ID:
21277
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
25
CFU:
2
SSD:
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Url:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di dotare lo studente delle basilari nozioni di diagnostica per Immagini e radioprotezione in campo radiologico, accompagnandolo poi nelle loro applicazioni mediche in ambito ortopedico e reumatologico.
Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Lo studente al termine del corso saprà:
- conoscere le metodiche di imaging in campo muscolo-scheletrico nei loro aspetti tecnici, con particolare riguardo all'impatto soggettivo ed oggettivo sul paziente e sull'economia di erogazione delle prestazioni;
- conoscere gli aspetti peculiari dell'applicazione delle metodiche di imaging nel genere femminile e nel bambino;
- conoscere l'anatomia radiologica muscolo - scheletrica delle metodiche planari e tomografiche;
Saper fare:
Alla fine del corso lo studente saprà:
- affrontare iter diagnostici che comportano il corretto ed appropriato utilizzo delle metodiche di imaging in ambito delle patologie muscolo-scheletriche.
Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Lo studente al termine del corso saprà:
- conoscere le metodiche di imaging in campo muscolo-scheletrico nei loro aspetti tecnici, con particolare riguardo all'impatto soggettivo ed oggettivo sul paziente e sull'economia di erogazione delle prestazioni;
- conoscere gli aspetti peculiari dell'applicazione delle metodiche di imaging nel genere femminile e nel bambino;
- conoscere l'anatomia radiologica muscolo - scheletrica delle metodiche planari e tomografiche;
Saper fare:
Alla fine del corso lo studente saprà:
- affrontare iter diagnostici che comportano il corretto ed appropriato utilizzo delle metodiche di imaging in ambito delle patologie muscolo-scheletriche.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi di fisica delle radiazioni e delle interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia. Conoscenze di anatomia umana normale. Conoscenza della biologia della cellula eucariote.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Verifica Apprendimento
L'esame si svolge con modalità scritta, integrata con le altre materie del corso integrato, con un numero di domande normalizzato al numero dei crediti del corso. Le domande vertono sulle conoscenze tecniche metodologiche degli strumenti utilizzati in Diagnostica per Immagini (Ecografia, Radiologia tradizionale, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica), sulla conoscenza dei temi dell'appropriatezza con orientamento diagnostico-strumentale in ambito muscolo scheletrico su casi clinici simulati, già trattati in corso di esercitazioni in aula.
Testi
Materiale didattico fornito dal docente.
Contenuti
1. CENNI STORICI
DELLA RADIOLOGIA
Scoperta dei raggi X ,Primi utilizzi clinici, ,Sviluppi e applicazioni, Tomografia o Stratigrafia ,La Tomografia Assiale
Computerizzata, La Risonanza Magnetica, L’Ecografia, La Radiologia Digitale , Ricerca e sviluppo attuali.
2. LA RADIOLOGIA TRADIZIONALE: Principe fisici, la formazione dell'Immagine radiologica, radiologia analogia e digitale, il sistema RIS-PACS, le immagini DICO, parametri dell'immagine radiologica, mAs e Kv.
3. L'ECOTOMOGRAFIA: Gli ultrasuoni, l'impedenza acustica, l'immagine ecografia, A-Mode, TM -Mode, B- Mode, artefatti, lettura dell'immagine ecografia, indicazioni della metodica, limiti della metodica, i mezzi di contrasto ecografici.
4. TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: L'evoluzione della metodica, l'apparecchiatura, la densità dei tessuti, dati grezzi, elaborazione dei dati, filtri di consolazione, ricostruzioni TC e relative applicazioni, indicazioni della metodica, limiti della metodica, i mezzi di contrasto, la terminologia.
5. Risonanza Magnetica: Principi fisica, tecnologia e apparecchiature, la formazione dell'immagine, la pesatura delle immagini, pesature in T1,T2, PD, diffusione, suscettibilità magnetica, angio-RM, entero-RM, applicazioni cliniche, indicazioni, controindicazioni assolute, controindicazioni relative.
6. LA RADIOLOGIA NELLE MALATTIE OSTEOARTICOLARI
Applicazioni e vantaggi delle metodiche impiegate: Radiografia Convenzionale, Ecografia, Tomografia Computerizzata (TC), Risonanza Magnetica (RM). Principali applicazioni cliniche: Fratture e patologia traumatica dell’osso, Lesioni traumatiche Tendinee e Muscolari, Artriti e malattie reumatiche, Patologie Degenerative, Tumori Ossei. Appropriatezza e prescrizione.
7. LESIONI TRAUMATICHE DELL’APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO
7.1. LESIONI TRAUMATICHE DELL’OSSO
Classificazione per tipo di traumatismo, Classificazione in rapporto alle condizioni dell’osso traumatizzato, Esiti delle lesioni traumatiche, Le fratture, Fratture pediatriche, La rima di frattura in radiologia, Dislocazione dei frammenti nelle fratture delle ossa lunghe.
7.2. TRAUMI ARTICOLARI
Contusioni, Distorsioni, Sub-lussazione, Lussazione, Frattura articolare, Frattura-lussazione, Esiti dei traumi articolari: ruolo della radiologia
7.3. SEMEIOTICA RADIOLOGICA DELLA OSTEORIPARAZIONE
Consolidazione normale, Consolidazione patologica, Consolidazioni ritardate e mancate: quadri radiologici, Anomalie rx del callo osseo, Osteomielite
8. TUMORI DELL'OSSO: Classificazione morfologica, semeiotica, segni iconografici di benignità, segni iconografici di malignità, imaging integrato, casi clinici e algoritmi diagnostici.
9. IMAGING DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE ARTICOLARI: Artrosi, artriti settiche, artrite reumatoide: semeiotica e imaging integrato. Artriti seronegative: semeiotica e imaging integrato.
DELLA RADIOLOGIA
Scoperta dei raggi X ,Primi utilizzi clinici, ,Sviluppi e applicazioni, Tomografia o Stratigrafia ,La Tomografia Assiale
Computerizzata, La Risonanza Magnetica, L’Ecografia, La Radiologia Digitale , Ricerca e sviluppo attuali.
2. LA RADIOLOGIA TRADIZIONALE: Principe fisici, la formazione dell'Immagine radiologica, radiologia analogia e digitale, il sistema RIS-PACS, le immagini DICO, parametri dell'immagine radiologica, mAs e Kv.
3. L'ECOTOMOGRAFIA: Gli ultrasuoni, l'impedenza acustica, l'immagine ecografia, A-Mode, TM -Mode, B- Mode, artefatti, lettura dell'immagine ecografia, indicazioni della metodica, limiti della metodica, i mezzi di contrasto ecografici.
4. TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: L'evoluzione della metodica, l'apparecchiatura, la densità dei tessuti, dati grezzi, elaborazione dei dati, filtri di consolazione, ricostruzioni TC e relative applicazioni, indicazioni della metodica, limiti della metodica, i mezzi di contrasto, la terminologia.
5. Risonanza Magnetica: Principi fisica, tecnologia e apparecchiature, la formazione dell'immagine, la pesatura delle immagini, pesature in T1,T2, PD, diffusione, suscettibilità magnetica, angio-RM, entero-RM, applicazioni cliniche, indicazioni, controindicazioni assolute, controindicazioni relative.
6. LA RADIOLOGIA NELLE MALATTIE OSTEOARTICOLARI
Applicazioni e vantaggi delle metodiche impiegate: Radiografia Convenzionale, Ecografia, Tomografia Computerizzata (TC), Risonanza Magnetica (RM). Principali applicazioni cliniche: Fratture e patologia traumatica dell’osso, Lesioni traumatiche Tendinee e Muscolari, Artriti e malattie reumatiche, Patologie Degenerative, Tumori Ossei. Appropriatezza e prescrizione.
7. LESIONI TRAUMATICHE DELL’APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO
7.1. LESIONI TRAUMATICHE DELL’OSSO
Classificazione per tipo di traumatismo, Classificazione in rapporto alle condizioni dell’osso traumatizzato, Esiti delle lesioni traumatiche, Le fratture, Fratture pediatriche, La rima di frattura in radiologia, Dislocazione dei frammenti nelle fratture delle ossa lunghe.
7.2. TRAUMI ARTICOLARI
Contusioni, Distorsioni, Sub-lussazione, Lussazione, Frattura articolare, Frattura-lussazione, Esiti dei traumi articolari: ruolo della radiologia
7.3. SEMEIOTICA RADIOLOGICA DELLA OSTEORIPARAZIONE
Consolidazione normale, Consolidazione patologica, Consolidazioni ritardate e mancate: quadri radiologici, Anomalie rx del callo osseo, Osteomielite
8. TUMORI DELL'OSSO: Classificazione morfologica, semeiotica, segni iconografici di benignità, segni iconografici di malignità, imaging integrato, casi clinici e algoritmi diagnostici.
9. IMAGING DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE ARTICOLARI: Artrosi, artriti settiche, artrite reumatoide: semeiotica e imaging integrato. Artriti seronegative: semeiotica e imaging integrato.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found