Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

74117 - DIRITTO E GENERE

insegnamento
ID:
74117
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di coniugare gli strumenti di analisi del diritto con quelli propri degli “studi di genere”, ossia l’approccio di studi multi- ed inter-disciplinare che analizza i processi di costruzione sociale e di naturalizzazione del sesso e della sessualità, le loro rappresentazioni socio-culturali e giuridiche, nonché gli effetti delle identità sessuali e di genere su individui, gruppi e istituzioni.
Il corso mira a far conseguire una conoscenza e una capacità di comprensione e analisi critica dei problemi relativi all'eguaglianza e alla discriminazione, da raggiungersi attraverso lo studio e la discussione del diritto positivo e di casi giurisprudenziali. L’approfondimento condotto in aula favorirà l’acquisizione di competenze relative alla conoscenza e alla comprensione in un’ottica di genere dei problemi connessi alla produzione, interpretazione e applicazione del diritto.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana e possesso di adeguate capacità logiche, nonché di sufficiente attitudine all'apprendimento ed al ragionamento.

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in presenza.

Particolare attenzione sarà dedicata alla partecipazione delle studentesse e degli studenti, che saranno invitate/i alla partecipazione attiva.

Alcune lezioni saranno riservate all’approfondimento di temi specifici, in modalità seminariale, grazie alla partecipazione di docenti interni o esterni a Unife; per favorire il confronto e la discussione, durante questi seminari studentesse e studenti saranno invitate/i a svolgere il ruolo di discussants.

Il corso sarà diviso in due moduli.
Nell’ambito del primo modulo saranno affrontate le principali questioni teoriche che attengono allo studio del diritto in un’ottica di genere.
Il secondo modulo verterà sull’analisi di casi pratici: adottando la metodologia propria del laboratorio di ricerca, si esamineranno atti giuridici e giudiziari al fine di comprendere come gli stereotipi di genere ancora influenzano la pratica giuridica e di individuare possibili soluzioni correttive.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste unicamente in una prova orale, finalizzata alla verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Studentesse e studenti sono chiamate/i a rispondere a tre domande sui diversi argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione finale costituisce la media dei voti attribuiti alle singole risposte fornite.

Testi

Frequentanti:
- appunti delle lezioni e materiale integrativo distribuito a lezione.

Non Frequentanti:
Un testo a scelta tra:

1) A. Facchi, O. Giolo, Una storia dei diritti delle donne, Il Mulino, Bologna, 2023

2) G. Zanetti, L’orientamento sessuale. Cinque domande tra diritto e filosofia, Il Mulino, Bologna, 2015 e congiuntamente M.R. Marella, Queer Eye for the Straight Guy. Sulle possibilità di un’analisi giuridica queer, in M.G. Bernardini, O. Giolo (a cura di), Le teorie critiche del diritto, Pacini, Pisa, 2017, pp. 249-272.

Contenuti

Il corso prevede 40 ore di didattica. Dopo un’introduzione relativa all’approccio teorico che caratterizzerà il corso (segnatamente, nell’ambito delle teorie critiche del diritto, teoria giusfemminista e gender studies), verranno approfonditi, tra gli altri:
i) femminismo, LGBT+, queer studies e diritto.
ii) riformulazione giusfemminista dei concetti: eguaglianza, autonomia, vulnerabilità,
iii) temi rilevanti, tra cui: discriminazioni intersezionali, violenza, matrimonio egalitario, gestazione per altre/i, diritti delle persone intersex, etc.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Classroom: Codice corso bshj3cf


N.B. Le lezioni NON saranno registrate; a fine corso, su Classroom verranno caricati i ppt delle lezioni.

Per essere considerati frequentanti, è necessario partecipare in presenza alle lezioni.
In caso contrario, si dovrà portare il programma da non frequentanti.

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERNARDINI Maria Giulia
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0