ID:
47813
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
150
CFU:
10
Url:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento integrato di Malattie dell'apparato osteoarticolare prevede i moduli di Diagnostica per immagini, Malattie Apparato locomotore, Medicina Fisica e Riabilitativa e Reumatologia. L'insegnamento integrato ha lo scopo di fornire conoscenze teoriche e pratiche in una visione complessiva della disciplina illustrando le principali patologie dell'apparato locomotore, sia in campo ortopedico, sia in campo traumatologico; i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie reumatiche sia infiammatorie che degenerative, gli strumenti laboratoristici e di imaging delle principali malattie e i principi di base della riabilitazione, del recupero funzionale e della reintegrazione nell'ambito della comunità.
Nella trattazione di alcuni argomenti del programma saranno affrontati i principi del metodo scientifico e della ricerca medica.
Verranno considerati approcci didattici tesi a migliorare le abilità relazionali.
Al termine del corso integrato, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di:
SAPERE:
riconoscere i sintomi di esordio, i fattori prognostici e cenni generali di terapia delle patologie di maggior impatto reumatologico;
conoscere le principali patologie malformative dello scheletro, traumatiche e tumorali dell'apparato locomotore;
conoscere le principali terapie conservative e chirurgiche per il trattamento delle malattie dell'apparato locomotore;
SAPER FARE:
interpretare in maniera ragionata i principali dati di laboratorio e le indagini strumentali utili per un corretto inquadramento diagnostico;
impostare il percorso diagnostico decisionale;
Definire una impostazione terapeutica di base e indicare le priorità cliniche e strumentali al fine di una corretta diagnosi attraverso l'anamnesi, l'esame clinico e la diagnostica strumentale;
considerare il ruolo delle differenze di genere in termini di approccio diagnostico, prognosi e risposta alle terapie delle principali malattie reumatiche sia infiammatorie che degenerative;
padroneggiare le principali metodologie e tecniche di intervento riabilitativo nelle malattie dell'apparato locomotore.
Nella trattazione di alcuni argomenti del programma saranno affrontati i principi del metodo scientifico e della ricerca medica.
Verranno considerati approcci didattici tesi a migliorare le abilità relazionali.
Al termine del corso integrato, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di:
SAPERE:
riconoscere i sintomi di esordio, i fattori prognostici e cenni generali di terapia delle patologie di maggior impatto reumatologico;
conoscere le principali patologie malformative dello scheletro, traumatiche e tumorali dell'apparato locomotore;
conoscere le principali terapie conservative e chirurgiche per il trattamento delle malattie dell'apparato locomotore;
SAPER FARE:
interpretare in maniera ragionata i principali dati di laboratorio e le indagini strumentali utili per un corretto inquadramento diagnostico;
impostare il percorso diagnostico decisionale;
Definire una impostazione terapeutica di base e indicare le priorità cliniche e strumentali al fine di una corretta diagnosi attraverso l'anamnesi, l'esame clinico e la diagnostica strumentale;
considerare il ruolo delle differenze di genere in termini di approccio diagnostico, prognosi e risposta alle terapie delle principali malattie reumatiche sia infiammatorie che degenerative;
padroneggiare le principali metodologie e tecniche di intervento riabilitativo nelle malattie dell'apparato locomotore.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015483/6 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
------------------------------------------------------------
Nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 019595/4 - REUMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di anatomia, biologia molecolare, genetica, fisiopatologia e patologia generale
Conoscenze di anatomia e fisiologia dell'apparato locomotore e dei principali organi ed apparati. Buone conoscenze di biologia e fisiologia cellulare, di immunologia, con particolare riguardo per i processi flogistici immuno-mediati, le malattie auto-infiammatorie e l'autoimmunità. Nozioni generali di farmacologia. Conoscenze di semeiotica medica generale sia fisica che strumentale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 21277 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei principi di fisica delle radiazioni e delle interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia. Conoscenze di anatomia umana normale. Conoscenza della biologia della cellula eucariote.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47784 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomia, fisica, fisiologia, patologia generale
Conoscenze approfondite di anatomia e fisiologia dell'apparato locomotore e conoscenze di base dei principali organi ed apparati. Buone conoscenze di biologia e fisiologia cellulare, di immunologia, con particolare riguardo per i processi flogistici immuno-mediati e l'autoimmunità, di genetica e di biologia molecolare. Nozioni generali di farmacologia. Conoscenze di semeiotica clinica generale sia fisica che strumentale.
Modulo: 015483/6 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
------------------------------------------------------------
Nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 019595/4 - REUMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di anatomia, biologia molecolare, genetica, fisiopatologia e patologia generale
Conoscenze di anatomia e fisiologia dell'apparato locomotore e dei principali organi ed apparati. Buone conoscenze di biologia e fisiologia cellulare, di immunologia, con particolare riguardo per i processi flogistici immuno-mediati, le malattie auto-infiammatorie e l'autoimmunità. Nozioni generali di farmacologia. Conoscenze di semeiotica medica generale sia fisica che strumentale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 21277 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei principi di fisica delle radiazioni e delle interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia. Conoscenze di anatomia umana normale. Conoscenza della biologia della cellula eucariote.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47784 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomia, fisica, fisiologia, patologia generale
Conoscenze approfondite di anatomia e fisiologia dell'apparato locomotore e conoscenze di base dei principali organi ed apparati. Buone conoscenze di biologia e fisiologia cellulare, di immunologia, con particolare riguardo per i processi flogistici immuno-mediati e l'autoimmunità, di genetica e di biologia molecolare. Nozioni generali di farmacologia. Conoscenze di semeiotica clinica generale sia fisica che strumentale.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 015483/6 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 019595/4 - REUMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici
e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici con l'obiettivo di sviluppare la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 21277 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47784 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza in presenza come prevista dal calendario dei tirocini curriculari clinici, e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici che sviluppa la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Modulo: 015483/6 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 019595/4 - REUMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici
e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici con l'obiettivo di sviluppare la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 21277 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47784 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza in presenza come prevista dal calendario dei tirocini curriculari clinici, e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici che sviluppa la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento (che comprende anche le competenze cliniche) del corso integrato sarà effettuata mediante esame scritto composto da 34 domande. Il tempo a disposizione per l'esecuzione è di 40 minuti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4/5 opzioni per ogni domanda di cui solo una corretta) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso.
Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze dei moduli di Reumatologia (10 domande), Diagnostica per immagini (7 domande), Medicina fisica e riabilitativa (4 domande) e Malattie dell'Apparato Locomotore (13 domande).
Ogni risposta corretta verrà valutata 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 18 domande su 34 e il voto massimo di 30 e lode verrà attribuita a chi supera il punteggio di 30.
Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze dei moduli di Reumatologia (10 domande), Diagnostica per immagini (7 domande), Medicina fisica e riabilitativa (4 domande) e Malattie dell'Apparato Locomotore (13 domande).
Ogni risposta corretta verrà valutata 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 18 domande su 34 e il voto massimo di 30 e lode verrà attribuita a chi supera il punteggio di 30.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 015483/6 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
------------------------------------------------------------
N. Basaglia (Ed). Medicina Riabilitativa. 4 volumi. Napoli: Idelson-Gnocchi, 2009
N. Basaglia (Ed). Progettare la Riabilitazione. Il lavoro in team interprofessionale. Milano: EdiErmes, 2002
------------------------------------------------------------
Modulo: 019595/4 - REUMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
UNIREUMA: Reumatologia per studenti e medici di medicina generale, Idelson-Gnocchi ed., IV edizione 2022
QUICK REVIEW REUMATOLOGIA a cura di F. Trotta e M. Govoni. Edizioni EdiSES 2020
------------------------------------------------------------
Modulo: 21277 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------
Materiale didattico fornito dal docente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47784 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
------------------------------------------------------------
- Dispense delle lezioni
- Grassi F.A., Pazzaglia U.E., Pilato G., Zatti G., Manuale di Ortopedia e Traumatologia, EDRA S.p.a, Terza edizione 2021
- Randelli P.S. Della Valle A. Ortopedia e Traumatologia, PICCIN 2023
- Ruggieri P. Lezioni di Clinica Ortopedica, PICCIN 2024
Modulo: 015483/6 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
------------------------------------------------------------
N. Basaglia (Ed). Medicina Riabilitativa. 4 volumi. Napoli: Idelson-Gnocchi, 2009
N. Basaglia (Ed). Progettare la Riabilitazione. Il lavoro in team interprofessionale. Milano: EdiErmes, 2002
------------------------------------------------------------
Modulo: 019595/4 - REUMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
UNIREUMA: Reumatologia per studenti e medici di medicina generale, Idelson-Gnocchi ed., IV edizione 2022
QUICK REVIEW REUMATOLOGIA a cura di F. Trotta e M. Govoni. Edizioni EdiSES 2020
------------------------------------------------------------
Modulo: 21277 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------
Materiale didattico fornito dal docente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47784 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
------------------------------------------------------------
- Dispense delle lezioni
- Grassi F.A., Pazzaglia U.E., Pilato G., Zatti G., Manuale di Ortopedia e Traumatologia, EDRA S.p.a, Terza edizione 2021
- Randelli P.S. Della Valle A. Ortopedia e Traumatologia, PICCIN 2023
- Ruggieri P. Lezioni di Clinica Ortopedica, PICCIN 2024
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015483/6 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
------------------------------------------------------------
Principi generali di Medicina Fisica e Riabilitazione. ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Modalità della presa in carico riabilitativa con la realizzazione del progetto riabilitativo individuale basato su un approccio bio-psico-sociale che considera anche le differenze di genere. Il lavoro in team interprofessionale e la definizione del Progetto Riabilitativo Individuale. Principi di riabilitazione nella frattura di femore e mal di schiena cronico aspecifico.
------------------------------------------------------------
Modulo: 019595/4 - REUMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
PARTE GEN.: classificazione e cenni di epidemiologia delle principali malattie di interesse reumatologico.
Semeiotica del dolore di origine osteo-articolare e muscolo-scheletrica. Semeiotica reumatologica elementare dei principali distretti articolari.
Interpretazione dei principali dati di laboratorio (in particolare reattanti di fase acuta e test autoimmunitari).
Principali tecniche di imaging utilizzate in reumatologia.: Radiografia convenzionale, ecografia, TC, RM, medicina nucleare.
Diagnosi precoce delle mal. reumatiche sistemiche e red flags per il medico di medicina generale.
Particolare attenzione sarà dedicata al percorso diagnostico ragionato in reumatologia soprattutto nelle fasi precoci di malattia.
Le differenze di sesso/genere ed età nelle principali malattie autoimmuni.
Cenni su terapie sintomatiche, glucocorticoidi, farmaci di fondo (disease modifying), biotecnologici e targeted syntethic.
PARTE SPEC.: Reumatismi infiammatori cronici: a. reumatoide, spondiloartriti (artropatia psoriasica, spondilite anchilosante)
Connettiviti e vasculiti sistemiche (LES, Sclerosi sistemica, miopatie infiammatorie, Sindrome di Sjogren, S.da ac. anti-fosfolipidi, Connettiviti indifferenziate).
Artriti infettive
Artrosi primitiva e secondarie. Artropatie microcristalline (gotta, artropatia da pirofosfato). Cenni sui reumatismi extra-articolari localizzati e fibromialgia. Lombalgia meccanica e infiammatoria.
Osteoporosi.
Cenni sulle sindromi paraneoplastiche di interesse reumatologico
Esercitazioni pratiche: come si effettua un'anamnesi reumatologica, apprendimento delle principali manovre di semeiotica elementare reumatologica. Cenni di clinimetria reumatologica. Assistere alle procedure di: infiltrazioni locali e artrocentesi, capillaroscopia, ecografia articolare e muscolo-tendinea, densitometria ossea, analisi del liquido sinoviale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 21277 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------
1. CENNI STORICI
DELLA RADIOLOGIA
Scoperta dei raggi X ,Primi utilizzi clinici, ,Sviluppi e applicazioni, Tomografia o Stratigrafia ,La Tomografia Assiale
Computerizzata, La Risonanza Magnetica, L’Ecografia, La Radiologia Digitale , Ricerca e sviluppo attuali.
2. LA RADIOLOGIA TRADIZIONALE: Principe fisici, la formazione dell'Immagine radiologica, radiologia analogia e digitale, il sistema RIS-PACS, le immagini DICO, parametri dell'immagine radiologica, mAs e Kv.
3. L'ECOTOMOGRAFIA: Gli ultrasuoni, l'impedenza acustica, l'immagine ecografia, A-Mode, TM -Mode, B- Mode, artefatti, lettura dell'immagine ecografia, indicazioni della metodica, limiti della metodica, i mezzi di contrasto ecografici.
4. TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: L'evoluzione della metodica, l'apparecchiatura, la densità dei tessuti, dati grezzi, elaborazione dei dati, filtri di consolazione, ricostruzioni TC e relative applicazioni, indicazioni della metodica, limiti della metodica, i mezzi di contrasto, la terminologia.
5. Risonanza Magnetica: Principi fisica, tecnologia e apparecchiature, la formazione dell'immagine, la pesatura delle immagini, pesature in T1,T2, PD, diffusione, suscettibilità magnetica, angio-RM, entero-RM, applicazioni cliniche, indicazioni, controindicazioni assolute, controindicazioni relative.
6. LA RADIOLOGIA NELLE MALATTIE OSTEOARTICOLARI
Applicazioni e vantaggi delle metodiche impiegate: Radiografia Convenzionale, Ecografia, Tomografia Computerizzata (TC), Risonanza Magnetica (RM). Principali applicazioni cliniche: Fratture e patologia traumatica dell’osso, Lesioni traumatiche Tendinee e Muscolari, Artriti e malattie reumatiche, Patologie Degenerative, Tumori Ossei. Appropriatezza e prescrizione.
7. LESIONI TRAUMATICHE DELL’APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO
7.1. LESIONI TRAUMATICHE DELL’OSSO
Classificazione per tipo di traumatismo, Classificazione in rapporto alle condizioni dell’osso traumatizzato, Esiti delle lesioni traumatiche, Le fratture, Fratture pediatriche, La rima di frattura in radiologia, Dislocazione dei frammenti nelle fratture delle ossa lunghe.
7.2. TRAUMI ARTICOLARI
Contusioni, Distorsioni, Sub-lussazione, Lussazione, Frattura articolare, Frattura-lussazione, Esiti dei traumi articolari: ruolo della radiologia
7.3. SEMEIOTICA RADIOLOGICA DELLA OSTEORIPARAZIONE
Consolidazione normale, Consolidazione patologica, Consolidazioni ritardate e mancate: quadri radiologici, Anomalie rx del callo osseo, Osteomielite
8. TUMORI DELL'OSSO: Classificazione morfologica, semeiotica, segni iconografici di benignità, segni iconografici di malignità, imaging integrato, casi clinici e algoritmi diagnostici.
9. IMAGING DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE ARTICOLARI: Artrosi, artriti settiche, artrite reumatoide: semeiotica e imaging integrato. Artriti seronegative: semeiotica e imaging integrato.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47784 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
------------------------------------------------------------
Generalità sulle fratture: etiologia, tipologia, classificaz., principi di trattamento; processi di guarigione.
Complicanze delle fratture: valutaz. e descrizione delle complicanze immediate, precoci e tardive delle fratture. Fratture articolari: classificaz., principi di trattamento. Fratture del collo del femore e vertebrali: epidemiologia, classificazioni, principi di diagnosi e di trattamento.
Patol. degenerativa artrosica di anca, ginocchio, colonna vertebrale, spalla: etiologia, aspetti clinici e diagnostici, diagnostica per immagini, principi di trattamento. Displasia congenita dell'anca. Lesioni legamentose e meniscali del ginocchio. Necrosi della testa del femore.
Ernia del disco e Scoliosi: aspetti epidemiologici, clinici, classificazione, principi diagnostici e di trattamento.
Patol. tendinea della spalla. Ostecondrosi giovanili.
Tumori benigni, maligni e metastasi ossee: aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici.
Modulo: 015483/6 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
------------------------------------------------------------
Principi generali di Medicina Fisica e Riabilitazione. ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Modalità della presa in carico riabilitativa con la realizzazione del progetto riabilitativo individuale basato su un approccio bio-psico-sociale che considera anche le differenze di genere. Il lavoro in team interprofessionale e la definizione del Progetto Riabilitativo Individuale. Principi di riabilitazione nella frattura di femore e mal di schiena cronico aspecifico.
------------------------------------------------------------
Modulo: 019595/4 - REUMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
PARTE GEN.: classificazione e cenni di epidemiologia delle principali malattie di interesse reumatologico.
Semeiotica del dolore di origine osteo-articolare e muscolo-scheletrica. Semeiotica reumatologica elementare dei principali distretti articolari.
Interpretazione dei principali dati di laboratorio (in particolare reattanti di fase acuta e test autoimmunitari).
Principali tecniche di imaging utilizzate in reumatologia.: Radiografia convenzionale, ecografia, TC, RM, medicina nucleare.
Diagnosi precoce delle mal. reumatiche sistemiche e red flags per il medico di medicina generale.
Particolare attenzione sarà dedicata al percorso diagnostico ragionato in reumatologia soprattutto nelle fasi precoci di malattia.
Le differenze di sesso/genere ed età nelle principali malattie autoimmuni.
Cenni su terapie sintomatiche, glucocorticoidi, farmaci di fondo (disease modifying), biotecnologici e targeted syntethic.
PARTE SPEC.: Reumatismi infiammatori cronici: a. reumatoide, spondiloartriti (artropatia psoriasica, spondilite anchilosante)
Connettiviti e vasculiti sistemiche (LES, Sclerosi sistemica, miopatie infiammatorie, Sindrome di Sjogren, S.da ac. anti-fosfolipidi, Connettiviti indifferenziate).
Artriti infettive
Artrosi primitiva e secondarie. Artropatie microcristalline (gotta, artropatia da pirofosfato). Cenni sui reumatismi extra-articolari localizzati e fibromialgia. Lombalgia meccanica e infiammatoria.
Osteoporosi.
Cenni sulle sindromi paraneoplastiche di interesse reumatologico
Esercitazioni pratiche: come si effettua un'anamnesi reumatologica, apprendimento delle principali manovre di semeiotica elementare reumatologica. Cenni di clinimetria reumatologica. Assistere alle procedure di: infiltrazioni locali e artrocentesi, capillaroscopia, ecografia articolare e muscolo-tendinea, densitometria ossea, analisi del liquido sinoviale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 21277 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
------------------------------------------------------------
1. CENNI STORICI
DELLA RADIOLOGIA
Scoperta dei raggi X ,Primi utilizzi clinici, ,Sviluppi e applicazioni, Tomografia o Stratigrafia ,La Tomografia Assiale
Computerizzata, La Risonanza Magnetica, L’Ecografia, La Radiologia Digitale , Ricerca e sviluppo attuali.
2. LA RADIOLOGIA TRADIZIONALE: Principe fisici, la formazione dell'Immagine radiologica, radiologia analogia e digitale, il sistema RIS-PACS, le immagini DICO, parametri dell'immagine radiologica, mAs e Kv.
3. L'ECOTOMOGRAFIA: Gli ultrasuoni, l'impedenza acustica, l'immagine ecografia, A-Mode, TM -Mode, B- Mode, artefatti, lettura dell'immagine ecografia, indicazioni della metodica, limiti della metodica, i mezzi di contrasto ecografici.
4. TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: L'evoluzione della metodica, l'apparecchiatura, la densità dei tessuti, dati grezzi, elaborazione dei dati, filtri di consolazione, ricostruzioni TC e relative applicazioni, indicazioni della metodica, limiti della metodica, i mezzi di contrasto, la terminologia.
5. Risonanza Magnetica: Principi fisica, tecnologia e apparecchiature, la formazione dell'immagine, la pesatura delle immagini, pesature in T1,T2, PD, diffusione, suscettibilità magnetica, angio-RM, entero-RM, applicazioni cliniche, indicazioni, controindicazioni assolute, controindicazioni relative.
6. LA RADIOLOGIA NELLE MALATTIE OSTEOARTICOLARI
Applicazioni e vantaggi delle metodiche impiegate: Radiografia Convenzionale, Ecografia, Tomografia Computerizzata (TC), Risonanza Magnetica (RM). Principali applicazioni cliniche: Fratture e patologia traumatica dell’osso, Lesioni traumatiche Tendinee e Muscolari, Artriti e malattie reumatiche, Patologie Degenerative, Tumori Ossei. Appropriatezza e prescrizione.
7. LESIONI TRAUMATICHE DELL’APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO
7.1. LESIONI TRAUMATICHE DELL’OSSO
Classificazione per tipo di traumatismo, Classificazione in rapporto alle condizioni dell’osso traumatizzato, Esiti delle lesioni traumatiche, Le fratture, Fratture pediatriche, La rima di frattura in radiologia, Dislocazione dei frammenti nelle fratture delle ossa lunghe.
7.2. TRAUMI ARTICOLARI
Contusioni, Distorsioni, Sub-lussazione, Lussazione, Frattura articolare, Frattura-lussazione, Esiti dei traumi articolari: ruolo della radiologia
7.3. SEMEIOTICA RADIOLOGICA DELLA OSTEORIPARAZIONE
Consolidazione normale, Consolidazione patologica, Consolidazioni ritardate e mancate: quadri radiologici, Anomalie rx del callo osseo, Osteomielite
8. TUMORI DELL'OSSO: Classificazione morfologica, semeiotica, segni iconografici di benignità, segni iconografici di malignità, imaging integrato, casi clinici e algoritmi diagnostici.
9. IMAGING DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE ARTICOLARI: Artrosi, artriti settiche, artrite reumatoide: semeiotica e imaging integrato. Artriti seronegative: semeiotica e imaging integrato.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47784 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
------------------------------------------------------------
Generalità sulle fratture: etiologia, tipologia, classificaz., principi di trattamento; processi di guarigione.
Complicanze delle fratture: valutaz. e descrizione delle complicanze immediate, precoci e tardive delle fratture. Fratture articolari: classificaz., principi di trattamento. Fratture del collo del femore e vertebrali: epidemiologia, classificazioni, principi di diagnosi e di trattamento.
Patol. degenerativa artrosica di anca, ginocchio, colonna vertebrale, spalla: etiologia, aspetti clinici e diagnostici, diagnostica per immagini, principi di trattamento. Displasia congenita dell'anca. Lesioni legamentose e meniscali del ginocchio. Necrosi della testa del femore.
Ernia del disco e Scoliosi: aspetti epidemiologici, clinici, classificazione, principi diagnostici e di trattamento.
Patol. tendinea della spalla. Ostecondrosi giovanili.
Tumori benigni, maligni e metastasi ossee: aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (5)
No Results Found