ID:
63961
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Url:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Cognitivi: la conoscenza delle principali categorie farmaceutiche, materie prime e gli aspetti produttivi. teoria e metodi per lo studio delle relazioni struttura-attività di farmaci e molecole bioattive; interazioni tra ligandi e macromolecole; struttura, forma e conformazione; metodi applicati allo studio delle relazioni struttura-attività; progettazione di farmaci presso le aziende e centri di ricerca pubblici. - Operativi: conoscenza dei problemi relativi alla preparazione di prodotti biotecnologici; possibilità di vedere e provare alcune tecniche di preparazione o protocolli. capacità di analizzare il comportamento di bioattivi in relazione alla loro struttura. -Comportamentali: L'obiettivo di questa disciplina è quello di preparare lo studente alla vita professionale sia nel settore industriale o in campo accademico. capacità di elaborare le conoscenze in ambiente di Team. In particolare lo studente in farmacia si trova a dover compendiare anche attraverso project works le conoscenze acquisite nel settore Farmaceutico, Farmacologico, Farmacognostico e Dietetico comprendendo che i meccanismi di preparazione e le relazioni struttura e funzioni sono trasversali al settore farmaceutico, cosmetico, erboristico ed alimentare.
Prerequisiti
conoscenze di Chimica Farmaceutica, Chimica Cosmetica, Dietetica, Farmacologia, Tecnologia Farmaceutica, Prodotti erboristici
Metodi didattici
Lezioni teoriche, Lezioni rese disponibili in forma videoregistrata (1 CFU), fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dal docente e comunicato agli studenti ed esercitazioni. Progetti individuali su farmaci, cosmetici ed integratori biotecnologici.
Verifica Apprendimento
La verifica di apprendimento può essere condotta con prove scritte e/o orali. La modalità mista consiste nella discussione di un project work (che rappresenta la prova scritta) e riguarda la produzione di un progetto di lavoro individuale in presentazione tipo ppt su un ingrediente biotecnologico per ogni categoria presentata a lezione (Farmaco, Cosmetico, Integratore) a scelta dello studente e redatto secondo le istruzioni fornite in classe e presenti sulla Classroom del corso. La verifica orale prevede anche domande su argomenti trattati in classe e non nel project work.
Testi
Materiale fornito dal docente
Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica
Ristampa riveduta e corretta
THOMAS L. LEMKE - DAVID A. WILLIAMS - FOYE 2021
Chimica farmaceutica. Alberto Gasco (Autore), Fulvio Gualtieri (Autore), Carlo Melchiorre (Autore) Casa Editrice Ambrosiana Ed. 2020
Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica
Ristampa riveduta e corretta
THOMAS L. LEMKE - DAVID A. WILLIAMS - FOYE 2021
Chimica farmaceutica. Alberto Gasco (Autore), Fulvio Gualtieri (Autore), Carlo Melchiorre (Autore) Casa Editrice Ambrosiana Ed. 2020
Contenuti
Parte generale L'innovazione e l'invenzione: la scoperta e lo sviluppo di molecole bioattive in un mondo in cambiamento definizioni. Relazioni struttura e funzione delle molecole. L'industria del farmaco e del prodotto per la salute le forze del cambiamento, dalla progettazione alla produzione delle molecole bioattive, le ragioni del successo. Le biotecnologie, classificazione ed applicazioni. La Biotecnologia e la sostenibilità in campo farmaceutico e prodotti della salute: ambientale, sociale ed economica. Le proteine terapeutiche: classificazione. Analisi comparativa delle relazioni struttura attività tra farmaci tradizionali e proteine terapeutiche. Farmaco biologico e biotecnologico. (10 ore) Produzione di farmaci biotecnologici (8 ore, modalità asincrona). Caratteristiche generali dei processi bio-industriali e principali componenti e operazioni del processo biologico industriale. Farmaci biologici e biotecnologici: differenze nel processo produttivo. Proteine terapeutiche: caratteristiche, ambiti di applicazione. Tecnica del DNA ricombinante. Modifiche post-traduzionali delle proteine. Sistemi di espressione. Importanza del processo di produzione. Sistemi di coltivazione e cultivation medium. Reattori e sistemi di controllo. Colture cellulari: in batch, in continuo e in fed-batch. Classificazione dei bioreattori. Qualità di un prodotto biotecnologico, contaminanti e loro rimozione. Downstream processing e operazioni di base. Product polishing. Riproducibilità dei lotti di prodotto finito. Controllo del processo di produzione e del prodotto finito. Impatto della qualità sulla sicurezza ed efficacia. Analisi delle banche di cellule MCB e WCB. Comparability guideline e comparability exercise. Parte speciale Anticorpi monoclonali: sintesi di anticorpi e loro coniugati (ADC) (10 ore). Produzione di ingredienti biotecnologici da fonti vegetali: cellule meristematiche, hairy roots, micropropagazione. (8 ore). Ingredienti biotecnologici di uso cosmetico: progettazione, preparazione, produzione, relazioni struttura azione. Ingredienti biotecnologici di uso nutrizionale: progettazione, preparazione, produzione, relazioni struttura azione. Esempi applicativi di farmaci, cosmetici e integratori biotecnologici. (12 ore)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found