ID:
47952
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
37.5
CFU:
3
SSD:
MALATTIE APPARATO VISIVO
Url:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Neurologia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Neuroradiologia
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine del Corso Integrato (CI) gli studenti devono avere conoscenze e capacità di comprensione tali da
saper descrivere e correlare fra di loro gli aspetti fondamentali relative alle discipline di Neurologia,
Neurochirurgia, Oftalmologia, Neuroradiologia e ai contenuti specifici. Devono dimostrare comprensione
dei principi e capacità di argomentazione quanto alle tematiche relative ai suddetti settori disciplinari con la
doverosa attenzione al sesso/genere.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del CI gli studenti devono essere capaci di applicare le loro conoscenze alla comprensione e
risoluzione dei problemi di salute dei singoli, con attenzione alla specificità di genere, dei gruppi e delle
popolazioni, attinenti anche a tematiche nuove, relativamente ai settori disciplinari di Neurologia,
Neurochirurgia, Oftalmologia e Neuroradiologia. Le competenze cliniche devono essere rivolte ad
affrontare la complessità dei problemi di salute della popolazione, dei gruppi sociali e del singolo paziente.
La capacità dello studente di applicare le conoscenze verrà sviluppata in contesti che simulano o
descrivono situazioni reali.
3. Autonomia di Giudizio
Alla fine del CI gli studenti avranno la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché
di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete relative ai settori disciplinari di interesse
(Neurologia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Neuroradiologia).
A tale fine, alla fine del CI gli studenti: 1) saranno in grado di dimostrare, nello svolgimento delle attività
professionali, un approccio critico orientato alla ricerca (es., considerare le limitazioni del pensiero
scientifico basato sull'informazione); 2) sapranno formulare giudizi personali per risolvere i problemi
analitici e complessi e ricercare autonomamente l'informazione scientifica; 3) sapranno formulare ipotesi,
raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi, nella condizione di complessità e
incertezza nelle decisioni prese durante la pratica medica; 4) saranno in grado di esercitare la
responsabilità personale nel nel rispetto del codice deontologico della professione medica; 5) sapranno
esercitare il pensiero riflessivo sulla propria attività professionale quanto alla relazione coi pazienti e con gli
altri operatori, ai metodi impiegati, ai risultati ottenuti, ai vissuti personali ed emotivi.
4. Abilità comunicative
Alla fine del CI gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato buone abilità comunicative sulle loro
conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti, nonché, ai
pazienti.
5. Capacità di apprendimento
Alla fine del CI gli studenti dovranno aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano di
continuare a studiare per lo più in modo auto diretto e autonomo: raccogliere, organizzare ed interpretare
criticamente le nuove conoscenze scientifiche e l'informazione sanitaria/biomedica relativamente ai settori
disciplinari di interesse dalle diverse risorse e dai database disponibili; ottenere le informazioni specifiche
sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici, utilizzando la tecnologia associata all'informazione e alle
comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la
sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute, comprendendone l'applicazione e anche le limitazioni
della tecnologia dell'informazione.
Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante la partecipazione a lezioni frontali, laboratori,
esercitazioni e tirocini.
I suddetti obiettivi (1-5) saranno acquisiti durante il regolare svolgimento e frequenza del proprio percorso
formativo e verificate attraverso le differenti attività di verifica delle conoscenze (segnatamente esami orali,
prove scritte, esercitazioni/tirocini svolti nei reparti).
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine del Corso Integrato (CI) gli studenti devono avere conoscenze e capacità di comprensione tali da
saper descrivere e correlare fra di loro gli aspetti fondamentali relative alle discipline di Neurologia,
Neurochirurgia, Oftalmologia, Neuroradiologia e ai contenuti specifici. Devono dimostrare comprensione
dei principi e capacità di argomentazione quanto alle tematiche relative ai suddetti settori disciplinari con la
doverosa attenzione al sesso/genere.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del CI gli studenti devono essere capaci di applicare le loro conoscenze alla comprensione e
risoluzione dei problemi di salute dei singoli, con attenzione alla specificità di genere, dei gruppi e delle
popolazioni, attinenti anche a tematiche nuove, relativamente ai settori disciplinari di Neurologia,
Neurochirurgia, Oftalmologia e Neuroradiologia. Le competenze cliniche devono essere rivolte ad
affrontare la complessità dei problemi di salute della popolazione, dei gruppi sociali e del singolo paziente.
La capacità dello studente di applicare le conoscenze verrà sviluppata in contesti che simulano o
descrivono situazioni reali.
3. Autonomia di Giudizio
Alla fine del CI gli studenti avranno la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché
di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete relative ai settori disciplinari di interesse
(Neurologia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Neuroradiologia).
A tale fine, alla fine del CI gli studenti: 1) saranno in grado di dimostrare, nello svolgimento delle attività
professionali, un approccio critico orientato alla ricerca (es., considerare le limitazioni del pensiero
scientifico basato sull'informazione); 2) sapranno formulare giudizi personali per risolvere i problemi
analitici e complessi e ricercare autonomamente l'informazione scientifica; 3) sapranno formulare ipotesi,
raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi, nella condizione di complessità e
incertezza nelle decisioni prese durante la pratica medica; 4) saranno in grado di esercitare la
responsabilità personale nel nel rispetto del codice deontologico della professione medica; 5) sapranno
esercitare il pensiero riflessivo sulla propria attività professionale quanto alla relazione coi pazienti e con gli
altri operatori, ai metodi impiegati, ai risultati ottenuti, ai vissuti personali ed emotivi.
4. Abilità comunicative
Alla fine del CI gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato buone abilità comunicative sulle loro
conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti, nonché, ai
pazienti.
5. Capacità di apprendimento
Alla fine del CI gli studenti dovranno aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano di
continuare a studiare per lo più in modo auto diretto e autonomo: raccogliere, organizzare ed interpretare
criticamente le nuove conoscenze scientifiche e l'informazione sanitaria/biomedica relativamente ai settori
disciplinari di interesse dalle diverse risorse e dai database disponibili; ottenere le informazioni specifiche
sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici, utilizzando la tecnologia associata all'informazione e alle
comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la
sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute, comprendendone l'applicazione e anche le limitazioni
della tecnologia dell'informazione.
Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante la partecipazione a lezioni frontali, laboratori,
esercitazioni e tirocini.
I suddetti obiettivi (1-5) saranno acquisiti durante il regolare svolgimento e frequenza del proprio percorso
formativo e verificate attraverso le differenti attività di verifica delle conoscenze (segnatamente esami orali,
prove scritte, esercitazioni/tirocini svolti nei reparti).
Prerequisiti
Conoscenze di fisica, biochimica, anatomia, fisiologia, patologia generale, farmacologia, anatomia patologica, endocrinologia, immunologia.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Verifica Apprendimento
Neurologia
Esame orale o in corso di emergenza pandemica, via Google Meet.
Tre domande su argomenti inerenti:
1) clinica delle malattie del sistema nervoso centrale
2) clinica delle malattie del sistema nervoso periferico, della placca neuromuscolare o del muscolo
3) valutazioni semeiologiche e eziopatogenetiche sugli argomenti chiesti ai punti 1) e 2)
L'esame richiede mediamente 20-30 minuti per ogni studente. Si valutano gli aspetti relativi ai suddetti obiettivi formativi e in particolare, chiarezza e maturità espositiva, capacità comunicativa, rigore e precisione, capacità di collegamento e di applicazione nella pratica clinica.
L'accertamento finale terrà conto anche della parte professionalizzante.
Neurochirurgia
Esame orale o in corso di emergenza pandemica, via Google Meet.
In media 3 domande sui seguenti argomenti:
1) Semeiologia del trauma
2) Emergenze neurochirurgiche
3) Clinica di patologia neurochirurgica
Oftalmologia
Esame scritto con 31 domande a risposta multipla. Ad ogni risposta esatta verrà dato il valore di 1 punto, 0 punti per le risposte errate o non date.
Neuroradiologia
Esame orale o in corso di emergenza pandemica, via Google Meet.
In media 3 domande sui seguenti argomenti:
1) Anatomia Neuroradiologica
2) Emergenze neurologiche
3) Discussione di caso clinico
VOTO FINALE
Il voto finale risulta dalla media ponderata dei voti conseguiti in ciascuna prova (Neurologia=4CFU, Oftalmologia=3CFU, Neurochirurgia=1CFU, Neuroradiologia=1CFU).
Esame orale o in corso di emergenza pandemica, via Google Meet.
Tre domande su argomenti inerenti:
1) clinica delle malattie del sistema nervoso centrale
2) clinica delle malattie del sistema nervoso periferico, della placca neuromuscolare o del muscolo
3) valutazioni semeiologiche e eziopatogenetiche sugli argomenti chiesti ai punti 1) e 2)
L'esame richiede mediamente 20-30 minuti per ogni studente. Si valutano gli aspetti relativi ai suddetti obiettivi formativi e in particolare, chiarezza e maturità espositiva, capacità comunicativa, rigore e precisione, capacità di collegamento e di applicazione nella pratica clinica.
L'accertamento finale terrà conto anche della parte professionalizzante.
Neurochirurgia
Esame orale o in corso di emergenza pandemica, via Google Meet.
In media 3 domande sui seguenti argomenti:
1) Semeiologia del trauma
2) Emergenze neurochirurgiche
3) Clinica di patologia neurochirurgica
Oftalmologia
Esame scritto con 31 domande a risposta multipla. Ad ogni risposta esatta verrà dato il valore di 1 punto, 0 punti per le risposte errate o non date.
Neuroradiologia
Esame orale o in corso di emergenza pandemica, via Google Meet.
In media 3 domande sui seguenti argomenti:
1) Anatomia Neuroradiologica
2) Emergenze neurologiche
3) Discussione di caso clinico
VOTO FINALE
Il voto finale risulta dalla media ponderata dei voti conseguiti in ciascuna prova (Neurologia=4CFU, Oftalmologia=3CFU, Neurochirurgia=1CFU, Neuroradiologia=1CFU).
Testi
Dispense di Oftalmologia (disponibile sul sito web)
Kanski's Clinical Ophtalmology, A Systematic Approach, Elsevier, 8th edition 2015
Kanski's Clinical Ophtalmology, A Systematic Approach, Elsevier, 8th edition 2015
Contenuti
Embriologia, anatomia e fisiologia dell'occhio.
Malattie delle palpebre e degli annessi. Malattie del bulbo oculare. Malattie dell'orbita.
Neuro-oftalmologia. Malattie dell'apparato visivo in rapporto a malattie generali.
Traumatologia dell'orbita e del bulbo oculare.
La prevenzione in oftalmologia. Oftalmologia pediatrica.
Ottica fisiopatologica (fisiologia della visione, visione binoculare, vizi di rifrazione, strabismo).
Malattie delle palpebre e degli annessi. Malattie del bulbo oculare. Malattie dell'orbita.
Neuro-oftalmologia. Malattie dell'apparato visivo in rapporto a malattie generali.
Traumatologia dell'orbita e del bulbo oculare.
La prevenzione in oftalmologia. Oftalmologia pediatrica.
Ottica fisiopatologica (fisiologia della visione, visione binoculare, vizi di rifrazione, strabismo).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found