Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

55732 - TERAPIE CELLULARI E MOLECOLARI

insegnamento
ID:
55732
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso di Terapie Cellulari e Molecolari comprende un’ampia panoramica delle più moderne e avanzate strategie terapeutiche attualmente proposte (utilizzate in terapia, in trials clinici o allo stato di ricerca pre-clinica) per diverse patologie dell’uomo. Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentano di affrontare in modo adeguato problemi attuali di ricerca, sviluppo e terapia nel campo delle terapie molecolari (es: terapia genica ed atre terapie avanzate a base di acidi nucleici, “genome editing”) e delle terapie cellulari (es: mediante l’impiego in particolare di cellule staminali). Saranno presentate le principali strategie che utilizzano terapie cellulari e biomolecolari, indicandone il meccanismo d’azione e le loro più recenti applicazioni in campo biomedico.

Tra queste, verranno illustrati esempi di terapia molecolare mediante l’impiego di terapia genica per sequenze geniche codificanti e acidi nucleici non codificanti e mediante approcci di editing del genoma; esempi di terapia cellulare mediante l’impiego di cellule staminali e esempi di strategie combinate di terapia cellulare e molecolare.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
1) Storia;
2) Caratteristiche chimico-biologiche;
3) Meccanismo d’azione;
4) Vantaggi e svantaggi;
5) Tecniche per lo sviluppo e lo studio;
6) Principali criticità per l’utilizzo clinico;
7) Esempi di patologie per le quali sono utilizzati o studiati questi approcci innovativi.

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) che saranno trasmesse allo studente riguardano:
1) La capacità di analisi, di ragionamento, di confronto ed intervento critico su esempi concreti di terapie a base di acidi nucleici e terapie cellulari sia in fase di studio, sia già in utilizzo clinico;
2) La capacità di discernere autonomamente tra gli approcci terapeutici biomolecolari e cellulari discussi, quelli applicabili alle diverse patologie o quelli più adatti a specifiche finalità terapeutiche;
3) La capacità di coltivare l'aggiornamento sullo sviluppo di nuove strategie terapeutiche emergenti che prevedono l’impiego di farmaci biomolecolari a base di acidi nucleici e terapie cellulari.

Prerequisiti

Lo/La studente/studentessa deve aver già piena padronanza dei concetti di base della biologia molecolare. In particolare, conoscere la struttura e funzione degli acidi nucleici (DNA e mRNA e altri piccoli RNA cellulari, e i meccanismi di trascrizione dell’mRNA, di traduzione in proteine, meccanismi di regolazione dell’espressione genica.

Metodi didattici

I metodi didattici saranno i seguenti: lezioni frontali in aula, in presenza e supporto didattico il live streaming, su tutti gli argomenti del corso mediante visualizzazione di presentazioni powerpoint e, per approfondimento, di videofilmati. All’occorrenza saranno illustrati e discussi insieme articoli scientifici. Occasionalmente e secondo le esigenze degli studenti, saranno tenute delle lezioni per il ripasso e di chiarimento di eventuali dubbi sugli argomenti già svolti.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti trattati nel corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente.

Modulo di Terapie Cellulari e Molecolari
La prova d’esame consiste in un compito scritto, da effettuarsi in presenza in aule messe a disposizione da UNIFE, costituito da 17 domande a risposta multipla con risposte chiuse (con 5 possibilità di risposta di cui una sola corretta). Ogni domanda alla quale viene data risposta corretta vale 2 punti. Non verranno dati punti di penalizzazione per risposte sbagliate o risposte non date.
Per superare l’esame (voto minimo 18/30) sarà necessario rispondere correttamente ad almeno 9 quesiti; 15 domande corrette: voto 30; 16 o 17 domande corrette: voto 30L.
La durata dell’esame del modulo di Terapie Cellulari e Molecolari sarà 25 minuti.
Per gli studenti DSA verrà valutata singolarmente la modalità di svolgimento della prova.

Testi

1) Diapositive a dispensa (files pdf) presentate a lezione dal Docente e caricate sulla Classroom raggruppate per argomenti,
2) Altro materiale utile fornito in Classroom dal docente (articoli scientifici, materiale di approfondimento). Per ogni argomento trattato, all’occorrenza, verranno indicati siti internet, links o riferimenti bibliografici utili.
3) Eventuali libri di testo utili:
-Farmaci Biotecnologici. Vegeto-Maggi-Minghetti. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli, 2020.
-Terapia genica. Mauro Giacca. Ed. Springer-Verlag Italia. 2011. ISBN: 978-88-470-1988-1.

Si precisa che, vista l’esterma innovatività degli argomenti affrontati nel corso, nei testi consigliati non sono trattati tutti gli argomenti o potrebbero non essere aggiornati. Risulta pertanto consigliata la costante partecipazione alle lezioni e lo studio sul materiale fornito in Classroom dal docente.

Contenuti

Il programma può essere suddiviso in due sezioni principali:
Sezione 1) Terapie molecolari mediante strategie di terapia genica:
a) Le ATMP e la terapia genica: un po’ di storia, definizione, finalità, enti regolatori.
b) Metodologie per il trasferimento genico: barriere cellulari al trasferimento genico; metodi fisici/chimici; vettori virali.
c) Sequenze di DNA che codificano proteine che sostituiscono proteine cellulari assenti o mutate o che modulano funzioni cellulari, geni per fattori di crescita secreti e citochine, geni per proteine che regolano la sopravvivenza cellulare e l’apoptosi, geni codificanti antigeni ed anticorpi, cenni a T-cell receptor chimerici e CAR-T cells.
d) Acidi nucleici non codificanti come farmaci biomolecolari: strategia antisenso con oligonucleotidi, siRNA per l’approccio di RNA interference, microRNA e long non-coding RNA come farmaci innovativi; piccoli DNA e RNA con funzione catalitica: Ribozimi e DNAzimi, aptameri a DNA e RNA.
e) Funzionalizzazioni e modifiche degli acidi nucleici terapeutici per incrementare il delivery, la biodisponibilità, l’uptake e per un targeting specifico: acidi peptido-nucleici (PNA), chimere DNA-PNA, oligonucleotidi morfolino, gli LNA.
f) Utilizzo di proteine ingegnerizzate per il Genome Editing: il sistema CRISPR/Cas9 e la sue evoluzione, il base editing e prime editing.

Sezione 2) Terapie cellulari: le diverse tipologie e fonti di cellule somatiche, progenitori/precursori e cellule staminali:
Caratteristiche, vantaggi e svantaggi, applicazioni terapeutiche e stato dell'arte della ricerca per: cellule staminali embrionali e altre cellule staminali pluripotenti, cellule staminali fetali e isolate dagli annessi embrionali (cordone ombelicale, placenta, sacco amniotico), cellule staminali adulte (es: ematopoietiche, della pelle e della cornea, neurali, muscolari, mesenchimali), cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs).
Utilizzo di cellule staminali modificate mediante terapia genica o molecolare.
Verranno indicati esempi di terapie cellulari per la terapia del il cancro, delle malattie ereditarie, delle malattie infettive, e di altre patologie.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FINOTTI Alessia
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1