ID:
74777
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
70
CFU:
7
Url:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso integrato permette ai partecipanti di acquisire conoscenze e abilità di base nella analisi urbanistica del territorio intesa come servizio pubblico.
Conoscenze.
Il corso fornisce la conoscenza dei metodi principali di analisi urbana, di pianificazione urbanistica e di geografia urbana come parte di un bagaglio culturale che la figura dell'architetto deve possedere.
Abilità.
Il corso fornisce inoltre elementi utili per acquisire l’abilità ad inquadrare correttamente le tematiche urbanistiche nello studio della tesi di laurea, sia per le tesi a prevalente contenuto urbanistico, sia per le tesi di composizione urbana e per le tesi con altri focus progettuali.
Il corso integrato permette di avere degli utili riferimenti per le attività di formazione professionale e lavorative post-laurea su temi di analisi e pianificazione territoriale alle diverse scale progettuali e nei diversi contesti geografici.
Conoscenze.
Il corso fornisce la conoscenza dei metodi principali di analisi urbana, di pianificazione urbanistica e di geografia urbana come parte di un bagaglio culturale che la figura dell'architetto deve possedere.
Abilità.
Il corso fornisce inoltre elementi utili per acquisire l’abilità ad inquadrare correttamente le tematiche urbanistiche nello studio della tesi di laurea, sia per le tesi a prevalente contenuto urbanistico, sia per le tesi di composizione urbana e per le tesi con altri focus progettuali.
Il corso integrato permette di avere degli utili riferimenti per le attività di formazione professionale e lavorative post-laurea su temi di analisi e pianificazione territoriale alle diverse scale progettuali e nei diversi contesti geografici.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 55031 - ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
------------------------------------------------------------
Prerequisiti
I corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Territoriale sono rivolti agli iscritti al 4° anno del corso di laurea magistrale in Architettura nei rispetti delle propedeuticità previste dal piano di studi.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56210 - GEOGRAFIA URBANA
------------------------------------------------------------
Prerequisiti
I corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Territoriale sono rivolti agli iscritti al 4° anno del corso di laurea magistrale in Architettura nei rispetti delle propedeuticità previste dal piano di studi.
Modulo: 55031 - ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
------------------------------------------------------------
Prerequisiti
I corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Territoriale sono rivolti agli iscritti al 4° anno del corso di laurea magistrale in Architettura nei rispetti delle propedeuticità previste dal piano di studi.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56210 - GEOGRAFIA URBANA
------------------------------------------------------------
Prerequisiti
I corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Territoriale sono rivolti agli iscritti al 4° anno del corso di laurea magistrale in Architettura nei rispetti delle propedeuticità previste dal piano di studi.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 55031 - ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
------------------------------------------------------------
Metodi didattici
I corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Terrritoriale inizieranno il 2 ottobre e proporranno un metodo didattico innovativo e sperimentale, facendo lavorare tutti gli studenti partecipanti su un unico grande progetto collettivo di lettura e progetto del territorio simulando un workshop lungo un semestre.
Gli studenti saranno organizzati in circa 25/27 gruppi composti di 5 membri (eccezioni sempre possibili, ma non meno di 4 o più di 6).
Gli studenti sono invitati a scegliere fra le seguenti funzioni/tematismi e formare i gruppi entro il 3 ottobre:
- 1 Gruppo Project manager, coordinamento generale, aspetti giuridici e finanziari
- 1 Gruppo Intelligenza Artificiale (con le risorse del docente si sottoscriveranno abbonamenti) Statistica e indagini socio-economiche
- 2 Gruppi SIT/GIS, banche dati e ipertesti
- 4 Gruppi Mappatura del patrimonio culturale e architettonico
- 4 Gruppi Mappatura degli ambiti urbani
- 4 Gruppi Mappatura delle aree produttive urbane e rurali, attive e dismesse
- 4 Gruppi Mappatura Aree Protette e di riequilibrio ecologico, MAB Unesco, Corridoi ecologici
- 1 Gruppo Infrastrutture e Mobilità
- 1 Gruppo Cultura intangibile, Storia, Tradizioni, Arti visive
- 1 Gruppo Enogastronomia e produzioni agricole a marchio
- 1 Gruppo Layout, grafica generale, soluzioni grafiche per i diversi tematismi, rendering
- 1 Gruppo Social media, Comunicazione, Riprese foto/video e post produzione
La specializzazione delle competenze è pericolosa e dannosa, ma in un corso/workshop di questo tipo, con le mete che sono state definite, è necessaria per la sua efficacia. Come contromisura per evitare che studentesse e studenti apprendano e possiedano solamente una parte dell’intero processo ideativo e creativo, durante il corso/workshop saranno organizzate delle sessioni di condivisione collettiva del lavoro da parte di ciascun gruppo.
Il corso/workshop si sviluppa nell’arco di 12 settimane (inizio 2 ottobre, termine 18-19 dicembre 2024), con un primo momento introduttivo e organizzativo (2-3/10), seguito da lezioni o seminari multidisciplinari e revisioni collettive a cadenza quindicinale.
Dal 20 novembre al 18 dicembre si procederà esclusivamente con revisioni collettive e finalizzazione del progetto territoriale. Il 19 dicembre si conclude il corso.
Saranno indicate due date d’esame per la sessione invernale (gennaio-febbraio 2025) ma si invitano tutti i/le partecipanti a programmare l’esame finale per la sessione di febbraio 2025, così da permettere a ciascun gruppo di finalizzare al meglio il proprio lavoro.
Alla realizzazione dei corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Terrritoriale organizzati come un corso/workshop daranno, fra gli altri, il proprio importante contributo:
Prof.sa Francesca Leder, Università di Ferrara
Prof. Denis Maragno, Università IUAV di Venezia
Prof.sa Cristiana Mattioli, Politecnico di Milano
------------------------------------------------------------
Modulo: 56210 - GEOGRAFIA URBANA
------------------------------------------------------------
Metodi didattici
I corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Terrritoriale inizieranno il 2 ottobre e proporranno un metodo didattico innovativo e sperimentale, facendo lavorare tutti gli studenti partecipanti su un unico grande progetto collettivo di lettura e progetto del territorio simulando un workshop lungo un semestre.
Gli studenti saranno organizzati in circa 25/27 gruppi composti di 5 membri (eccezioni sempre possibili, ma non meno di 4 o più di 6).
Gli studenti sono invitati a scegliere fra le seguenti funzioni/tematismi e formare i gruppi entro il 3 ottobre:
- 1 Gruppo Project manager, coordinamento generale, aspetti giuridici e finanziari
- 1 Gruppo Intelligenza Artificiale (con le risorse del docente si sottoscriveranno abbonamenti) Statistica e indagini socio-economiche
- 2 Gruppi SIT/GIS, banche dati e ipertesti
- 4 Gruppi Mappatura del patrimonio culturale e architettonico
- 4 Gruppi Mappatura degli ambiti urbani
- 4 Gruppi Mappatura delle aree produttive urbane e rurali, attive e dismesse
- 4 Gruppi Mappatura Aree Protette e di riequilibrio ecologico, MAB Unesco, Corridoi ecologici
- 1 Gruppo Infrastrutture e Mobilità
- 1 Gruppo Cultura intangibile, Storia, Tradizioni, Arti visive
- 1 Gruppo Enogastronomia e produzioni agricole a marchio
- 1 Gruppo Layout, grafica generale, soluzioni grafiche per i diversi tematismi, rendering
- 1 Gruppo Social media, Comunicazione, Riprese foto/video e post produzione
La specializzazione delle competenze è pericolosa e dannosa, ma in un corso/workshop di questo tipo, con le mete che sono state definite, è necessaria per la sua efficacia. Come contromisura per evitare che studentesse e studenti apprendano e possiedano solamente una parte dell’intero processo ideativo e creativo, durante il corso/workshop saranno organizzate delle sessioni di condivisione collettiva del lavoro da parte di ciascun gruppo.
Il corso/workshop si sviluppa nell’arco di 12 settimane (inizio 2 ottobre, termine 18-19 dicembre 2024), con un primo momento introduttivo e organizzativo (2-3/10), seguito da lezioni o seminari multidisciplinari e revisioni collettive a cadenza quindicinale.
Dal 20 novembre al 18 dicembre si procederà esclusivamente con revisioni collettive e finalizzazione del progetto territoriale. Il 19 dicembre si conclude il corso.
Saranno indicate due date d’esame per la sessione invernale (gennaio-febbraio 2025) ma si invitano tutti i/le partecipanti a programmare l’esame finale per la sessione di febbraio 2025, così da permettere a ciascun gruppo di finalizzare al meglio il proprio lavoro.
Alla realizzazione dei corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Terrritoriale organizzati come un corso/workshop daranno, fra gli altri, il proprio importante contributo:
Prof.sa Francesca Leder, Università di Ferrara
Prof. Denis Maragno, Università IUAV di Venezia
Prof.sa Cristiana Mattioli, Politecnico di Milano
Modulo: 55031 - ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
------------------------------------------------------------
Metodi didattici
I corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Terrritoriale inizieranno il 2 ottobre e proporranno un metodo didattico innovativo e sperimentale, facendo lavorare tutti gli studenti partecipanti su un unico grande progetto collettivo di lettura e progetto del territorio simulando un workshop lungo un semestre.
Gli studenti saranno organizzati in circa 25/27 gruppi composti di 5 membri (eccezioni sempre possibili, ma non meno di 4 o più di 6).
Gli studenti sono invitati a scegliere fra le seguenti funzioni/tematismi e formare i gruppi entro il 3 ottobre:
- 1 Gruppo Project manager, coordinamento generale, aspetti giuridici e finanziari
- 1 Gruppo Intelligenza Artificiale (con le risorse del docente si sottoscriveranno abbonamenti) Statistica e indagini socio-economiche
- 2 Gruppi SIT/GIS, banche dati e ipertesti
- 4 Gruppi Mappatura del patrimonio culturale e architettonico
- 4 Gruppi Mappatura degli ambiti urbani
- 4 Gruppi Mappatura delle aree produttive urbane e rurali, attive e dismesse
- 4 Gruppi Mappatura Aree Protette e di riequilibrio ecologico, MAB Unesco, Corridoi ecologici
- 1 Gruppo Infrastrutture e Mobilità
- 1 Gruppo Cultura intangibile, Storia, Tradizioni, Arti visive
- 1 Gruppo Enogastronomia e produzioni agricole a marchio
- 1 Gruppo Layout, grafica generale, soluzioni grafiche per i diversi tematismi, rendering
- 1 Gruppo Social media, Comunicazione, Riprese foto/video e post produzione
La specializzazione delle competenze è pericolosa e dannosa, ma in un corso/workshop di questo tipo, con le mete che sono state definite, è necessaria per la sua efficacia. Come contromisura per evitare che studentesse e studenti apprendano e possiedano solamente una parte dell’intero processo ideativo e creativo, durante il corso/workshop saranno organizzate delle sessioni di condivisione collettiva del lavoro da parte di ciascun gruppo.
Il corso/workshop si sviluppa nell’arco di 12 settimane (inizio 2 ottobre, termine 18-19 dicembre 2024), con un primo momento introduttivo e organizzativo (2-3/10), seguito da lezioni o seminari multidisciplinari e revisioni collettive a cadenza quindicinale.
Dal 20 novembre al 18 dicembre si procederà esclusivamente con revisioni collettive e finalizzazione del progetto territoriale. Il 19 dicembre si conclude il corso.
Saranno indicate due date d’esame per la sessione invernale (gennaio-febbraio 2025) ma si invitano tutti i/le partecipanti a programmare l’esame finale per la sessione di febbraio 2025, così da permettere a ciascun gruppo di finalizzare al meglio il proprio lavoro.
Alla realizzazione dei corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Terrritoriale organizzati come un corso/workshop daranno, fra gli altri, il proprio importante contributo:
Prof.sa Francesca Leder, Università di Ferrara
Prof. Denis Maragno, Università IUAV di Venezia
Prof.sa Cristiana Mattioli, Politecnico di Milano
------------------------------------------------------------
Modulo: 56210 - GEOGRAFIA URBANA
------------------------------------------------------------
Metodi didattici
I corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Terrritoriale inizieranno il 2 ottobre e proporranno un metodo didattico innovativo e sperimentale, facendo lavorare tutti gli studenti partecipanti su un unico grande progetto collettivo di lettura e progetto del territorio simulando un workshop lungo un semestre.
Gli studenti saranno organizzati in circa 25/27 gruppi composti di 5 membri (eccezioni sempre possibili, ma non meno di 4 o più di 6).
Gli studenti sono invitati a scegliere fra le seguenti funzioni/tematismi e formare i gruppi entro il 3 ottobre:
- 1 Gruppo Project manager, coordinamento generale, aspetti giuridici e finanziari
- 1 Gruppo Intelligenza Artificiale (con le risorse del docente si sottoscriveranno abbonamenti) Statistica e indagini socio-economiche
- 2 Gruppi SIT/GIS, banche dati e ipertesti
- 4 Gruppi Mappatura del patrimonio culturale e architettonico
- 4 Gruppi Mappatura degli ambiti urbani
- 4 Gruppi Mappatura delle aree produttive urbane e rurali, attive e dismesse
- 4 Gruppi Mappatura Aree Protette e di riequilibrio ecologico, MAB Unesco, Corridoi ecologici
- 1 Gruppo Infrastrutture e Mobilità
- 1 Gruppo Cultura intangibile, Storia, Tradizioni, Arti visive
- 1 Gruppo Enogastronomia e produzioni agricole a marchio
- 1 Gruppo Layout, grafica generale, soluzioni grafiche per i diversi tematismi, rendering
- 1 Gruppo Social media, Comunicazione, Riprese foto/video e post produzione
La specializzazione delle competenze è pericolosa e dannosa, ma in un corso/workshop di questo tipo, con le mete che sono state definite, è necessaria per la sua efficacia. Come contromisura per evitare che studentesse e studenti apprendano e possiedano solamente una parte dell’intero processo ideativo e creativo, durante il corso/workshop saranno organizzate delle sessioni di condivisione collettiva del lavoro da parte di ciascun gruppo.
Il corso/workshop si sviluppa nell’arco di 12 settimane (inizio 2 ottobre, termine 18-19 dicembre 2024), con un primo momento introduttivo e organizzativo (2-3/10), seguito da lezioni o seminari multidisciplinari e revisioni collettive a cadenza quindicinale.
Dal 20 novembre al 18 dicembre si procederà esclusivamente con revisioni collettive e finalizzazione del progetto territoriale. Il 19 dicembre si conclude il corso.
Saranno indicate due date d’esame per la sessione invernale (gennaio-febbraio 2025) ma si invitano tutti i/le partecipanti a programmare l’esame finale per la sessione di febbraio 2025, così da permettere a ciascun gruppo di finalizzare al meglio il proprio lavoro.
Alla realizzazione dei corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Terrritoriale organizzati come un corso/workshop daranno, fra gli altri, il proprio importante contributo:
Prof.sa Francesca Leder, Università di Ferrara
Prof. Denis Maragno, Università IUAV di Venezia
Prof.sa Cristiana Mattioli, Politecnico di Milano
Verifica Apprendimento
Il corso integrato prevede un solo esame finale. L'esame è di tipo orale e verte sui testi obbligatori richiesti sia dai 2 corsi del corso integrato. E' prevista una prova parziale nell'ambito del corso di Organizzazione e pianificazione del territorio - OPT con un peso sul voto finale del corso integrato (OPT+ Geografia Urbana) pari al 30%; è prevista una prova parziale nell'ambito del corso di Geografia Urbana con un peso sul voto finale del corso integrato (OPT+ Geografia Urbana) pari al 20% .
L'esame finale orale del corso integrato (OPT + Geografia Urbana) è svolto dal docente del corso di OPT, ha come oggetto i testi di riferimento indicati sia nel corso di OPT sia di Geografia Urbana ed è attribuito per il 50% sulla base dei crediti acquisti dagli studenti con le due prove parziali di cui sopra (30% il parziale del corso di OPT e 20% il parziale di Geografia Urbana), e per il 50% come esito dell'esame orale sui testi obbligatori.
L'esame finale orale del corso integrato (OPT + Geografia Urbana) è svolto dal docente del corso di OPT, ha come oggetto i testi di riferimento indicati sia nel corso di OPT sia di Geografia Urbana ed è attribuito per il 50% sulla base dei crediti acquisti dagli studenti con le due prove parziali di cui sopra (30% il parziale del corso di OPT e 20% il parziale di Geografia Urbana), e per il 50% come esito dell'esame orale sui testi obbligatori.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 55031 - ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
------------------------------------------------------------
Testi di riferimento
Celati G., Verso la foce, Feltrinelli, Milano, 1989 (prima edizione)
Strand P., Zavattini C., Un paese, Einaudi, Torino, 1955 (prima edizione)
Brondi V., Zamboni M., Anime galleggianti. Dalla pianura al mare tagliando per i campi, Feltrinelli, Milano, 2016.
Regione Emilia-Romagna, Documento di sintesi della Strategia di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici, 2018.
https://naturadipianura.it/luoghi/
Altri testi verranno illustrati e indicati durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56210 - GEOGRAFIA URBANA
------------------------------------------------------------
Testi di riferimento
Celati G., Verso la foce, Feltrinelli, Milano, 1989 (prima edizione)
Strand P., Zavattini C., Un paese, Einaudi, Torino, 1955 (prima edizione)
Brondi V., Zamboni M., Anime galleggianti. Dalla pianura al mare tagliando per i campi, Feltrinelli, Milano, 2016.
Regione Emilia-Romagna, Documento di sintesi della Strategia di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici, 2018.
https://naturadipianura.it/luoghi/
Altri testi verranno illustrati e indicati durante le lezioni.
Modulo: 55031 - ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
------------------------------------------------------------
Testi di riferimento
Celati G., Verso la foce, Feltrinelli, Milano, 1989 (prima edizione)
Strand P., Zavattini C., Un paese, Einaudi, Torino, 1955 (prima edizione)
Brondi V., Zamboni M., Anime galleggianti. Dalla pianura al mare tagliando per i campi, Feltrinelli, Milano, 2016.
Regione Emilia-Romagna, Documento di sintesi della Strategia di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici, 2018.
https://naturadipianura.it/luoghi/
Altri testi verranno illustrati e indicati durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56210 - GEOGRAFIA URBANA
------------------------------------------------------------
Testi di riferimento
Celati G., Verso la foce, Feltrinelli, Milano, 1989 (prima edizione)
Strand P., Zavattini C., Un paese, Einaudi, Torino, 1955 (prima edizione)
Brondi V., Zamboni M., Anime galleggianti. Dalla pianura al mare tagliando per i campi, Feltrinelli, Milano, 2016.
Regione Emilia-Romagna, Documento di sintesi della Strategia di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici, 2018.
https://naturadipianura.it/luoghi/
Altri testi verranno illustrati e indicati durante le lezioni.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 55031 - ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
------------------------------------------------------------
Contenuti del corso
I corsi di Organizzazione e Pianificazione Territoriale e di Geografia Urbana e Territoriale dell'anno accademico 2024-2025 inquadrano il loro sviluppo all'interno di un rilevante progetto di ricerca, dal titolo “L’Italia di Mezzo”, promosso e organizzato dal Polo G.E. Fondazione. Ghirardi Onlus (Piazzola sul Brenta, PD) e Fondazione GRINS (Bologna), in collaborazione con il DAStU del Politecnico di Milano, che ha coinvolto studiosi di tematiche territoriali delle università di Padova, IUAV di Venezia, Udine, Trieste e, dal 2024 , da Ferrara.
Gli obiettivi culturali e scientifici della ricerca sull’Italia di Mezzo sono l’osservazione, lo studio e la proposta progettuale per territori che, negli ultimi tre o quattro decenni, sono stati trascurati dagli studiosi (geografi, urbanisti, sociologi, antropologi, economisti, ecc.). ) a favore di sistemi territoriali e urbani socialmente, economicamente, infrastrutturalmente più rilevanti (e con un maggiore impatto ambientale):
- le aree metropolitane,
- le città di medie dimensioni, caratterizzate dalla massiccia presenza di piccole e medie imprese (i famosi distretti industriali italiani);
- la cosi detta ‘città diffusa’, uno dei paradigmi interpretativi più rilevanti degli ultimi 30 anni sul fenomeno territoriale italiano, successivamente definita anche come ‘città dispersa’ (malgrado notevoli differenze interpretative), che si è andata formando in specifici contesti territoriali (Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna, Toscana e Marche) a partire dagli anni '70 attorno:
o alle grandi città italiane,
o ad alcune città medie e ad alcuni capoluoghi di regione (es. Perugia),
o nei territori rurali che ancora dividevano le città medie “di successo” (Varese, Treviso, Modena e Reggio Emilia, ecc.)
o o lungo assi di trasporto fondamentali, come la Via Emilia o Milano -Brescia-Verona-Vicenza-Padova-Venezia e Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Pisa.
La trascurata “Italia di Mezzo”, da non confondere con il modello concettuale, interpretativo e progettuale delle “Aree Interne” – anche se talvolta vi è una parziale sovrapposizione geografico-spaziale – è oggi caratterizzata da città di piccole o piccolissime dimensioni, spesso dotate di un passato esorbitante tanto rispetto alle scarse possibilità attuali, quanto alla debolezza di potenziale. Scarsità di possibilità e debolezza di potenziale che vengono percepiti come caratteri inesorabili e difficilmente invertibili fino a quando l'osservatore rimanga ostinatamente ancorato al modello competitivo neoliberista che premia la crescita, il continuo consumo di risorse (in primis quella territoriale, ambientale e paesaggistica) e la concentrazione di risorse, attrezzature, imprese e abitanti nei poli di maggiore forza attrattiva.
Questa “Italia di Mezzo” è popolata di piccole città, talune contraddistinte da un grande passato, come Ferrara, Mantova, Urbino, Siena, Arezzo, Ascoli Piceno, altre storicamente marginali, come Pordenone, Rovigo, Grosseto, Frosinone, Cassino, Terni, Macerata e Camerino; talune situate in prossimità di importanti nodi infrastrutturali (Ferrara, Rovigo, Mantova, Arezzo), altre da sempre escluse dai principali assi trasportistici nazionali (Siena, Frosinone, Terni, Urbino, Macerata e Camerino).
Città piccole o piccolissime (Ferrara 129.564 abitanti, Terni 111.455, Arezzo 99.386, Siena 53.772, Pordenone 53.344, Rovigo 51.625, Mantova 49.360, Frosinone 43.454, Macerata 42.209, Urbino 13.800, Camerino 7.007) che, da decenni, subiscono processi di denatalità e pesante declino demografico, di deindustrializzazione, di perdita di ruolo, di servizi e di attrezzature pubbliche e private di primaria importanza, come per esempio le banche locali. Città mantenute in vita essenzialmente dal settore pubblico (istruzione, sanità, giustizia, comuni e aziende municipalizzate, ecc.), da università di medie o piccole dimensioni e, spesso, da un turismo culturale attratto da un patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico facilmente accessibile, perfettamente conservato e ancora esterno ai grandi flussi del cosi detto “overtourism” globale.
Città in declino, insieme ai loro territori agricoli punteggiati da minuscoli centri urbani e villaggi rurali non ancora (e forse mai più) saturati dall’urbanizzazione diffusa e dalla sua antologia spaziale/funzionale di centri commerciali, capannoni produttivi, piattaforme logistiche, lottizzazioni residenziali. In alcuni di questi territori rurali l'economia locale è caratterizzata da un settore agricolo solo in parte orientato alla sostenibilità, alla circolarità, alle produzioni biologiche e ai marchi di eccellenza (IGP, DOP, ecc.), mentre la maggioranza degli operatori resta ostinatamente ancorata alle politiche e alle pratiche estremamente dannose dell’agroindustria contemporanea:
- allevamento intensivo, ad altissimo impatto ambientale, di bovini, suini, pollame;
- produzione di cereali per la produzione di carne, tra cui il mais, una delle colture più insostenibili rispetto alla crisi climatica e alle siccità ricorrenti;
- produzione di soia e sorgo con doppio raccolto stagionale, favorito dal riscaldamento globale, ecc..
Per l’a.a. 2024-2025 i corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Terrritoriale affronteranno i temi della pianificazione e della gestione orientata alla conversione ecologica del territorio nella porzione di questa Italia di Mezzo, che si può grosso modo definire come il Grande Delta del Po, dall’Oltrepo Mantovano e dalla Bassa Reggiana al Polesine Rodigino fino a Porto Tolle passando per il Basso Ferrarese, da Stellata di Bondeno fino a Goro e Comacchio.
Il territorio sarà percorso, letto, indagato, rilevato, rappresentato e progettato a partire dalla sua conformazione geologica, geografica, storica e idraulica fino ad arrivare alle grandi trasformazioni sociali, economiche e politiche occorse dalla fine del XIX secolo ad oggi, attraverso le diverse fasi della bonifica o in seguito alla costruzione dei grandi poli produttivi petrolchimici e termoelettrici, dagli anni ’50 del ‘900 in avanti.
I piccoli centri abitati rivieraschi lungo il fiume Po verranno analizzati nella loro consistenza urbana, individuando gli ambiti di declino e abbandono, sia residenziale, sia produttivo; particolare attenzione sarà rivolta alla conoscenza della consistenza e dello stato di conservazione dei patrimoni storico-architettonici, monumentali, minori e rurali; verranno mappati e indagati gli elementi di pregio del paesaggio rurale e le aree protette regionali e SIC/ZPS (Siti di Interesse Comunitario e Zone Protezione Speciale della Rete Natura 2000), assegnando particolare rilevanza ai perimetri delle aree MAB (Man and the Biosphere) UNESCO (MAB del Delta del Po e MAB Po Grande).
Per i Comuni compresi in questo spazio geografico interregionale saranno raccolti e sistematizzati:
- i valori statistici relativi alla popolazione (demografia e struttura);
- la consistenza economica e la diversificazione produttiva (n. di imprese; n. di addetti; settori: agricoltura e allevamento, industria, artigianato, poli commerciali, turismo, ecc.);
- la qualità e consistenza dei servizi pubblici (istruzione, sanità, trasporto locale, ecc.);
- la qualità e consistenza del settore turistico (arrivi, presenze, attività e strutture ricettive e di ristorazione, diversificazione dell’offerta: turismo naturalistico, turismi lenti, cicloturismo, ippovie, cammini, turismo fluviale, turismo balneare, ecc.);
- la qualità e consistenza della dimensione culturale, storica, antropologica, artistica (miti, leggende, signorie medioevali, rinascimentali e personalità storico-politiche di rilievo, scrittori, poeti, artisti, fotografi, registi, musicisti, ecc.);
- la qualità e consistenza delle produzioni enogastronomiche distintive (prodotti a marchio IGP, IGT, DOP, DOC e DOCG Presidi SlowFood).
-
Il risultato di questa lettura, orizzontale nello spazio, verticale nelle vicende storico-culturali-socio-economiche e diagonale negli incroci multidisciplinari, permetterà di costruire e sviluppare – come esercitazione pratica – un GIS o SIT semplificato (da architetti e non da pianificatori), delle mappe interattive, dei supporti digitali audio e video e degli ipertesti dai quali trarre indicazioni progettuali orientate a proporre:
- politiche di riuso degli edifici e delle aree abbandonate (seguendo i dettami della R-Strategy) e con l’obiettivo di perseguire il consumo di suolo zero;
- la costituzione e l’incremento dei corridoi ecologici (siepi di pianura, aree umide da proteggere e da ripristinare parzialmente laddove bonificate in passato) anche come ampliamento, collegamento e irradiazione ecosistemica dei due grandi siti MAB Unesco;
- la valorizzazione dei paesaggi di pianura, fluviali, deltizi e di costa ancora integri, anche attraverso il ‘riannodo’ territoriale delle infrastrutture per la mobilità dolce e i turismi lenti;
- la mappa della dimensione storico-culturale, antropologica ed enogastronomica del Grande Delta del Po;
- la narrazione (scritta, audio, video) di un racconto territoriale inedito.
L’esercitazione, grazie al supporto di esperti in materia finanziaria e giuridica, prevederà anche: l’indicazione di massima di quali finanziamenti europei e nazionali attivare per reperire le risorse necessarie alla conversione ecologica dei territori; quali capitoli del bilancio dello Stato andare a riformare per reperire ulteriori risorse (per es., i sussidi statali alle fonti fossili, quasi 18,8 miliardi di Euro all’anno; quali Programmi UE attivare: Life, Horizon, Green Deal, Innovation Fund; finanziamenti PAC/UE: 386 miliardi per il periodo 2021-2027, ecc.), con il fine di proporre un ideale e desiderabile riequilibrio territoriale fra antropizzazione e dimensione naturale degli ecosistemi locali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56210 - GEOGRAFIA URBANA
------------------------------------------------------------
Contenuti del corso
I corsi di Organizzazione e Pianificazione Territoriale e di Geografia Urbana e Territoriale dell'anno accademico 2024-2025 inquadrano il loro sviluppo all'interno di un rilevante progetto di ricerca, dal titolo “L’Italia di Mezzo”, promosso e organizzato dal Polo G.E. Fondazione. Ghirardi Onlus (Piazzola sul Brenta, PD) e Fondazione GRINS (Bologna), in collaborazione con il DAStU del Politecnico di Milano, che ha coinvolto studiosi di tematiche territoriali delle università di Padova, IUAV di Venezia, Udine, Trieste e, dal 2024 , da Ferrara.
Gli obiettivi culturali e scientifici della ricerca sull’Italia di Mezzo sono l’osservazione, lo studio e la proposta progettuale per territori che, negli ultimi tre o quattro decenni, sono stati trascurati dagli studiosi (geografi, urbanisti, sociologi, antropologi, economisti, ecc.). ) a favore di sistemi territoriali e urbani socialmente, economicamente, infrastrutturalmente più rilevanti (e con un maggiore impatto ambientale):
- le aree metropolitane,
- le città di medie dimensioni, caratterizzate dalla massiccia presenza di piccole e medie imprese (i famosi distretti industriali italiani);
- la cosi detta ‘città diffusa’, uno dei paradigmi interpretativi più rilevanti degli ultimi 30 anni sul fenomeno territoriale italiano, successivamente definita anche come ‘città dispersa’ (malgrado notevoli differenze interpretative), che si è andata formando in specifici contesti territoriali (Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna, Toscana e Marche) a partire dagli anni '70 attorno:
o alle grandi città italiane,
o ad alcune città medie e ad alcuni capoluoghi di regione (es. Perugia),
o nei territori rurali che ancora dividevano le città medie “di successo” (Varese, Treviso, Modena e Reggio Emilia, ecc.)
o o lungo assi di trasporto fondamentali, come la Via Emilia o Milano -Brescia-Verona-Vicenza-Padova-Venezia e Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Pisa.
La trascurata “Italia di Mezzo”, da non confondere con il modello concettuale, interpretativo e progettuale delle “Aree Interne” – anche se talvolta vi è una parziale sovrapposizione geografico-spaziale – è oggi caratterizzata da città di piccole o piccolissime dimensioni, spesso dotate di un passato esorbitante tanto rispetto alle scarse possibilità attuali, quanto alla debolezza di potenziale. Scarsità di possibilità e debolezza di potenziale che vengono percepiti come caratteri inesorabili e difficilmente invertibili fino a quando l'osservatore rimanga ostinatamente ancorato al modello competitivo neoliberista che premia la crescita, il continuo consumo di risorse (in primis quella territoriale, ambientale e paesaggistica) e la concentrazione di risorse, attrezzature, imprese e abitanti nei poli di maggiore forza attrattiva.
Questa “Italia di Mezzo” è popolata di piccole città, talune contraddistinte da un grande passato, come Ferrara, Mantova, Urbino, Siena, Arezzo, Ascoli Piceno, altre storicamente marginali, come Pordenone, Rovigo, Grosseto, Frosinone, Cassino, Terni, Macerata e Camerino; talune situate in prossimità di importanti nodi infrastrutturali (Ferrara, Rovigo, Mantova, Arezzo), altre da sempre escluse dai principali assi trasportistici nazionali (Siena, Frosinone, Terni, Urbino, Macerata e Camerino).
Città piccole o piccolissime (Ferrara 129.564 abitanti, Terni 111.455, Arezzo 99.386, Siena 53.772, Pordenone 53.344, Rovigo 51.625, Mantova 49.360, Frosinone 43.454, Macerata 42.209, Urbino 13.800, Camerino 7.007) che, da decenni, subiscono processi di denatalità e pesante declino demografico, di deindustrializzazione, di perdita di ruolo, di servizi e di attrezzature pubbliche e private di primaria importanza, come per esempio le banche locali. Città mantenute in vita essenzialmente dal settore pubblico (istruzione, sanità, giustizia, comuni e aziende municipalizzate, ecc.), da università di medie o piccole dimensioni e, spesso, da un turismo culturale attratto da un patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico facilmente accessibile, perfettamente conservato e ancora esterno ai grandi flussi del cosi detto “overtourism” globale.
Città in declino, insieme ai loro territori agricoli punteggiati da minuscoli centri urbani e villaggi rurali non ancora (e forse mai più) saturati dall’urbanizzazione diffusa e dalla sua antologia spaziale/funzionale di centri commerciali, capannoni produttivi, piattaforme logistiche, lottizzazioni residenziali. In alcuni di questi territori rurali l'economia locale è caratterizzata da un settore agricolo solo in parte orientato alla sostenibilità, alla circolarità, alle produzioni biologiche e ai marchi di eccellenza (IGP, DOP, ecc.), mentre la maggioranza degli operatori resta ostinatamente ancorata alle politiche e alle pratiche estremamente dannose dell’agroindustria contemporanea:
- allevamento intensivo, ad altissimo impatto ambientale, di bovini, suini, pollame;
- produzione di cereali per la produzione di carne, tra cui il mais, una delle colture più insostenibili rispetto alla crisi climatica e alle siccità ricorrenti;
- produzione di soia e sorgo con doppio raccolto stagionale, favorito dal riscaldamento globale, ecc..
Per l’a.a. 2024-2025 i corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Terrritoriale affronteranno i temi della pianificazione e della gestione orientata alla conversione ecologica del territorio nella porzione di questa Italia di Mezzo, che si può grosso modo definire come il Grande Delta del Po, dall’Oltrepo Mantovano e dalla Bassa Reggiana al Polesine Rodigino fino a Porto Tolle passando per il Basso Ferrarese, da Stellata di Bondeno fino a Goro e Comacchio.
Il territorio sarà percorso, letto, indagato, rilevato, rappresentato e progettato a partire dalla sua conformazione geologica, geografica, storica e idraulica fino ad arrivare alle grandi trasformazioni sociali, economiche e politiche occorse dalla fine del XIX secolo ad oggi, attraverso le diverse fasi della bonifica o in seguito alla costruzione dei grandi poli produttivi petrolchimici e termoelettrici, dagli anni ’50 del ‘900 in avanti.
I piccoli centri abitati rivieraschi lungo il fiume Po verranno analizzati nella loro consistenza urbana, individuando gli ambiti di declino e abbandono, sia residenziale, sia produttivo; particolare attenzione sarà rivolta alla conoscenza della consistenza e dello stato di conservazione dei patrimoni storico-architettonici, monumentali, minori e rurali; verranno mappati e indagati gli elementi di pregio del paesaggio rurale e le aree protette regionali e SIC/ZPS (Siti di Interesse Comunitario e Zone Protezione Speciale della Rete Natura 2000), assegnando particolare rilevanza ai perimetri delle aree MAB (Man and the Biosphere) UNESCO (MAB del Delta del Po e MAB Po Grande).
Per i Comuni compresi in questo spazio geografico interregionale saranno raccolti e sistematizzati:
- i valori statistici relativi alla popolazione (demografia e struttura);
- la consistenza economica e la diversificazione produttiva (n. di imprese; n. di addetti; settori: agricoltura e allevamento, industria, artigianato, poli commerciali, turismo, ecc.);
- la qualità e consistenza dei servizi pubblici (istruzione, sanità, trasporto locale, ecc.);
- la qualità e consistenza del settore turistico (arrivi, presenze, attività e strutture ricettive e di ristorazione, diversificazione dell’offerta: turismo naturalistico, turismi lenti, cicloturismo, ippovie, cammini, turismo fluviale, turismo balneare, ecc.);
- la qualità e consistenza della dimensione culturale, storica, antropologica, artistica (miti, leggende, signorie medioevali, rinascimentali e personalità storico-politiche di rilievo, scrittori, poeti, artisti, fotografi, registi, musicisti, ecc.);
- la qualità e consistenza delle produzioni enogastronomiche distintive (prodotti a marchio IGP, IGT, DOP, DOC e DOCG Presidi SlowFood).
-
Il risultato di questa lettura, orizzontale nello spazio, verticale nelle vicende storico-culturali-socio-economiche e diagonale negli incroci multidisciplinari, permetterà di costruire e sviluppare – come esercitazione pratica – un GIS o SIT semplificato (da architetti e non da pianificatori), delle mappe interattive, dei supporti digitali audio e video e degli ipertesti dai quali trarre indicazioni progettuali orientate a proporre:
- politiche di riuso degli edifici e delle aree abbandonate (seguendo i dettami della R-Strategy) e con l’obiettivo di perseguire il consumo di suolo zero;
- la costituzione e l’incremento dei corridoi ecologici (siepi di pianura, aree umide da proteggere e da ripristinare parzialmente laddove bonificate in passato) anche come ampliamento, collegamento e irradiazione ecosistemica dei due grandi siti MAB Unesco;
- la valorizzazione dei paesaggi di pianura, fluviali, deltizi e di costa ancora integri, anche attraverso il ‘riannodo’ territoriale delle infrastrutture per la mobilità dolce e i turismi lenti;
- la mappa della dimensione storico-culturale, antropologica ed enogastronomica del Grande Delta del Po;
- la narrazione (scritta, audio, video) di un racconto territoriale inedito.
L’esercitazione, grazie al supporto di esperti in materia finanziaria e giuridica, prevederà anche: l’indicazione di massima di quali finanziamenti europei e nazionali attivare per reperire le risorse necessarie alla conversione ecologica dei territori; quali capitoli del bilancio dello Stato andare a riformare per reperire ulteriori risorse (per es., i sussidi statali alle fonti fossili, quasi 18,8 miliardi di Euro all’anno; quali Programmi UE attivare: Life, Horizon, Green Deal, Innovation Fund; finanziamenti PAC/UE: 386 miliardi per il periodo 2021-2027, ecc.), con il fine di proporre un ideale e desiderabile riequilibrio territoriale fra antropizzazione e dimensione naturale degli ecosistemi locali.
Modulo: 55031 - ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
------------------------------------------------------------
Contenuti del corso
I corsi di Organizzazione e Pianificazione Territoriale e di Geografia Urbana e Territoriale dell'anno accademico 2024-2025 inquadrano il loro sviluppo all'interno di un rilevante progetto di ricerca, dal titolo “L’Italia di Mezzo”, promosso e organizzato dal Polo G.E. Fondazione. Ghirardi Onlus (Piazzola sul Brenta, PD) e Fondazione GRINS (Bologna), in collaborazione con il DAStU del Politecnico di Milano, che ha coinvolto studiosi di tematiche territoriali delle università di Padova, IUAV di Venezia, Udine, Trieste e, dal 2024 , da Ferrara.
Gli obiettivi culturali e scientifici della ricerca sull’Italia di Mezzo sono l’osservazione, lo studio e la proposta progettuale per territori che, negli ultimi tre o quattro decenni, sono stati trascurati dagli studiosi (geografi, urbanisti, sociologi, antropologi, economisti, ecc.). ) a favore di sistemi territoriali e urbani socialmente, economicamente, infrastrutturalmente più rilevanti (e con un maggiore impatto ambientale):
- le aree metropolitane,
- le città di medie dimensioni, caratterizzate dalla massiccia presenza di piccole e medie imprese (i famosi distretti industriali italiani);
- la cosi detta ‘città diffusa’, uno dei paradigmi interpretativi più rilevanti degli ultimi 30 anni sul fenomeno territoriale italiano, successivamente definita anche come ‘città dispersa’ (malgrado notevoli differenze interpretative), che si è andata formando in specifici contesti territoriali (Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna, Toscana e Marche) a partire dagli anni '70 attorno:
o alle grandi città italiane,
o ad alcune città medie e ad alcuni capoluoghi di regione (es. Perugia),
o nei territori rurali che ancora dividevano le città medie “di successo” (Varese, Treviso, Modena e Reggio Emilia, ecc.)
o o lungo assi di trasporto fondamentali, come la Via Emilia o Milano -Brescia-Verona-Vicenza-Padova-Venezia e Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Pisa.
La trascurata “Italia di Mezzo”, da non confondere con il modello concettuale, interpretativo e progettuale delle “Aree Interne” – anche se talvolta vi è una parziale sovrapposizione geografico-spaziale – è oggi caratterizzata da città di piccole o piccolissime dimensioni, spesso dotate di un passato esorbitante tanto rispetto alle scarse possibilità attuali, quanto alla debolezza di potenziale. Scarsità di possibilità e debolezza di potenziale che vengono percepiti come caratteri inesorabili e difficilmente invertibili fino a quando l'osservatore rimanga ostinatamente ancorato al modello competitivo neoliberista che premia la crescita, il continuo consumo di risorse (in primis quella territoriale, ambientale e paesaggistica) e la concentrazione di risorse, attrezzature, imprese e abitanti nei poli di maggiore forza attrattiva.
Questa “Italia di Mezzo” è popolata di piccole città, talune contraddistinte da un grande passato, come Ferrara, Mantova, Urbino, Siena, Arezzo, Ascoli Piceno, altre storicamente marginali, come Pordenone, Rovigo, Grosseto, Frosinone, Cassino, Terni, Macerata e Camerino; talune situate in prossimità di importanti nodi infrastrutturali (Ferrara, Rovigo, Mantova, Arezzo), altre da sempre escluse dai principali assi trasportistici nazionali (Siena, Frosinone, Terni, Urbino, Macerata e Camerino).
Città piccole o piccolissime (Ferrara 129.564 abitanti, Terni 111.455, Arezzo 99.386, Siena 53.772, Pordenone 53.344, Rovigo 51.625, Mantova 49.360, Frosinone 43.454, Macerata 42.209, Urbino 13.800, Camerino 7.007) che, da decenni, subiscono processi di denatalità e pesante declino demografico, di deindustrializzazione, di perdita di ruolo, di servizi e di attrezzature pubbliche e private di primaria importanza, come per esempio le banche locali. Città mantenute in vita essenzialmente dal settore pubblico (istruzione, sanità, giustizia, comuni e aziende municipalizzate, ecc.), da università di medie o piccole dimensioni e, spesso, da un turismo culturale attratto da un patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico facilmente accessibile, perfettamente conservato e ancora esterno ai grandi flussi del cosi detto “overtourism” globale.
Città in declino, insieme ai loro territori agricoli punteggiati da minuscoli centri urbani e villaggi rurali non ancora (e forse mai più) saturati dall’urbanizzazione diffusa e dalla sua antologia spaziale/funzionale di centri commerciali, capannoni produttivi, piattaforme logistiche, lottizzazioni residenziali. In alcuni di questi territori rurali l'economia locale è caratterizzata da un settore agricolo solo in parte orientato alla sostenibilità, alla circolarità, alle produzioni biologiche e ai marchi di eccellenza (IGP, DOP, ecc.), mentre la maggioranza degli operatori resta ostinatamente ancorata alle politiche e alle pratiche estremamente dannose dell’agroindustria contemporanea:
- allevamento intensivo, ad altissimo impatto ambientale, di bovini, suini, pollame;
- produzione di cereali per la produzione di carne, tra cui il mais, una delle colture più insostenibili rispetto alla crisi climatica e alle siccità ricorrenti;
- produzione di soia e sorgo con doppio raccolto stagionale, favorito dal riscaldamento globale, ecc..
Per l’a.a. 2024-2025 i corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Terrritoriale affronteranno i temi della pianificazione e della gestione orientata alla conversione ecologica del territorio nella porzione di questa Italia di Mezzo, che si può grosso modo definire come il Grande Delta del Po, dall’Oltrepo Mantovano e dalla Bassa Reggiana al Polesine Rodigino fino a Porto Tolle passando per il Basso Ferrarese, da Stellata di Bondeno fino a Goro e Comacchio.
Il territorio sarà percorso, letto, indagato, rilevato, rappresentato e progettato a partire dalla sua conformazione geologica, geografica, storica e idraulica fino ad arrivare alle grandi trasformazioni sociali, economiche e politiche occorse dalla fine del XIX secolo ad oggi, attraverso le diverse fasi della bonifica o in seguito alla costruzione dei grandi poli produttivi petrolchimici e termoelettrici, dagli anni ’50 del ‘900 in avanti.
I piccoli centri abitati rivieraschi lungo il fiume Po verranno analizzati nella loro consistenza urbana, individuando gli ambiti di declino e abbandono, sia residenziale, sia produttivo; particolare attenzione sarà rivolta alla conoscenza della consistenza e dello stato di conservazione dei patrimoni storico-architettonici, monumentali, minori e rurali; verranno mappati e indagati gli elementi di pregio del paesaggio rurale e le aree protette regionali e SIC/ZPS (Siti di Interesse Comunitario e Zone Protezione Speciale della Rete Natura 2000), assegnando particolare rilevanza ai perimetri delle aree MAB (Man and the Biosphere) UNESCO (MAB del Delta del Po e MAB Po Grande).
Per i Comuni compresi in questo spazio geografico interregionale saranno raccolti e sistematizzati:
- i valori statistici relativi alla popolazione (demografia e struttura);
- la consistenza economica e la diversificazione produttiva (n. di imprese; n. di addetti; settori: agricoltura e allevamento, industria, artigianato, poli commerciali, turismo, ecc.);
- la qualità e consistenza dei servizi pubblici (istruzione, sanità, trasporto locale, ecc.);
- la qualità e consistenza del settore turistico (arrivi, presenze, attività e strutture ricettive e di ristorazione, diversificazione dell’offerta: turismo naturalistico, turismi lenti, cicloturismo, ippovie, cammini, turismo fluviale, turismo balneare, ecc.);
- la qualità e consistenza della dimensione culturale, storica, antropologica, artistica (miti, leggende, signorie medioevali, rinascimentali e personalità storico-politiche di rilievo, scrittori, poeti, artisti, fotografi, registi, musicisti, ecc.);
- la qualità e consistenza delle produzioni enogastronomiche distintive (prodotti a marchio IGP, IGT, DOP, DOC e DOCG Presidi SlowFood).
-
Il risultato di questa lettura, orizzontale nello spazio, verticale nelle vicende storico-culturali-socio-economiche e diagonale negli incroci multidisciplinari, permetterà di costruire e sviluppare – come esercitazione pratica – un GIS o SIT semplificato (da architetti e non da pianificatori), delle mappe interattive, dei supporti digitali audio e video e degli ipertesti dai quali trarre indicazioni progettuali orientate a proporre:
- politiche di riuso degli edifici e delle aree abbandonate (seguendo i dettami della R-Strategy) e con l’obiettivo di perseguire il consumo di suolo zero;
- la costituzione e l’incremento dei corridoi ecologici (siepi di pianura, aree umide da proteggere e da ripristinare parzialmente laddove bonificate in passato) anche come ampliamento, collegamento e irradiazione ecosistemica dei due grandi siti MAB Unesco;
- la valorizzazione dei paesaggi di pianura, fluviali, deltizi e di costa ancora integri, anche attraverso il ‘riannodo’ territoriale delle infrastrutture per la mobilità dolce e i turismi lenti;
- la mappa della dimensione storico-culturale, antropologica ed enogastronomica del Grande Delta del Po;
- la narrazione (scritta, audio, video) di un racconto territoriale inedito.
L’esercitazione, grazie al supporto di esperti in materia finanziaria e giuridica, prevederà anche: l’indicazione di massima di quali finanziamenti europei e nazionali attivare per reperire le risorse necessarie alla conversione ecologica dei territori; quali capitoli del bilancio dello Stato andare a riformare per reperire ulteriori risorse (per es., i sussidi statali alle fonti fossili, quasi 18,8 miliardi di Euro all’anno; quali Programmi UE attivare: Life, Horizon, Green Deal, Innovation Fund; finanziamenti PAC/UE: 386 miliardi per il periodo 2021-2027, ecc.), con il fine di proporre un ideale e desiderabile riequilibrio territoriale fra antropizzazione e dimensione naturale degli ecosistemi locali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56210 - GEOGRAFIA URBANA
------------------------------------------------------------
Contenuti del corso
I corsi di Organizzazione e Pianificazione Territoriale e di Geografia Urbana e Territoriale dell'anno accademico 2024-2025 inquadrano il loro sviluppo all'interno di un rilevante progetto di ricerca, dal titolo “L’Italia di Mezzo”, promosso e organizzato dal Polo G.E. Fondazione. Ghirardi Onlus (Piazzola sul Brenta, PD) e Fondazione GRINS (Bologna), in collaborazione con il DAStU del Politecnico di Milano, che ha coinvolto studiosi di tematiche territoriali delle università di Padova, IUAV di Venezia, Udine, Trieste e, dal 2024 , da Ferrara.
Gli obiettivi culturali e scientifici della ricerca sull’Italia di Mezzo sono l’osservazione, lo studio e la proposta progettuale per territori che, negli ultimi tre o quattro decenni, sono stati trascurati dagli studiosi (geografi, urbanisti, sociologi, antropologi, economisti, ecc.). ) a favore di sistemi territoriali e urbani socialmente, economicamente, infrastrutturalmente più rilevanti (e con un maggiore impatto ambientale):
- le aree metropolitane,
- le città di medie dimensioni, caratterizzate dalla massiccia presenza di piccole e medie imprese (i famosi distretti industriali italiani);
- la cosi detta ‘città diffusa’, uno dei paradigmi interpretativi più rilevanti degli ultimi 30 anni sul fenomeno territoriale italiano, successivamente definita anche come ‘città dispersa’ (malgrado notevoli differenze interpretative), che si è andata formando in specifici contesti territoriali (Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna, Toscana e Marche) a partire dagli anni '70 attorno:
o alle grandi città italiane,
o ad alcune città medie e ad alcuni capoluoghi di regione (es. Perugia),
o nei territori rurali che ancora dividevano le città medie “di successo” (Varese, Treviso, Modena e Reggio Emilia, ecc.)
o o lungo assi di trasporto fondamentali, come la Via Emilia o Milano -Brescia-Verona-Vicenza-Padova-Venezia e Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Pisa.
La trascurata “Italia di Mezzo”, da non confondere con il modello concettuale, interpretativo e progettuale delle “Aree Interne” – anche se talvolta vi è una parziale sovrapposizione geografico-spaziale – è oggi caratterizzata da città di piccole o piccolissime dimensioni, spesso dotate di un passato esorbitante tanto rispetto alle scarse possibilità attuali, quanto alla debolezza di potenziale. Scarsità di possibilità e debolezza di potenziale che vengono percepiti come caratteri inesorabili e difficilmente invertibili fino a quando l'osservatore rimanga ostinatamente ancorato al modello competitivo neoliberista che premia la crescita, il continuo consumo di risorse (in primis quella territoriale, ambientale e paesaggistica) e la concentrazione di risorse, attrezzature, imprese e abitanti nei poli di maggiore forza attrattiva.
Questa “Italia di Mezzo” è popolata di piccole città, talune contraddistinte da un grande passato, come Ferrara, Mantova, Urbino, Siena, Arezzo, Ascoli Piceno, altre storicamente marginali, come Pordenone, Rovigo, Grosseto, Frosinone, Cassino, Terni, Macerata e Camerino; talune situate in prossimità di importanti nodi infrastrutturali (Ferrara, Rovigo, Mantova, Arezzo), altre da sempre escluse dai principali assi trasportistici nazionali (Siena, Frosinone, Terni, Urbino, Macerata e Camerino).
Città piccole o piccolissime (Ferrara 129.564 abitanti, Terni 111.455, Arezzo 99.386, Siena 53.772, Pordenone 53.344, Rovigo 51.625, Mantova 49.360, Frosinone 43.454, Macerata 42.209, Urbino 13.800, Camerino 7.007) che, da decenni, subiscono processi di denatalità e pesante declino demografico, di deindustrializzazione, di perdita di ruolo, di servizi e di attrezzature pubbliche e private di primaria importanza, come per esempio le banche locali. Città mantenute in vita essenzialmente dal settore pubblico (istruzione, sanità, giustizia, comuni e aziende municipalizzate, ecc.), da università di medie o piccole dimensioni e, spesso, da un turismo culturale attratto da un patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico facilmente accessibile, perfettamente conservato e ancora esterno ai grandi flussi del cosi detto “overtourism” globale.
Città in declino, insieme ai loro territori agricoli punteggiati da minuscoli centri urbani e villaggi rurali non ancora (e forse mai più) saturati dall’urbanizzazione diffusa e dalla sua antologia spaziale/funzionale di centri commerciali, capannoni produttivi, piattaforme logistiche, lottizzazioni residenziali. In alcuni di questi territori rurali l'economia locale è caratterizzata da un settore agricolo solo in parte orientato alla sostenibilità, alla circolarità, alle produzioni biologiche e ai marchi di eccellenza (IGP, DOP, ecc.), mentre la maggioranza degli operatori resta ostinatamente ancorata alle politiche e alle pratiche estremamente dannose dell’agroindustria contemporanea:
- allevamento intensivo, ad altissimo impatto ambientale, di bovini, suini, pollame;
- produzione di cereali per la produzione di carne, tra cui il mais, una delle colture più insostenibili rispetto alla crisi climatica e alle siccità ricorrenti;
- produzione di soia e sorgo con doppio raccolto stagionale, favorito dal riscaldamento globale, ecc..
Per l’a.a. 2024-2025 i corsi di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Geografia Urbana e Terrritoriale affronteranno i temi della pianificazione e della gestione orientata alla conversione ecologica del territorio nella porzione di questa Italia di Mezzo, che si può grosso modo definire come il Grande Delta del Po, dall’Oltrepo Mantovano e dalla Bassa Reggiana al Polesine Rodigino fino a Porto Tolle passando per il Basso Ferrarese, da Stellata di Bondeno fino a Goro e Comacchio.
Il territorio sarà percorso, letto, indagato, rilevato, rappresentato e progettato a partire dalla sua conformazione geologica, geografica, storica e idraulica fino ad arrivare alle grandi trasformazioni sociali, economiche e politiche occorse dalla fine del XIX secolo ad oggi, attraverso le diverse fasi della bonifica o in seguito alla costruzione dei grandi poli produttivi petrolchimici e termoelettrici, dagli anni ’50 del ‘900 in avanti.
I piccoli centri abitati rivieraschi lungo il fiume Po verranno analizzati nella loro consistenza urbana, individuando gli ambiti di declino e abbandono, sia residenziale, sia produttivo; particolare attenzione sarà rivolta alla conoscenza della consistenza e dello stato di conservazione dei patrimoni storico-architettonici, monumentali, minori e rurali; verranno mappati e indagati gli elementi di pregio del paesaggio rurale e le aree protette regionali e SIC/ZPS (Siti di Interesse Comunitario e Zone Protezione Speciale della Rete Natura 2000), assegnando particolare rilevanza ai perimetri delle aree MAB (Man and the Biosphere) UNESCO (MAB del Delta del Po e MAB Po Grande).
Per i Comuni compresi in questo spazio geografico interregionale saranno raccolti e sistematizzati:
- i valori statistici relativi alla popolazione (demografia e struttura);
- la consistenza economica e la diversificazione produttiva (n. di imprese; n. di addetti; settori: agricoltura e allevamento, industria, artigianato, poli commerciali, turismo, ecc.);
- la qualità e consistenza dei servizi pubblici (istruzione, sanità, trasporto locale, ecc.);
- la qualità e consistenza del settore turistico (arrivi, presenze, attività e strutture ricettive e di ristorazione, diversificazione dell’offerta: turismo naturalistico, turismi lenti, cicloturismo, ippovie, cammini, turismo fluviale, turismo balneare, ecc.);
- la qualità e consistenza della dimensione culturale, storica, antropologica, artistica (miti, leggende, signorie medioevali, rinascimentali e personalità storico-politiche di rilievo, scrittori, poeti, artisti, fotografi, registi, musicisti, ecc.);
- la qualità e consistenza delle produzioni enogastronomiche distintive (prodotti a marchio IGP, IGT, DOP, DOC e DOCG Presidi SlowFood).
-
Il risultato di questa lettura, orizzontale nello spazio, verticale nelle vicende storico-culturali-socio-economiche e diagonale negli incroci multidisciplinari, permetterà di costruire e sviluppare – come esercitazione pratica – un GIS o SIT semplificato (da architetti e non da pianificatori), delle mappe interattive, dei supporti digitali audio e video e degli ipertesti dai quali trarre indicazioni progettuali orientate a proporre:
- politiche di riuso degli edifici e delle aree abbandonate (seguendo i dettami della R-Strategy) e con l’obiettivo di perseguire il consumo di suolo zero;
- la costituzione e l’incremento dei corridoi ecologici (siepi di pianura, aree umide da proteggere e da ripristinare parzialmente laddove bonificate in passato) anche come ampliamento, collegamento e irradiazione ecosistemica dei due grandi siti MAB Unesco;
- la valorizzazione dei paesaggi di pianura, fluviali, deltizi e di costa ancora integri, anche attraverso il ‘riannodo’ territoriale delle infrastrutture per la mobilità dolce e i turismi lenti;
- la mappa della dimensione storico-culturale, antropologica ed enogastronomica del Grande Delta del Po;
- la narrazione (scritta, audio, video) di un racconto territoriale inedito.
L’esercitazione, grazie al supporto di esperti in materia finanziaria e giuridica, prevederà anche: l’indicazione di massima di quali finanziamenti europei e nazionali attivare per reperire le risorse necessarie alla conversione ecologica dei territori; quali capitoli del bilancio dello Stato andare a riformare per reperire ulteriori risorse (per es., i sussidi statali alle fonti fossili, quasi 18,8 miliardi di Euro all’anno; quali Programmi UE attivare: Life, Horizon, Green Deal, Innovation Fund; finanziamenti PAC/UE: 386 miliardi per il periodo 2021-2027, ecc.), con il fine di proporre un ideale e desiderabile riequilibrio territoriale fra antropizzazione e dimensione naturale degli ecosistemi locali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per gli studenti Erasmus e similari i testi di riferimento del corso integrato sono gli stessi, come sopra indicato, tranne che per il Modulo 55031 ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO per il quale si richiede la lettura di 1 solo testo: G. Ave, Città e interesse pubblico. Analisi e proposte per le città italiane, 1989-2020, Gangemi Editore, 2020. (pubblicato anche come e-book).
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found