Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

43738 - METODOLOGIA E LOGICA GIURIDICA

insegnamento
ID:
43738
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire le basi per l’acquisizione della piena capacità di analisi e di interpretazione delle fonti del diritto attraverso la padronanza delle tecniche interpretative, del ragionamento e dell’argomentazione e per l’assunzione di consapevolezza dei risvolti culturali e di valore connessi alle questioni giuridiche e, in generale, al ruolo del giurista.

Le principali conoscenze acquisite faranno riferimento alle forme e alle modalità dell’interpretazione e del ragionamento giuridico e alla loro relazione con le fonti del diritto.

Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) riguarderanno gli aspetti metodologici e deontologici connessi al lavoro degli interpreti nelle odierne società pluralistiche.

Prerequisiti

Conoscenza della terminologia giuridica, capacità di uso del lessico specialistico, abilità alla lettura e alla comprensione dei testi giuridici. Il superamento dell’esame di Filosofia del diritto è condizione necessaria per sostenere la prova.
Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale e Filosofia del diritto sono esami propedeutici.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni in aula su tutti gli argomenti riguardanti il programma. Sarà favorita la partecipazione attiva degli studenti nella discussione relativa ai concetti giuridici analizzati.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste unicamente in una prova orale al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Lo studente è chiamato a rispondere ad alcune domande sui diversi argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione finale è stabilita in relazione all’esito di tale prova.
Rivestono particolare importanza, ai fini della valutazione, capacità argomentativa, completezza, proprietà di linguaggio, profondità di analisi della risposta.

Testi

B. Pastore, Complessità del diritto, interpretazione, ragione giuridica, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2024.

Contenuti

Il corso prevede 40 ore di didattica e sarà dedicato all'analisi del ragionamento giuridico e del procedimento interpretativo in ambito giudiziale, visti come aspetti centrali della positivizzazione del diritto. Saranno affrontate le questioni connesse alle modalità attraverso le quali si giunge alla soluzione "corretta" del caso. In questa prospettiva, si presterà attenzione all'individuazione delle fonti del diritto (12 ore), alla complessità del diritto (8 ore)all'uso dei metodi (4 ore), alle forme dell'argomentazione 4 ore), ai controlli di razionalità delle scelte interpretative (4 ore), alla specifica configurazione della logica giuridica (2 ore), agli aspetti deontologici legati all'attività dei giuristi (2 ore), al tema sociologico-giuridico relativo alla effettiva applicazione della norma (4 ore).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

Arena Federico Josè
Docenti
PASTORE Baldassare
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1