupposti dell'illecito. Circostanze escludenti l'illecito. L'obbligo di riparazione. Le violazioni gravi di norme imperative. Le contromisure. La soluzione delle controversie internazionali.
2) INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE (20 ore): Le fonti. Le principali regole generali del diritto internazionale privato: qualificazione, criteri di collegamento, rinvio, l'accertamento e l'interpretazione delle norme straniere richiamate; le norme di applicazione necessaria; la funzione dell'ordine pubblico. I principali criteri di giurisdizione. Il riconoscimento e l'efficacia delle sentenze straniere.
Lingua Insegnamento
Italiano (alcuni seminari potranno essere in inglese)
Altre informazioni
La prima possibilità di sostenere l'esame è prevista nel mese di Dicembre 2023.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Assegnisti
No Results Found