Fornire conoscenze e approfondimenti rispetto all'utilizzo di tecniche musicali e musicoterapeutiche nel contesto neurologico. Gli studenti potranno acquisire essenziali informazioni e modalità di utilizzo di interventi di musicoterapia mirate al recupero del benessere fisico e psicologico e al miglioramento della qualità di vita delle persone colpite da disabilità neurologica. Tali conoscenze verranno integrate da nozioni di base relative a elementi di neurologia: neuroanatomia, semeiotica e clinica, neuroscienze e neuroriabilitazione.
Prerequisiti
Nozioni di neurologia.
Metodi didattici
Lezione frontale
Verifica Apprendimento
L'esame, scritto, sarà organizzato in due sezioni: (1) sezione obbligatoria di 30 domande con risposta a scelta multipla (4 opzioni); ogni risposta corretta varrà un punto, 0 punti se sbagliata o mancante (2) sezione di 3 domande aggiuntive a scelta multipla (4 opzioni) per poter conferire la Lode. Lo studente potrà compilare entrambe le sezioni nella stessa seduta, ma in fase di valutazione le 3 domande aggiuntive saranno considerate solo per gli studenti che avranno conseguito i 30/30 nella prima sezione del test. Durata della prova d'esame: un'ora.
Testi
Materiale didattico fornito dal docente e disponibile nel sito didattico del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia Manuale di consultazione: Lenzi G., Di Piero V., Padovani A. COMPENDIO DI NEUROLOGIA. Piccin, Padova, 2013
Contenuti
Musica e cervello Definizione e fondamenti teorico-metodologici della musicoterapia Musicoterapia: il contributo delle neuroscienze Musicoterapia in ambito clinico: applicazioni ed evidenze scientifiche Promozione attività motoria in neurologia (gruppo promot) nella sclerosi multipla e nel morbo di Parkinson