Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

68276 - DIRITTO DELLA LOGISTICA E DEI TRASPORTI

insegnamento
ID:
68276
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Prevenzione e la gestione di rischi di impresa Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge lo studio della disciplina privatistica del diritto dei trasporti e della logistica. Particolare approfondimento sarà dedicato alla disamina del contratto di logistica e dei principali contratti di trasporto, terrestre, marittimo, aereo, ferroviario e multimodale: ciò con riguardo sia alla disciplina interna, sia con riferimento alla disciplina dettata dalla normativa di carattere uniforme che interessa la gran parte dei contratti di trasporto internazionali.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità:
- Capacità di argomentare la disciplina del contratto di logistica e dei singoli contratti di trasporto nazionali ed internazionali;
- Capacità di comprendere le ricadute pratiche delle nozioni acquisite sulla politica trasportistica nazionale e sulle dinamiche del commercio e dell’industria;

Prerequisiti

È richiesta una buona conoscenza degli istituiti fondamentali di diritto privato, diritto commerciale e
diritto internazionale.

Metodi didattici

Nell'ambito del corso (che si svolgerà tramite lezioni frontali), oltre alla disamina delle principali nozioni del Diritto dei Trasporti e della Logistica, verranno presi in esame casi giurisprudenziali relativi agli argomenti trattati nel corso delle lezioni.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale finalizzata a valutare le conoscenze acquisite dallo studente ed il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
La valutazione terrà conto del livello di conoscenza delle tematiche oggetto del corso, della capacità di analizzare la disciplina degli argomenti trattati con spirito critico, nonché della chiarezza dell’esposizione e della capacità di avvalersi di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato.

Testi

S. Zunarelli, M.M. Comenale Pinto, Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti, CEDAM-Wolters Kluwer, 2023.

Contenuti

Il programma del corso è articolato come segue:
- Il sistema delle fonti;
- Il contratto di trasporto in generale;
- Il contratto di spedizione;
-La disciplina dell’autotrasporto di merci;
-Il trasporto internazionale di cose su strada;
-Il contratto di trasporto marittimo di cose;
- Il trasporto multimodale;
-La documentazione del trasporto di merci;
-Il contratto di logistica;
- L’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sul settore dei trasporti e della logistica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (3)

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONTESANO Anna
Settore GIUR-02/B - Diritto della navigazione e dei trasporti
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0