ID:
47782
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
62.5
CFU:
4
Url:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
MALATTIE DEL SANGUE
Conoscere l'epidemiologia, le cause, la patogenesi e gli aspetti clinico-terapeutici delle
- principali malattie dell'emopoiesi, incluse le forme di anemia, leucopenia e piastrinopenia
- malattie neoplastiche del sistema emolinfopoietico
- malattie della coagulazione (trombosi venose e malattie emorragiche)
Identificare il ruolo delle differenze di genere in termini di incidenza, fisiopatologia, percorso diagnostico e terapeutico delle emopatie
Lo studente, alla fine del corso, dovrà essere in grado di porre un sospetto diagnostico, verificarlo con indagini metodologiche clinico-laboratoristiche e di proporre uno schema terapeutico per la patologia ematologica o coagulativa rilevata.
Conoscere l'epidemiologia, le cause, la patogenesi e gli aspetti clinico-terapeutici delle
- principali malattie dell'emopoiesi, incluse le forme di anemia, leucopenia e piastrinopenia
- malattie neoplastiche del sistema emolinfopoietico
- malattie della coagulazione (trombosi venose e malattie emorragiche)
Identificare il ruolo delle differenze di genere in termini di incidenza, fisiopatologia, percorso diagnostico e terapeutico delle emopatie
Lo studente, alla fine del corso, dovrà essere in grado di porre un sospetto diagnostico, verificarlo con indagini metodologiche clinico-laboratoristiche e di proporre uno schema terapeutico per la patologia ematologica o coagulativa rilevata.
Prerequisiti
MALATTIE DEL SANGUE
Conoscenze sulla biologia delle cellule ematiche e dei meccanismi delle alterazioni genetiche e molecolari inerenti alla trasformazione neoplastica dei tessuti emopoietici.
Conoscenze di semeiotica medica
Conoscenze sulla biologia delle cellule ematiche e dei meccanismi delle alterazioni genetiche e molecolari inerenti alla trasformazione neoplastica dei tessuti emopoietici.
Conoscenze di semeiotica medica
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza in presenza come prevista dal calendario dei tirocini curriculari clinici, e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici che sviluppa la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza in presenza come prevista dal calendario dei tirocini curriculari clinici, e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici che sviluppa la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Verifica Apprendimento
Esame scritto in presenza.
32 domande a risposta multipla con 5 possibilità di cui una solo corretta. Tempo 30 minuti. Minimo per superare l'esame 18 risposte corrette.
32 domande a risposta multipla con 5 possibilità di cui una solo corretta. Tempo 30 minuti. Minimo per superare l'esame 18 risposte corrette.
Testi
MALATTIE DEL SANGUE
Castoldi G.L., Liso V: Core curriculum EMATOLOGIA; McGraw-Hill 2 edizione 2014
Castoldi G.L., Liso V., Malattie del sangue e degli organi emopoietici, Ed. McGraw-Hill, Milano 2012
S. Tura, M. Cavo, PL Zinzani. Malattie del sangue e degli organi emopoietici
Esculapio 2020
Castoldi G.L., Liso V: Core curriculum EMATOLOGIA; McGraw-Hill 2 edizione 2014
Castoldi G.L., Liso V., Malattie del sangue e degli organi emopoietici, Ed. McGraw-Hill, Milano 2012
S. Tura, M. Cavo, PL Zinzani. Malattie del sangue e degli organi emopoietici
Esculapio 2020
Contenuti
MALATTIE DEL SANGUE
Anemie: classificazione e diagnosi differenziale
Forme specifiche. A. aplastica, A. ferropriva, A. megaloblastica, A. malattie croniche e IRC, A. emolitiche (da carenza G6PD, da autoanticorpi), Talassemia e anemia a cellule falciformi.
Disordini mieloproliferativi cronici: leucemia mieloide cronica; policitemia vera, trombocitemia essenziale, metaplasia mieloide con mielofibrosi, sindrome ipereosinofila
Disordini mieloproliferativi acuti: leucemie mieloidi acute (classificazione FAB e WHO).
Disordini linfoproliferativi cronici: leucemia linfatica cronica, l. prolinfocitica, l. a cellule capellute, sindrome di Sezary, linfoma di Hodgkin, linfomi non Hodgkin.
Gammapatie monoclonali: mieloma multiplo, morbo di Waldestrom, amiloidosi, crioglobulinemia.
Disordini linfoproliferativi acuti: leucemie linfoblastiche acute (B,T) (classificazione immunologica, classificazione FAB e WHO).
Alterazioni ematologiche in corso di tumori solidi. Insufficienza midollare. Sindrome ipercalcemica. Sindrome da lisi tumorale. Complicanze della chemioterapia: nausea e vomito, cute e mucose, leucemie secondarie e secondi tumori, polmonari, neurologiche, cardiologiche, endocrine
Malattie emorragiche:
-Piastrinopenie congenite e acquisite su base autoimmunitaria, da consumo ( PTT, CID)
-Patologie da deficit dei fattori della coagulazione (Malattia da deficit di F vW) , Emofilia congenite A e B e forme acquisite
Malattie Trombotiche:
-da deficit degli anticoagulanti naturali e forme acquisite
Per ogni patologia esaminata verranno discussi gli aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici
Anemie: classificazione e diagnosi differenziale
Forme specifiche. A. aplastica, A. ferropriva, A. megaloblastica, A. malattie croniche e IRC, A. emolitiche (da carenza G6PD, da autoanticorpi), Talassemia e anemia a cellule falciformi.
Disordini mieloproliferativi cronici: leucemia mieloide cronica; policitemia vera, trombocitemia essenziale, metaplasia mieloide con mielofibrosi, sindrome ipereosinofila
Disordini mieloproliferativi acuti: leucemie mieloidi acute (classificazione FAB e WHO).
Disordini linfoproliferativi cronici: leucemia linfatica cronica, l. prolinfocitica, l. a cellule capellute, sindrome di Sezary, linfoma di Hodgkin, linfomi non Hodgkin.
Gammapatie monoclonali: mieloma multiplo, morbo di Waldestrom, amiloidosi, crioglobulinemia.
Disordini linfoproliferativi acuti: leucemie linfoblastiche acute (B,T) (classificazione immunologica, classificazione FAB e WHO).
Alterazioni ematologiche in corso di tumori solidi. Insufficienza midollare. Sindrome ipercalcemica. Sindrome da lisi tumorale. Complicanze della chemioterapia: nausea e vomito, cute e mucose, leucemie secondarie e secondi tumori, polmonari, neurologiche, cardiologiche, endocrine
Malattie emorragiche:
-Piastrinopenie congenite e acquisite su base autoimmunitaria, da consumo ( PTT, CID)
-Patologie da deficit dei fattori della coagulazione (Malattia da deficit di F vW) , Emofilia congenite A e B e forme acquisite
Malattie Trombotiche:
-da deficit degli anticoagulanti naturali e forme acquisite
Per ogni patologia esaminata verranno discussi gli aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found