Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

55787 - DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

insegnamento
ID:
55787
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti una completa padronanza dei principi, anche costituzionali, sulla giustizia amministrativa; dell'ambito in cui opera la giurisdizione ordinaria nei confronti della p.a.; dell'organizzazione giudiziaria amministrativa; dell'inquadramento processuale degli istituti dell'invalidità amministrativa sostanziale; delle condizioni e dei tipi di azione esperibile dinanzi al TAR; delle regole di svolgimento del processo amministrativo (giudice, parti, introduzione e possibili vicende del giudizio); dei differenti tipi di provvedimento giurisdizionale conclusivo del processo; del giudicato e della sua esecuzione, delle impugnazioni, dei riti speciali; dell'azione cautelare; dei meccanismi di risoluzione alternative delle controversie con la la pubblica amministrazione (ricorsi amministrativi e adr). Il risultato atteso è la capacità di ragionare su specifiche situazioni concrete, di individuare norme ed istituti rilevanti, di risolvere situazioni complesse in cui è in gioco la garanzia di tutela del cittadino verso la p.a.; di utilizzare correttamente il linguaggio giuridico-processuale, ove occorra anche attraverso la citazione di indirizzi della dottrina e/o della giurisprudenza. Dallo studio del Manuale e dalla frequenza al Corso gli studenti ricaveranno le basi per orientarsi nello studio del diritto processuale amministrativo anche dopo il conseguimento del titolo, ai fini dell'accesso alle professioni giuridiche (magistratura, avvocatura, notariato, dirigenza pubblica, ecc.).

Prerequisiti

E' richiesta una buona conoscenza delle materie propedeutiche (Diritto costituzionale, Istituzioni di Diritto privato e Diritto amministrativo). Il Corso di diritto processuale civile (4° anno), anche se non formalmente propedeutico, è fortemente consigliato.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza, accompagnate dall'illustrazione e discussione in aula di casi tratti dalla giurisprudenza. NB: nell’a.a. 2025/2026 il corso sarà tenuto dalla Prof.ssa CLAUDIA TUBERTINI alla cui pagina web si rinvia per ulteriori informazioni.

Verifica Apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale. Durante il colloquio, allo studente verrà chiesto di rispondere a tre domande, tratte dai contenuti del programma. La valutazione terrà conto: della conoscenza dei contenuti del corso; della capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche; della chiarezza dell'esposizione e dell'uso corretto della terminologia giuridica. Per gli studenti frequentanti, l'esame si incentrerà sulla conoscenza dei temi trattati durante le lezioni. Essi potranno anche sostituire la prima domanda con l'illustrazione e commento, tra almeno 3 di quelli forniti tra i materiali didattici, di un caso giurisprudenziale, scelto dal docente al momento dell'esame. La frequenza sarà oggetto di periodica verifica. Per gli studenti Erasmus, in alternativa, l'esame potrà consistere, a scelta dello studente, nella presentazione e discussione orale di un paper redatto in italiano su un argomento assegnato dal docente e consegnato allo stesso almeno 5 giorni prima dell'esame. L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri: · Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente → 18-19; · Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, espressione in linguaggio corretto →20-24; . Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29; · Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Testi

M. Clarich, Manuale di giustizia amministrativa, Bologna, il Mulino, nuova edizione 2025.

Contenuti

Il programma del corso è articolato come segue: Evoluzione storica del sistema della giustizia amministrativa: dalle origini al Codice del processo amministrativo La giustizia amministrativa italiana nel panorama di diritto comparato I principi costituzionali in tema di giurisdizione amministrativa Il ruolo dei principi internazionali ed europei L’organizzazione della giustizia amministrativa Le situazioni giuridiche soggettive oggetto di tutela Il riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo ed ordinario I poteri del giudice ordinario nei confronti della Pubblica Amministrazione I tipi di giurisdizione amministrativa Lineamenti del processo innanzi al giudice amministrativo Le azioni esperibili innanzi al giudice amministrativo nella loro evoluzione e situazione attuale I mezzi di impugnazione Il giudicato e l’ottemperanza I giudici speciali. Cenni La tutela giustiziale: ricorsi amministrativi e rimedi alternativi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GARDINI Gianluca
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1