Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47668 - NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

insegnamento
ID:
47668
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
116
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento integrato si propone di trasferire allo studente le nozioni di Neurologia e Psichiatria.
Fornire i fondamenti essenziali della patologia neurologica, integrando anatomia funzionale, fisiopatologia e patologia con la semeiotica, l'approccio clinico, le procedure diagnostiche laboratoristiche, strumentali - neurofisiologiche e di neuroimaging che consentono la valutazione dei principali quadri clinici di possibile maggior rilievo nella pratica odontoiatrica.
Fornire nozioni essenziali delle procedure terapeutiche mediche e chirurgiche adottate in campo neurologico. Fornire le informazioni necessarie per affrontare situazioni di emergenza neurologica nelle sincopi, crisi epilettiche, altri disordini della vigilanza, coma, con attenzione alle eziopatogenesi, alla clinica e ai procedimenti da adottare.
Sviluppare approcci clinici di tipo interdisciplinare attinenti la patologia cranio-encefalica di maggiore rilevanza nella pratica odontoiatrica.
Fornire le basi culturali e i percorsi pratico-applicativi per la diagnosi e la terapia del dolore oro-facciale, nocicettivo e neuropatico.
Fornire alcune informazioni relativamente al bruxismo ed altre parasonnie.
Conoscere i principali quadri psichiatrici e fattori di rischio nella popolazione generale.
Acquisire le principali informazioni sugli aspetti della clinica odontoiatrica che più frequentemente necessitano di un approccio psichiatrico o psicologico, o che mostrano comunque una più stretta correlazione con variabili emozionali.
Avere conoscenza degli strumenti di valutazione psichiatrica, applicati nel contesto riabilitativo
Conoscere i principali modelli di prevenzione e intervento psichiatrico.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 006150 - NEUROLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di anatomia e fisiologia del sistema nervoso

------------------------------------------------------------
Modulo: 26177 - PSICHIATRIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di anatomia e fisiologia del sistema nervoso

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 006150 - NEUROLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale
Esercitazioni
Partecipazione opzionale a seminari, corsi di perfezionamento, convegni inerenti le neuroscienze applicate alla clinica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26177 - PSICHIATRIA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale
Esercitazioni in reparto di degenza, in Day Hospital, Ambulatori e Laboratori.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto.
Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti.
Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze di Neurologia e Psichiatria (32 domande in 40 minuti).
Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi.
Per entrambi i moduli, per superare l'esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto minimo, pari a 18, è conseguito da chi risponde correttamente a 18 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi risponde correttamente a più di 30 domande.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 006150 - NEUROLOGIA
------------------------------------------------------------
NEUROLOGIA
P. Pazzaglia, Clinica Neurologica, Soc. Editrice Esculapio, 2008, Bologna

------------------------------------------------------------
Modulo: 26177 - PSICHIATRIA
------------------------------------------------------------
PSICHIATRIA
Balestrieri M., Bellantuono C., Berardi D., Di Giannantonio M., Rigatelli M., Siracusano A., Zoccali R.A., Manuale di Psichiatria. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, I Edizione, 2007
Materiale fornito direttamente dal docente.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 006150 - NEUROLOGIA
------------------------------------------------------------
NEUROLOGIA
Principi generali dell'organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso.
Miopatie, miastenia e sindromi miasteniformi.
La paralisi periferica: disordini di trofismo, tono, riflessi, forza muscolare.
La paralisi di moto centrale.
I disordini delle sensibilità somatiche.
Il dolore acuto e cronico: basi fisiopatologiche; i dolori facciali. Le sindromi cerebellari. Le sindromi extrapiramidali, con particolare riferimento al morbo di Parkinson
Innervazione dell'estremità cefalica nell'uomo dal punto di vista anatomoclinico: i nervi cranici; la reflessologia somatica e vegetativa dell'estremità cefalica da un punto di vista clinico e strumentale.
Nevralgia del trigemino, essenziale e secondaria; altri dolori craniofacciali.
I disordini della masticazione, deglutizione, articolazione verbale e fonazione
Neuropsicologia Clinica: cenni sulle funzioni cerebrali simboliche superiori: afasie, aprassie, agnosie. Generalità sui principali esami strumentali e di laboratorio.
Generalità su:
Malattie vascolari dell'encefalo. Traumi cranio-cerebrali. Tumori del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.
Cenni sulle malattie degenerative sistemiche. Cenni sulle malattie infiammatorie dell'encefalo.
Le epilessie: inquadramento generale. I principali disordini del sonno.
Cenni sui disordini della vigilanza e sul coma.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26177 - PSICHIATRIA
------------------------------------------------------------
PSICHIATRIA
La Psichiatria come scienza della salute mentale e sue applicazioni in riabilitazione.
Modelli teorico-clinici della psichiatria.
I principali disturbi psichiatrici, con particolare riferimento alle implicazioni all'ambito riabilitativo (disturbi dell'umore, disturbi d'ansia e dell'adattamento, disturbi secondari a fattori organici).
Le principali sindromi cliniche osservabili nella clinica odontoiatrica che più frequentemente necessitano di un approccio psichiatrico o psicologico, o che mostrano comunque una più stretta correlazione con
variabili emozionali.
La Psichiatria di consultazione e di liaison nell'Ospedale Generale e in Medicina Generale.
La valutazione psichiatrica e gli interventi integrati in riabilitazione (counselling, psicoterapia e principi di psicofarmacologia).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

NANNI Maria Giulia
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia
PUGLIATTI Maura
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1