ID:
26700
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Url:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale del Laboratorio consiste nel guidare lo studente all’esame finale di Laurea attraverso un percorso metodologico che conduca all’approccio cosciente al progetto di architettura, che sappia cioè tener conto del complesso rapporto tra i diversi fattori – urbani, sociali, economici ed ambientali – che caratterizzano i processi di trasformazione del territorio.
Il Laboratorio si concentra sui fattori di natura tecnico-scientifica, costruttiva, produttiva, economica e sociale che l’architetto deve affrontare nella gestione dell’intero processo di progettazione: dalle fasi preliminari fino alla redazione del progetto esecutivo.
L’approccio si sviluppa secondo una successione di fasi e di scale di lettura, partendo dal contesto urbano come elemento generatore della metodologia di progetto, per focalizzarsi, con maggiore consapevolezza, sull’edificio attraverso il progetto architettonico e di dettaglio del sistema ambientale e dei diversi sistemi costruttivi ed elementi tecnici che definiscono il sistema tecnologico.
Particolare attenzione viene posta alle tematiche della sostenibilità ambientale, culturale, economica e sociale, quali elementi imprescindibili per l’attività del costruire contemporaneo.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
• La comprensione e gestione delle fasi del processo progettuale per conoscere, comprendere e controllare i processi di formazione, trasformazione, recupero, manutenzione e gestione dei sistemi ambientali ed edilizi;
• le esigenze dell'utenza e le procedure che regolano il processo edilizio;
• il ruolo che svolgono i materiali, gli elementi tecnici e i procedimenti costruttivi nella progettazione, costruzione, manutenzione e gestione di un manufatto edilizio;
• i procedimenti costruttivi e le relative tecnologie per la concezione di organismi edilizi complessi e involucri edilizi innovativi in termini di prestazioni energetiche e di affidabilità nel tempo;
• i processi di diagnosi, progetto ed esecuzione per l'intervento e valorizzazione dell'esistente, sia come corretto dialogo con il patrimonio edilizio recente o variamente storicizzato, sia per il necessario adeguamento prestazionale;
• il concetto di sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale secondo un approccio interdisciplinare;
• le conoscenze di base per il corretto utilizzo delle risorse energetiche al fine di realizzare condizioni ottimali per il soddisfacimento delle esigenze umane ed il raggiungimento di un'elevata qualità edilizia.
Le principali abilità saranno:
• applicare le conoscenze tecniche per progettare edifici contestualizzati in termini sociali, economici e ambientali che rispondano ai bisogni degli utenti, tenendo conto dei complessi regolamenti in materia di costruzione dell’architettura;
• elaborare idee e progetti alle diverse scale, con particolare applicazione a quella edilizia, in grado di soddisfare contestualmente esigenze tecnico-prestazionali e di coerenza e controllo estetico-morfologico;
• comprendere i problemi basilari nella concezione dell'involucro edilizio, comprese le interazioni con la maglia strutturale ed il sistema impiantistico, per poter svolgere un ruolo di coordinamento delle diverse competenze che concorrono alla costruzione di un organismo edilizio;
• determinare soluzioni costruttive tecnicamente appropriate in rapporto al contesto ambientale ed alla configurazione dell'assetto spaziale dell'organismo edilizio, sviluppando conoscenze relative alle caratteristiche e alle prestazioni di materiali, prodotti e componenti;
• intervenire in contesti edilizi esistenti con coerenti ed appropriate tecnologie per il riuso, il recupero e la riqualificazione energetico-ambientale del costruito, valutando i fattori di compatibilità ed integrazione fra elementi ad elevato contenuto di innovazione tecnologica e sistemi tecnologici tradizionali.
Il Laboratorio si concentra sui fattori di natura tecnico-scientifica, costruttiva, produttiva, economica e sociale che l’architetto deve affrontare nella gestione dell’intero processo di progettazione: dalle fasi preliminari fino alla redazione del progetto esecutivo.
L’approccio si sviluppa secondo una successione di fasi e di scale di lettura, partendo dal contesto urbano come elemento generatore della metodologia di progetto, per focalizzarsi, con maggiore consapevolezza, sull’edificio attraverso il progetto architettonico e di dettaglio del sistema ambientale e dei diversi sistemi costruttivi ed elementi tecnici che definiscono il sistema tecnologico.
Particolare attenzione viene posta alle tematiche della sostenibilità ambientale, culturale, economica e sociale, quali elementi imprescindibili per l’attività del costruire contemporaneo.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
• La comprensione e gestione delle fasi del processo progettuale per conoscere, comprendere e controllare i processi di formazione, trasformazione, recupero, manutenzione e gestione dei sistemi ambientali ed edilizi;
• le esigenze dell'utenza e le procedure che regolano il processo edilizio;
• il ruolo che svolgono i materiali, gli elementi tecnici e i procedimenti costruttivi nella progettazione, costruzione, manutenzione e gestione di un manufatto edilizio;
• i procedimenti costruttivi e le relative tecnologie per la concezione di organismi edilizi complessi e involucri edilizi innovativi in termini di prestazioni energetiche e di affidabilità nel tempo;
• i processi di diagnosi, progetto ed esecuzione per l'intervento e valorizzazione dell'esistente, sia come corretto dialogo con il patrimonio edilizio recente o variamente storicizzato, sia per il necessario adeguamento prestazionale;
• il concetto di sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale secondo un approccio interdisciplinare;
• le conoscenze di base per il corretto utilizzo delle risorse energetiche al fine di realizzare condizioni ottimali per il soddisfacimento delle esigenze umane ed il raggiungimento di un'elevata qualità edilizia.
Le principali abilità saranno:
• applicare le conoscenze tecniche per progettare edifici contestualizzati in termini sociali, economici e ambientali che rispondano ai bisogni degli utenti, tenendo conto dei complessi regolamenti in materia di costruzione dell’architettura;
• elaborare idee e progetti alle diverse scale, con particolare applicazione a quella edilizia, in grado di soddisfare contestualmente esigenze tecnico-prestazionali e di coerenza e controllo estetico-morfologico;
• comprendere i problemi basilari nella concezione dell'involucro edilizio, comprese le interazioni con la maglia strutturale ed il sistema impiantistico, per poter svolgere un ruolo di coordinamento delle diverse competenze che concorrono alla costruzione di un organismo edilizio;
• determinare soluzioni costruttive tecnicamente appropriate in rapporto al contesto ambientale ed alla configurazione dell'assetto spaziale dell'organismo edilizio, sviluppando conoscenze relative alle caratteristiche e alle prestazioni di materiali, prodotti e componenti;
• intervenire in contesti edilizi esistenti con coerenti ed appropriate tecnologie per il riuso, il recupero e la riqualificazione energetico-ambientale del costruito, valutando i fattori di compatibilità ed integrazione fra elementi ad elevato contenuto di innovazione tecnologica e sistemi tecnologici tradizionali.
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza delle metodologie e degli strumenti per la gestione del processo di progettazione con particolare attenzione alle fasi esecutive; per tale ragione vengono indicati come propedeutici gli esami dei corsi di progettazione tecnologica - in particolare il Laboratorio di Costruzioni dell’Architettura - e quello di Scienza delle Costruzioni.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede:
- lezioni teoriche;
- esercitazioni parziali sotto forma di presentazioni in aula su argomenti inerenti il tema progettuale oggetto del corso e delle tesi di laurea;
- incontri seminariali/workshop con studiosi e tecnici esperti delle discipline inerenti alle tematiche del Laboratorio.
L’organizzazione del laboratorio prevede che la maggior parte delle attività si svolgano in aula quale luogo privilegiato di scambio delle idee e delle conoscenze, nonché di incontro con i soggetti esterni.
- lezioni teoriche;
- esercitazioni parziali sotto forma di presentazioni in aula su argomenti inerenti il tema progettuale oggetto del corso e delle tesi di laurea;
- incontri seminariali/workshop con studiosi e tecnici esperti delle discipline inerenti alle tematiche del Laboratorio.
L’organizzazione del laboratorio prevede che la maggior parte delle attività si svolgano in aula quale luogo privilegiato di scambio delle idee e delle conoscenze, nonché di incontro con i soggetti esterni.
Verifica Apprendimento
La verifica dei risultati, alla quale si accede dopo aver raggiunto una valutazione sufficiente da parte di tutti i docenti responsabili dei moduli didattici, si basa sulla discussione finale di tutti gli elaborati prodotti dallo studente nel corso del Laboratorio.
Condizione imprescindibile per l’ottenimento dell’idoneità finale è lo svolgimento di tutte le esercitazioni parziali secondo le modalità descritte nella sezione “Contenuti del corso”.
Lo studente deve, nell’ambito di un colloquio orale:
- presentare il materiale elaborato durante le esercitazioni brevi;
- presentare lo stato di avanzamento degli elaborati di progetto di tesi. Illustrare i contenuti e le motivazioni della soluzione progettuale proposta;
- delineare tempi e modalità di completamento della tesi di laurea.
La valutazione tiene conto sia dei risultati della verifica finale che della progressione formativa e dei risultati conseguiti nello svolgimento delle attività del Laboratorio.
Condizione imprescindibile per l’ottenimento dell’idoneità finale è lo svolgimento di tutte le esercitazioni parziali secondo le modalità descritte nella sezione “Contenuti del corso”.
Lo studente deve, nell’ambito di un colloquio orale:
- presentare il materiale elaborato durante le esercitazioni brevi;
- presentare lo stato di avanzamento degli elaborati di progetto di tesi. Illustrare i contenuti e le motivazioni della soluzione progettuale proposta;
- delineare tempi e modalità di completamento della tesi di laurea.
La valutazione tiene conto sia dei risultati della verifica finale che della progressione formativa e dei risultati conseguiti nello svolgimento delle attività del Laboratorio.
Testi
Deplazes A., Constructing Architecture Materials, Processes, Structures. A Handbook. Birkhäuser, Basel, 2013
Frighi, V., Smart Architecture – A sustainable approach for Transparent Building Components Design. Springer Cham, 2022.
CASINI, M., Smart Buildings. Advanced Materials and Nanotechnology to Improve Energy-Efficiency and Environmental Performance, Woodhead Publishing Series in Civil and Structural Engineering: Number 69. Elsevier, Oxford, 2016.
Rossetti, M., L’involucro architettonico contemporaneo. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2019
Tucci, F., Climate responsive envelopes. Frontiere dell'innovazione tecnologica e prestazionale nel progetto della pelle degli edifici. Altralinea, Firenze, 2021
Frighi, V., Smart Architecture – A sustainable approach for Transparent Building Components Design. Springer Cham, 2022.
CASINI, M., Smart Buildings. Advanced Materials and Nanotechnology to Improve Energy-Efficiency and Environmental Performance, Woodhead Publishing Series in Civil and Structural Engineering: Number 69. Elsevier, Oxford, 2016.
Rossetti, M., L’involucro architettonico contemporaneo. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2019
Tucci, F., Climate responsive envelopes. Frontiere dell'innovazione tecnologica e prestazionale nel progetto della pelle degli edifici. Altralinea, Firenze, 2021
Contenuti
Il modulo prevede 20 ore di didattica frontale, pari a 2 crediti formativi, concentrate perlopiù nel secondo semestre di laboratorio al fine di fornire agli studenti strumenti e competenze per la gestione del processo progettuale funzionali al lavoro di tesi in fase di sviluppo.
L’approccio proposto si sviluppa secondo un’attività di tipo seminariale, concentrata nell’arco di una o due settimane e volta a fornire agli studenti un metodo per la gestione degli elementi di qualità tecnologica e architettonica del costruito, alle diverse scale del progetto di architettura.
Le tematiche affrontate dal modulo saranno quelle di seguito elencate:
- Teorie e tecniche del progetto
- Controllo della coerenza progettuale dalla scala architettonica a quella tecnologica, considerando gli aspetti fondamentali propri della disciplina caratterizzante il modulo (riduzione consumi, sostenibilità ambientale, .)
- Ruolo del dettaglio costruttivo nel controllo degli elementi di qualità del costruito
- Scelta dei componenti e controllo della fase esecutiva/costruttiva
L’approccio proposto si sviluppa secondo un’attività di tipo seminariale, concentrata nell’arco di una o due settimane e volta a fornire agli studenti un metodo per la gestione degli elementi di qualità tecnologica e architettonica del costruito, alle diverse scale del progetto di architettura.
Le tematiche affrontate dal modulo saranno quelle di seguito elencate:
- Teorie e tecniche del progetto
- Controllo della coerenza progettuale dalla scala architettonica a quella tecnologica, considerando gli aspetti fondamentali propri della disciplina caratterizzante il modulo (riduzione consumi, sostenibilità ambientale, .)
- Ruolo del dettaglio costruttivo nel controllo degli elementi di qualità del costruito
- Scelta dei componenti e controllo della fase esecutiva/costruttiva
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found