------------------------------------------------------------ Modulo: 47911 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE ------------------------------------------------------------ Il corso integrato di Chirurgia I e Dermatologia prevede i moduli di Chirurgia generale, Malattie cutanee e veneree. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze di base delle:
MALATTIE CUTANEE E VENEREE Acquisizione delle conoscenze di base relative alle patologie dermatologiche di più frequente riscontro nella pratica clinica: 1) virali, batteriche, micotiche, da acari e insetti 2) su base infiammatoria e immuno-mediata 3) preneoplastiche e neoplastiche 4) da contatto su base allergica o irritante. Conoscenza delle manifestazioni cutanee delle reazioni avverse da farmaco. Riconoscimento clinico e microbiologico delle principali malattie a trasmissione sessuale. Concetti basilari di terapia dermatologica. Conoscenza della evoluzione dei meccanismi fisiopatologici e delle linee guida diagnostico-terapeutiche , italiane ed estere, che influenzano la gestione delle dermatosi. Attenzione al sesso/genere (MEDICINA DI GENERE): conoscenza dei potenziali rischi delle malattie infettive e sessualmente trasmesse sul prodotto del concepimento e della teratogenicità di farmaci di uso comune in ambito dermatologico.
Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di riconoscere le principali malattie della cute, distinguere le diverse patologie, affrontare in modo adeguato l’iter diagnostico e terapeutico.
Prerequisiti
Conoscenze di anatomia e fisiologia generale, semeiotica, microbiologia, patologia generale, farmacologia, immunologia
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio. Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici. Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza in presenza come prevista dal calendario dei tirocini curriculari clinici, e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici che sviluppa la capacità di applicare le conoscenze. Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante unico esame scritto con 33 domande della durata di 45 minuti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso. Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze relative alla Chirurgia Generale (14 domande) e alle Malattie cutanee e veneree (19 domande). Ogni risposta corretta verrà valutata 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 18 domande su 33 e il voto massimo di 30 e lode verrà attribuita a chi supera il punteggio di 30.
Testi
MALATTIE CUTANEE E VENEREE -Cainelli T., Giannetti A., Rebora A.,Dermatologia Medica e Chirurgica, 6°ed. - Test bank LearnSmart a cura di Sena P, Gambini D, Manna G, Vezzoli P. Ed McGraw-Hill -Amerio P.L., Bernengo M.G., Calvieri S., Chimenti S., Pippione M., Dermatologia e Venereologia, Ed. Minerva Medica -Ayala F., Lisi P., Monfrecola G., Malattie Cutanee e Veneree, Piccin ed.
Contenuti
MALATTIE CUTANEE E VENEREE Anatomia e fisiologia di cute, sottocute e annessi cutanei. Definizione delle lesioni elementari cutanee come propedeutica all'approccio diagnostico delle patologie dermatologiche. Malattie causate da - virus: HSV, VZV, HPV, POX - batteri: piodermiti superficiali e profonde - miceti: dermatofitosi, candidosi, Pityriasis versicolor - artropodi: punture d'insetti, scabbia, pediculosi. Dermatite irritativa ed allergica da contatto. Dermatiti eczematose. Ipodermiti. Reazioni avverse a farmaci, eritema polimorfo, S. Steven Johnson, S. di Lyell. Orticaria. Pemfigo. Lupus eritematoso cutaneo. Lichen planus. Psoriasi. Precancerosi. Carcinoma basocellulare. Carcinoma spinocellulare. Nevi melanocitici. Melanoma. Linfomi. Infezione gonococcica. Sifilide. Ustioni. Le malattie cutanee: declinazioni sul genere e sull'etnia