Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52865 - DIRITTO EUROPEO DELL'IMMIGRAZIONE

insegnamento
ID:
52865
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO INTERNAZIONALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 4
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Polizia, le indagini e i servizi alla giustizia Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi (2)

Principali conoscenze acquisite: Il corso mira a consentire allo studente di orientarsi fra le fonti (internazionali, dell’Unione Europea e nazionali) che regolano l’immigrazione di cittadini di Paesi terzi verso l’Europa, familiarizzando con le regole relative all’ingresso, al soggiorno e all’allontanamento di migranti economici e di beneficiari di protezione internazionale.

Principali abilità sviluppate: L’analisi della giurisprudenza e di alcuni casi pratici e la discussione in aula favoriranno lo sviluppo di un approccio critico alle tematiche oggetto del corso, consentendo agli studenti di maturare la propria chiave di lettura anche rispetto a questioni di stretta attualità.
Principali conoscenze acquisite: Il corso mira a consentire allo studente di orientarsi fra le fonti (internazionali, dell’Unione Europea e nazionali) che regolano l’immigrazione di cittadini di Paesi terzi verso l’Europa, familiarizzando con le regole relative all’ingresso, al soggiorno e all’allontanamento di migranti economici e di beneficiari di protezione internazionale.

Principali abilità sviluppate:
L’analisi della giurisprudenza e di alcuni casi pratici e la discussione in aula favoriranno lo sviluppo di un approccio critico alle tematiche
oggetto del corso, consentendo agli studenti di maturare la propria chiave di lettura anche rispetto a questioni di stretta attualità.

Prerequisiti

Per sostenere l’esame, gli studenti devono aver superato gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato e Diritto dell’Unione europea. Ancorché non strettamente necessaria, una conoscenza di base dei rudimenti del diritto internazionale può facilitare la comprensione di alcuni dei temi trattati.

Metodi didattici

Le lezioni si terranno in presenza.

1. Lezioni frontali (36 ore), con l’ausilio di slides e altri materiali didattici caricati online;
2. Esercitazione pratica (4 ore d’aula + una decina di ore di lavoro di gruppo). Gli studenti saranno divisi in gruppi e lavoreranno sulle diverse fasi della procedura di valutazione di una domanda d’asilo e/o di allontanamento di uno straniero, sulla base di un caso reale o simulato.

Verifica Apprendimento

Studenti non frequentanti:
L’esame consiste in una prova orale, volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi sopra specificati. Lo studente è chiamato a rispondere 2-3 quesiti riguardanti gli istituti fondamentali oggetto del corso. L’esame si intende superato con una valutazione pari o superiore a 18/30.


Studenti frequentanti:
Per gli studenti frequentanti, il voto finale costituisce la risultante della somma della valutazione conseguita durante l’esercitazione (che pesa per 1/2) e nella prova orale (che pesa per 1/2). L’esame si intende superato con una valutazione pari o superiore a 18/30.

Testi

Per la partecipazione alle lezioni e per la preparazione dell’esame è indispensabile la consultazione dei testi normativi di riferimento.
Gli studenti frequentanti possono preparare l’esame sui propri appunti integrati dalle letture indicate a lezione, che costituiscono parte integrante del materiale di studio.
Gli studenti non frequentanti possono studiare Calamia, Gestri e al., Lineamenti di diritto internazionale ed europeo delle migrazioni, Wolkers Kluwer, 2021 (con esclusione dei parr.6.1-6.6; 7.4-7.8; e 12.1-12.3).

Contenuti

PARTE INTRODUTTIVA (4 ore): Le fonti del diritto delle migrazioni negli ordinamenti internazionale, dell’Unione Europea e nazionale. Attribuzione e perdita della cittadinanza, apolidia. La condizione giuridica dello straniero nel diritto internazionale.
MIGRAZIONE FORZATA DI CITTADINI DI STATI TERZI (22 ore): Le norme internazionali ed europee per la protezione dei rifugiati e dei richiedenti protezione internazionale. La lotta contro la tratta degli esseri umani e il traffico di migranti.
MIGRAZIONE VOLONTARIA DI CITTADINI DI STATI TERZI (14 ore): il sistema dei visti UE, ingresso e circolazione dei lavoratori migranti e degli studenti nell’UE, ricongiungimento familiare, la protezione internazionale dei lavoratori migranti, lo status dei migranti di lungo periodo nell’UE, le norme in materia di espulsione, la lotta contro l’immigrazione clandestina.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le registrazioni sono messe a disposizione degli studenti frequentanti per agevolare l'attività di studio. L'ascolto della registrazione non sostituisce la presenza in aula né la partecipazione alle esercitazioni. Gli studenti che non frequentano le lezioni in presenza possono ascoltare le lezioni registrate, ma sono comunque tenuti a prepararsi con il programma da non frequentanti, studiando il libro di testo indicato.

Corsi

Corsi (3)

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANNONI Alessandra
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0