Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

019563/3 - CHIRURGIA VASCOLARE

insegnamento
ID:
019563/3
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
12.5
CFU:
1
SSD:
CHIRURGIA VASCOLARE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CHIRURGIA VASCOLARE
Conoscere la fisiopatologia e la clinica delle più frequenti patologie vascolari.

Prerequisiti

CHIRURGIA VASCOLARE
Conoscenze delle basi anatomiche, fisiologiche e fisiopatologiche delle malattie vascolari.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento (che comprende anche le competenze cliniche) sarà effettuata mediante esame scritto con 64 domande, della durata di 70 minuti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso.
Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze relative ai contenuti del modulo di Chirurgia generale (31 domande), Chirurgia toracica (11 domande), Chirurgia vascolare (11 domande) e Cardiochirurgia (11 domande).
Ogni risposta corretta verrà valutata 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi, senza arrotondamento al punteggio superiore in caso di decimali: il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 36 domande su 64 e il voto massimo di 30 e lode verrà attribuita a chi risponde correttamente ad un numero di domande superiore a 60.

Testi

CHIRURGIA VASCOLARE
-Chirurgia vascolare, Speziale F., edizioni Minerva Medica
-Chirurgia: Basi teoriche e chirurgia generale-Chirurgia specialistica vol.2, Edra
-Francesco Minni
Chirurgia specialistica
2022, Zanichelli

Contenuti

CHIRURGIA VASCOLARE
INTRODUZIONE GENERALE E FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA CIRCOLATORIO
- Fisiopatologia del sistema arterioso. Arteriopatie acute e croniche.
- Fisiopatologia del sistema venoso. Classificazione delle vasculopatie e delle malattie del sistema venoso.
- Semeiotica del sistema arterioso: anamnesi; esame obiettivo.
- Ischemia acuta. A.C.O.P. Insufficienza cerebrovascolare. Patologia aneurismatica.
- Trombosi venosa profonda. Tromboembolia polmonare. Sindrome post-trombotica.
PATOLOGIA DEI TSA E DEL CIRCOLO CEREBRALE: CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA
- Fisiopatologia. Epidemiologia dell'ictus cerebri. Patogenesi della placca aterosclerotica. Patologia carotidea. Indagini strumentali. Trattamento.
PATOLOGIA ANEURISMATICA DELL'AORTA ADDOMINALE
PATOLOGIA ANEURISMATICA DELL'AORTA TORACICA
ARTERIOPATIA CRONICA OBLITERANTE PERIFERICA
- Insufficienza arteriosa degli arti inferiori.
- Insufficienza del distretto aorto-iliaco, emoro-popliteo, tibio-peroneale. Diagnostica strumentale. Principi di terapia.
PATOLOGIA DEL SISTEMA VENOSO
- Insufficienza venosa cronica: definizione. Sistema venoso superficiale e profondo. Fisiologia del sistema venoso: emodinamica del macrocircolo.
- Eziopatologia e fisiopatologia dell'IVC.
- Cenni di semeiotica flebologica e diagnostica strumentale flebologica.
- Classificazione dell'IVC: C.E.A.P.. Modelli emodinamici dell'IVC: shunt venosi. Chirurgia ablativa. Trattamento endovascolare. Scleroterapia.
- Trombosi venosa superficiale, profonda e tromboembolismo venoso. Concetti fisiopatologici e clinici.
PATOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO
- Linfedema: definizione. Classificazione clinica. L. primitivo e secondario. Stadiazione clinica: C.E.A.P.
- Clinica. Anamnesi. Esame obiettivo Complicanze. Diagnostica. Diagnosi differenziale. Trattamenti non chirurgici. Interventi di escissione. Anastomosi linfo-venose.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZAMBONI Paolo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-13 - CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE
Settore MEDS-13/B - Chirurgia vascolare
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1