ID:
56230
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
52
CFU:
6
Url:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenza e comprensione relativamente alle principali tecnologie biochimiche e diagnostiche disponibili per lo studio delle macromolecole biologiche.
L’insegnamento, che comprende diverse attività pratiche di laboratorio, fornirà conoscenze e competenze per poter operare nel mondo farmaceutico e della sanità, in campo biochimico e clinico. Frequentando il laboratorio didattico, si imparerà ad allestire e progettare esperimenti, ad utilizzare strumenti da laboratorio (micropipette, centrifughe, celle elettroforetiche, gel-doc, citometri a flusso, mini-test ELISA), a testare potenziali farmaci, a maneggiare e analizzare il DNA, ad utilizzare dispositivi per la diagnostica in farmacia.
Gli studenti e le studentesse, al termine dell’insegnamento, dovrebbero, inoltre, riconoscere, applicare e saper illustrare le tecnologie appropriate per sviluppare specifiche ricerche e analisi, ed essere in grado di destreggiarsi per condurre, in linea teorica e pratica (relativamente ad alcune metodiche eseguite in laboratorio), un determinato esperimento. L’obiettivo, inoltre, è fornire ai futuri professionisti le basi per comprendere ed interpretare correttamente la refertazione di analisi cliniche di base (per esempio, l’esame emocromocitometrico) e risultati più specialistici come le analisi di specifici marcatori diagnostici (per esempio, marcatori dell’infiammazione, tumorali o inerenti a malattie cardiocircolatorie). Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di applicare tecnologie e metodologie diagnostiche biochimiche e biomolecolari, sapendole applicare anche in contesti clinici ed
analitici pratici propri della professione.
L’insegnamento, che comprende diverse attività pratiche di laboratorio, fornirà conoscenze e competenze per poter operare nel mondo farmaceutico e della sanità, in campo biochimico e clinico. Frequentando il laboratorio didattico, si imparerà ad allestire e progettare esperimenti, ad utilizzare strumenti da laboratorio (micropipette, centrifughe, celle elettroforetiche, gel-doc, citometri a flusso, mini-test ELISA), a testare potenziali farmaci, a maneggiare e analizzare il DNA, ad utilizzare dispositivi per la diagnostica in farmacia.
Gli studenti e le studentesse, al termine dell’insegnamento, dovrebbero, inoltre, riconoscere, applicare e saper illustrare le tecnologie appropriate per sviluppare specifiche ricerche e analisi, ed essere in grado di destreggiarsi per condurre, in linea teorica e pratica (relativamente ad alcune metodiche eseguite in laboratorio), un determinato esperimento. L’obiettivo, inoltre, è fornire ai futuri professionisti le basi per comprendere ed interpretare correttamente la refertazione di analisi cliniche di base (per esempio, l’esame emocromocitometrico) e risultati più specialistici come le analisi di specifici marcatori diagnostici (per esempio, marcatori dell’infiammazione, tumorali o inerenti a malattie cardiocircolatorie). Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di applicare tecnologie e metodologie diagnostiche biochimiche e biomolecolari, sapendole applicare anche in contesti clinici ed
analitici pratici propri della professione.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Biologia, Chimica generale, Chimica organica, Biochimica e Biologia molecolare.
Metodi didattici
L’insegnamento è impostato sulla descrizione di metodologie biochimiche e biomolecolari, suddividendole in base alla categoria (tecniche cromatografiche, elettroforetiche, spettroscopiche, immunologiche, di biologia molecolare), non solo approfondendo gli argomenti dal punto di vista teorico, ma applicando lo studio ad esempi clinici ed analitici pratici. Sia durante le lezioni frontali, sia naturalmente frequentando il laboratorio, la teoria sarà sempre affiancata a situazioni reali (presentando anche ricerche scientifiche pubblicate su riviste internazionali), per permettere agli studenti e alle studentesse di entrare nel vivo degli argomenti, individuando gli aspetti chiave del materiale presentato e dando un’idea dei progressi nel campo della biochimica e della biologia molecolare in terapia e diagnostica. Inoltre, saranno organizzati seminari di approfondimento tenuti da relatori esperti nel settore delle farmacie dei servizi e delle analisi cliniche.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in una prova orale, durante la quale verrà accertata l'acquisizione di conoscenze e capacità argomentative nel tratteggiare il tema discusso o nell’affrontare in pratica possibili risultati relativi ad analisi biochimiche. Proprietà di linguaggio, insieme alla capacità e profondità di analisi critica, saranno prese in considerazione nella valutazione finale. L'esame potrà considerarsi superato acquisendo una valutazione che può variare da un minimo di 18/30 ad un massimo di 30/30 e lode.
Testi
Schemi e figure forniti dal docente.
Libri di testo:
“Biochimica applicata” di Monica Stoppini e Vittorio Bellotti, EdiSES
“Metodologie biochimiche e biomolecolari” di Mauro Maccarone, Zanichelli
“Metodologie biochimiche” di Maria Carmela Bonaccorsi, Roberto Contestabile, Martino Di Salvo. Casa Editrice Ambrosiana.
Libri di testo:
“Biochimica applicata” di Monica Stoppini e Vittorio Bellotti, EdiSES
“Metodologie biochimiche e biomolecolari” di Mauro Maccarone, Zanichelli
“Metodologie biochimiche” di Maria Carmela Bonaccorsi, Roberto Contestabile, Martino Di Salvo. Casa Editrice Ambrosiana.
Contenuti
Il corso prevede 6 CFU, corrispondenti a 40 ore di lezioni frontali e 12 ore di esercitazioni (laboratorio) e seminari di approfondimento.
Argomenti del corso:
Introduzione al corso: Sicurezza e allestimento del laboratorio. Variabilità analitica. Tipo di analisi (qualitativa, semi-quantitativa, quantitativa). Attendibilità ed errori dei test. Descrizione dettagliata del syllabus.
Esame emocromocitometrico: Emopioesi. Il prelievo del sangue. Metodi di conteggio e analisi delle cellule del sangue, valutazione dell’Hct, dosaggio dell’Hb, determinazione del valore di MCV, striscio di sangue.
Analisi citofluorimetriche: Descrizione degli strumenti; analisi del Ciclo cellulare e valutazione dell’Apoptosi.
Tecniche elettroforetiche: Principi generali. Gel di agarosio, acetato di cellulosa, gel di poliacrilammide, gel bidimensionali, elettroforesi capillare, northern blotting, southern blotting, western blotting. Applicazioni e rilevanza biomedica: Analisi di emoglobine, dosaggio di siero-proteine, ricerca di nuovi marcatori diagnostici, mappe proteomiche, analisi di frammenti di DNA.
Tecniche cromatografiche: Principi generali. Cromatografia liquida classica su colonna a fase normale ed inversa. Tempo di ritenzione e risoluzione cromatografica. Cromatografia per adsorbimento, di ripartizione, ad esclusione dimensionale, a scambio ionico, di affinità. HPLC. Applicazioni cliniche: separazione di acidi nucleici e proteine, analisi delle plasmaproteine, di emoglobine normali e patologiche.
Tecniche spettroscopiche: Spettrofotometria: assorbimento delle radiazioni elettro-magnetiche, legge di Lambert-Beer, descrizione dello spettrofotometro. Applicazioni: misura della concentrazione di acidi nucleici e proteine, determinazione della concentrazione di emoglobina nel sangue, utilizzo dello spettrofotometro in ELISA e in reazioni enzimatico-colorimetriche.
Spettrometria di massa: Cenni su funzione e caratteristiche generali di uno spettrometro di massa. Applicazioni: identificazione di proteine diversamente espresse nell’analisi del proteoma e nella ricerca di biomarcatori.
Immunochimica: Dosaggio radio-immunologico (RIA), dosaggio immuno-enzimatico (ELISA e Bioplex). Applicazioni cliniche: ricerca di marcatori tumorali e dell’infiammazione, marcatori precoci per malattie cardio-vascolari, diagnosi di diabete mellito di tipo I, diagnosi di celiachia, test rapidi commerciali (COVID-19, AIDS, gravidanza, ecc.).
Tecniche di biologia molecolare: Polymerase Chain Reaction (PCR). Sequenziamento del DNA. Applicazioni cliniche: diagnosi di malattie genetiche e tumorali, diagnosi prenatale non invasiva.
Esercitazioni e seminari: In laboratorio verranno eseguite 1) Analisi elettroforetiche (gel di agarosio e separazione di DNA plasmidico o RNA); 2) coltura e trattamento di cellule eucariotiche; 3) studio della vitalità cellulare e dell'apoptosi in cellule umane immortalizzate; 4) test rapidi ELISA.
Saranno organizzati, inoltre, i seguenti seminari: “L'importanza della preanalitica nel laboratorio analisi" e "Test clinici COVID: dalla biologia molecolare ai nuovi test sierologici”, tenuti da esperti e professionisti del settore, per illustrare il proprio lavoro riportando esperienza ed esempi pratici.
Argomenti del corso:
Introduzione al corso: Sicurezza e allestimento del laboratorio. Variabilità analitica. Tipo di analisi (qualitativa, semi-quantitativa, quantitativa). Attendibilità ed errori dei test. Descrizione dettagliata del syllabus.
Esame emocromocitometrico: Emopioesi. Il prelievo del sangue. Metodi di conteggio e analisi delle cellule del sangue, valutazione dell’Hct, dosaggio dell’Hb, determinazione del valore di MCV, striscio di sangue.
Analisi citofluorimetriche: Descrizione degli strumenti; analisi del Ciclo cellulare e valutazione dell’Apoptosi.
Tecniche elettroforetiche: Principi generali. Gel di agarosio, acetato di cellulosa, gel di poliacrilammide, gel bidimensionali, elettroforesi capillare, northern blotting, southern blotting, western blotting. Applicazioni e rilevanza biomedica: Analisi di emoglobine, dosaggio di siero-proteine, ricerca di nuovi marcatori diagnostici, mappe proteomiche, analisi di frammenti di DNA.
Tecniche cromatografiche: Principi generali. Cromatografia liquida classica su colonna a fase normale ed inversa. Tempo di ritenzione e risoluzione cromatografica. Cromatografia per adsorbimento, di ripartizione, ad esclusione dimensionale, a scambio ionico, di affinità. HPLC. Applicazioni cliniche: separazione di acidi nucleici e proteine, analisi delle plasmaproteine, di emoglobine normali e patologiche.
Tecniche spettroscopiche: Spettrofotometria: assorbimento delle radiazioni elettro-magnetiche, legge di Lambert-Beer, descrizione dello spettrofotometro. Applicazioni: misura della concentrazione di acidi nucleici e proteine, determinazione della concentrazione di emoglobina nel sangue, utilizzo dello spettrofotometro in ELISA e in reazioni enzimatico-colorimetriche.
Spettrometria di massa: Cenni su funzione e caratteristiche generali di uno spettrometro di massa. Applicazioni: identificazione di proteine diversamente espresse nell’analisi del proteoma e nella ricerca di biomarcatori.
Immunochimica: Dosaggio radio-immunologico (RIA), dosaggio immuno-enzimatico (ELISA e Bioplex). Applicazioni cliniche: ricerca di marcatori tumorali e dell’infiammazione, marcatori precoci per malattie cardio-vascolari, diagnosi di diabete mellito di tipo I, diagnosi di celiachia, test rapidi commerciali (COVID-19, AIDS, gravidanza, ecc.).
Tecniche di biologia molecolare: Polymerase Chain Reaction (PCR). Sequenziamento del DNA. Applicazioni cliniche: diagnosi di malattie genetiche e tumorali, diagnosi prenatale non invasiva.
Esercitazioni e seminari: In laboratorio verranno eseguite 1) Analisi elettroforetiche (gel di agarosio e separazione di DNA plasmidico o RNA); 2) coltura e trattamento di cellule eucariotiche; 3) studio della vitalità cellulare e dell'apoptosi in cellule umane immortalizzate; 4) test rapidi ELISA.
Saranno organizzati, inoltre, i seguenti seminari: “L'importanza della preanalitica nel laboratorio analisi" e "Test clinici COVID: dalla biologia molecolare ai nuovi test sierologici”, tenuti da esperti e professionisti del settore, per illustrare il proprio lavoro riportando esperienza ed esempi pratici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
No Results Found