Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

43738 - METODOLOGIA E LOGICA GIURIDICA

insegnamento
ID:
43738
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire le basi per l’acquisizione della piena capacità di analisi e di interpretazione delle fonti del diritto attraverso la padronanza delle tecniche interpretative, del ragionamento e dell’argomentazione e per l’assunzione di consapevolezza dei risvolti culturali e di valore connessi alle questioni giuridiche e, in generale, al ruolo del giurista. Le principali conoscenze acquisite faranno riferimento alle forme e alle modalità dell’interpretazione e del ragionamento giuridico e alla loro relazione con le fonti del diritto. Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) riguarderanno gli aspetti metodologici e deontologici connessi al lavoro degli interpreti nelle odierne società pluralistiche.

Prerequisiti

Conoscenza della terminologia giuridica, capacità di uso del lessico specialistico, abilità alla lettura e alla comprensione dei testi giuridici. Il superamento dell’esame di Filosofia del diritto è condizione necessaria per sostenere la prova.
Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale e Filosofia del diritto sono esami propedeutici.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali, lezioni seminariali e attività laboratoriale, di analisi delle sentenze.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale, nel corso della quale si verificherà il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Studentesse e studenti sono chiamati a rispondere ad alcune domande sui diversi argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione finale, espressa in trentesimi, è stabilita in relazione all’esito di tale prova. Rivestono particolare importanza, ai fini della valutazione, capacità argomentativa, completezza, proprietà di linguaggio, profondità di analisi della risposta.

Testi

Studentesse e studenti FREQUENTANTI: appunti delle lezioni e materiale distribuito a lezione. Studentesse e studenti NON FREQUENTANTI: B. Pastore, Complessità del diritto, interpretazione, ragione giuridica, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2024.

Contenuti

Il Corso di Metodologia e logica giuridica è un insegnamento di ambito filosofico-giuridico che intende fornire a studentesse e studenti le competenze di tipo interpretativo e argomentativo che sono indispensabili nello svolgimento delle professioni giuridiche. Il corso sarà idealmente diviso in due parti. Nel corso della prima saranno approfonditi i seguenti profili: - Fonti del diritto e complessità - Metodi interpretativi, forme dell’argomentazione, formazione della prova, controlli di razionalità del ragionamento giuridico - Aspetti deontologici legati all’attività dei giuristi e Codici deontologici Nel corso della seconda, che prevederà anche attività di tipo laboratoriale, attraverso l’analisi delle sentenze si approfondirà il ruolo degli stereotipi nel ragionamento giudiziale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASTORE Baldassare
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1